ricambi aria capannone industriale

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
gatto_prando
Messaggi: 193
Iscritto il: mer dic 08, 2010 15:55

ricambi aria capannone industriale

Messaggio da gatto_prando »

Buongiorno,

qualcuno sa quanti ricambi/ora devo fare per legge in un capannone industriale (2500 mc) al cui interno saranno presenti dei camion per il carico/scarico delle merci? (PS: massimo saranno presenti 1 o 2 camion...)

devo seguire il DM 1/2/1986 "Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l'esercizio di autorimesse e simili"?

il quale riporta:

Codice: Seleziona tutto

3.9.3 Ventilazione meccanica. Caratteristiche
La portata dell'impianto di ventilazione meccanica deve essere non inferiore a tre ricambi orari.
Il sistema di ventilazione meccanica deve essere indipendente per ogni piano ed azionato con comando manuale o automatico, da ubicarsi in prossimità delle uscite.
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: ricambi aria capannone industriale

Messaggio da Terminus »

Non credo sia la strada giusta.
La questione più importante è la salvaguardia della salute dei lavoratori, riducendo al minimo il rischio di inalazione dei prodotti di combustione dei mezzi.
Prima regola ovviamente spegnere i motori durante le fasi di carico e scarico.
Devi valutare le aerazioni disponibili, il tempo di accensione dei motori all'interno ed il conseguente rischio di inalazione dei gas di scarico.
gatto_prando
Messaggi: 193
Iscritto il: mer dic 08, 2010 15:55

Re: ricambi aria capannone industriale

Messaggio da gatto_prando »

Terminus ha scritto:Non credo sia la strada giusta.
La questione più importante è la salvaguardia della salute dei lavoratori, riducendo al minimo il rischio di inalazione dei prodotti di combustione dei mezzi.
Prima regola ovviamente spegnere i motori durante le fasi di carico e scarico.
Devi valutare le aerazioni disponibili, il tempo di accensione dei motori all'interno ed il conseguente rischio di inalazione dei gas di scarico.
certo questo è sottointeso, ma il fatto è che io non sono il progettista degli impianti VV.F. (e non sono nemmeno abilitato) e l'installatore (gli impianti VVF non sono stati installati da lui ma da un'altra ditta) mi ha chiesto quanti ricambi ora deve dare a quell'ambiente perchè deve installare le canalizzazioni (attualmente lui ha intenzione di installare un sistema che garantisca 2 vol/h).. premesso che non so nemmeno se sul progetto presentato ai VV.F. sia presente e/o necessario tale impianto.

Consigli??
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: ricambi aria capannone industriale

Messaggio da aupaz »

gatto_prando ha scritto:
Terminus ha scritto:Non credo sia la strada giusta.
La questione più importante è la salvaguardia della salute dei lavoratori, riducendo al minimo il rischio di inalazione dei prodotti di combustione dei mezzi.
Prima regola ovviamente spegnere i motori durante le fasi di carico e scarico.
Devi valutare le aerazioni disponibili, il tempo di accensione dei motori all'interno ed il conseguente rischio di inalazione dei gas di scarico.
certo questo è sottointeso, ma il fatto è che io non sono il progettista degli impianti VV.F. (e non sono nemmeno abilitato) e l'installatore (gli impianti VVF non sono stati installati da lui ma da un'altra ditta) mi ha chiesto quanti ricambi ora deve dare a quell'ambiente perchè deve installare le canalizzazioni (attualmente lui ha intenzione di installare un sistema che garantisca 2 vol/h).. premesso che non so nemmeno se sul progetto presentato ai VV.F. sia presente e/o necessario tale impianto.

Consigli??
I ricambi ora vanno in base all'utilizzo dell'ambiente e a quante persone ci lavorano(10-11 lt/sec x persona circa) ma di solito non serve, bastano e avanzano i ricambi aria docuti alla scarsa tenuta all'aria del capannone :) . In un capannone industriale avere 2 vol/h è un crimine in termini di risparmio energetico !!!!! A meno che non hai aspirazioni dovute a ciclo produttivo...
Per i camion, non mi pare tu debba avere particolati sistemi per l'aspirazione, proprio perchè all'interno deve stare spenta la motrice e per l'aerazione basta e avanza il portone aperto. Nel caso tu lo debba movimentare all'interno, dipende dai volumi del capannonne e dal'utilizzo del camion e in quel caso il punto del DM che hai citato può fungere da riferimento. Puoi prevedere un'aspirazione specifica nella zona di movimentazione nel caso di motrici in movimentazione. Uno scambiatorino a fasci incrociati aria/aria poi male non farebbe!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Rispondi