obbligo classe C per edifici nuovi?

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
stranger
Messaggi: 4
Iscritto il: mar mar 15, 2011 23:48

obbligo classe C per edifici nuovi?

Messaggio da stranger »

forse la domanda è stupida, ho redatto alcuni calcoli termici qualche anno fa con Termus), verifiche di legge soddisfatte, classe presunta E
oggi mi chiedono l'AQE per il fine lavori e i fanno presente che gli immobili devono essere almeno in classe C.
Esiste quest'obbligo?
Il dubbio mi sorge perchè negli attestati viene indicato il valore limite di legge fra classe C e Classe D.

Se ciò fosse vero, perchè le verifiche di legge sonon soddisfatte?
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: obbligo classe C per edifici nuovi?

Messaggio da ketenegh »

Esiste quest'obbligo?
No.
Però il costruttore potrebbe rompere perchè la classe sia la migliore possibile...
Qui c'è descritta un po' di vita
http://www.ingegneri.info/forum/viewtop ... =9&t=49782
giotisi
Messaggi: 4645
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: obbligo classe C per edifici nuovi?

Messaggio da giotisi »

Per edifici nuovi vale la 59/2009, che riprende i limiti di EPi della 311, che se non son quelli di classe C, ci van poco lontano. Quindi l'obbligo, sostanzialmente, esiste. Il rispetto dei valori limite delle singole strutture è rimasto solo per le manutenzioni e gli ampliamenti al di sotto del 20%.
stranger
Messaggi: 4
Iscritto il: mar mar 15, 2011 23:48

Re: obbligo classe C per edifici nuovi?

Messaggio da stranger »

mi spiego meglio, dal calcolo con Termus i valori di Epi e Epe,invol sono sotto i limiti,
verifica soddisfatta e pertanto ho depositato due anni fa i calcoli.

Oggi li riprendo per fare l'AQE, sommando i valori di Epi ai valori di Epacs, ottengo valori di EPgl in classe E
ovviamente la ditta costruttrice si lamenta, ma questo mi interessa poco;
al comune invece mi fanno presente che i nuovi immobili devono avere classe C, come minimo,
mentre per me non è vero, perchè in nessun posto sta prescritta una classe minima per i nuovi edifici

in realtà il dubbio mi è venuto perchè nel modello ACE c'è un livello di riferimento con bassa rossa frala sclasse C e quella D
con scritto riferimento legislativo, che mi fa venire il dubbio di un valore minimo da rispettare
ma non riesco a capire dove è scritto nella legge

preciso che sono in sicilia pertanto legge nazionale
SuperP
Messaggi: 11531
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: obbligo classe C per edifici nuovi?

Messaggio da SuperP »

stranger ha scritto:al comune invece mi fanno presente che i nuovi immobili devono avere classe C, come minimo,
Classe C del riscaldamento.. ma è una classe che non compare da nessuna parte.
stranger ha scritto:in realtà il dubbio mi è venuto perchè nel modello ACE c'è un livello di riferimento con bassa rossa frala sclasse C e quella D
Ma riguarda EPgl, non EPi!!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: obbligo classe C per edifici nuovi?

Messaggio da ketenegh »

Cerco di riassumere (normativa nazionale) se&o:
- non c'è nessun obbligo formale , a conseguire la classe C a fine lavori per un edificio nuovo e... neanche per quelli usati!;
- l'ACE nazionale distingue tra classe di riscaldamento invernale, di acs e globale. Sul certificato fa però bella mostra di se solo la classe globale (all. 4 LG);
- se si rispettano i limiti del 2010 (inv), senza nessun margine, si è al limite peggiore della C (inv) - sempre all.4 LG - da cui l'osservazione di Giotisi che esiste un obbligo "sostanziale", cioè indiretto: se osservi i limiti, sei in classe C.
- se però le verifiche di progetto sono state fatte nel 2008, con i limiti di allora, ed erano con un margine minore del 20 % circa, si è molto proabilmente nella classe D (inv);
Un po' difficile che possa essere addirittura E, verificherei i conti di allora.
SuperP
Messaggi: 11531
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: obbligo classe C per edifici nuovi?

Messaggio da SuperP »

ketenegh ha scritto:- se si rispettano i limiti del 2010 (inv), senza nessun margine, si è al limite peggiore della C (inv) - sempre all.4 LG - da cui l'osservazione di Giotisi che esiste un obbligo "sostanziale", cioè indiretto: se osservi i limiti, sei in classe C.
no perchè il solare non era obbligatorio.
QUindi puoi essere in C per il riscaldamento, in G per l'acs ed in E globale
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: obbligo classe C per edifici nuovi?

Messaggio da ketenegh »

Sicuro che due anni fa l'obbligo del solare acs non ci fosse? Era febbraio 2010, il tempo passa. Ad ogni modo, in quel punto, intendevo sempre classe C invernale.
Le LG considerano poi un ragionevole, Epi acs di massimo di 18 kWh/mq per conservare la classe C dell'invernale.
E' comunque vero e da considerare che in Sicilia, dove l'Epi invernale è in assoluto basso basso (beato lui), l'indice acs, per come è calcolato, pesi molto sul globale.
Rispondi