Ne ho già fatte qualcuna, ma attualmente ho una ct da 800 kw a servizio di un totale di 6500 mq di capannone, (non credo tutto riscaldato), voi con le tariffe solitamente come vi comportate??Personalmente sul "normale" non ci sono problemi, ma su queste entità, non vorrei arrivare a chiedere "troppo".Urge consiglio..
relazione tecnica asseverata
Moderatore: Edilclima
relazione tecnica asseverata
Ciao, vi è mai capitato di fare una relazione per generatore > 116 kw ai sensi dell'art.7 della DGR 8355?? Praticamente è il calcolo del rendimento globale medio stagionale dellì'impianto alias una ex.L10/91 sullo stato di fatto..
Ne ho già fatte qualcuna, ma attualmente ho una ct da 800 kw a servizio di un totale di 6500 mq di capannone, (non credo tutto riscaldato), voi con le tariffe solitamente come vi comportate??Personalmente sul "normale" non ci sono problemi, ma su queste entità, non vorrei arrivare a chiedere "troppo".Urge consiglio..
Ne ho già fatte qualcuna, ma attualmente ho una ct da 800 kw a servizio di un totale di 6500 mq di capannone, (non credo tutto riscaldato), voi con le tariffe solitamente come vi comportate??Personalmente sul "normale" non ci sono problemi, ma su queste entità, non vorrei arrivare a chiedere "troppo".Urge consiglio..
Re: relazione tecnica asseverata
Posso chiederti per cosa serve il calcolo dell'efficienza?
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood
Re: relazione tecnica asseverata
per "dichiarare" all'ente preposto al controllo se vi è obbligo di sostituzione del generatore oppure no, se è sopra a 65+3logpn rimane tutto come è e tutti sono felici, se è sotto il titolare ha l obbligo di cambiare la caldaia, o il tecnico di studiare sistemi alternativi piu economici per arrivare al rendimento minimo, insomma, un enorme inc*** per il cliente..
Re: relazione tecnica asseverata
Spiegagli che gli costa meno sostituire il generatoreroberto.p ha scritto:per "dichiarare" all'ente preposto al controllo se vi è obbligo di sostituzione del generatore oppure no, se è sopra a 65+3logpn rimane tutto come è e tutti sono felici, se è sotto il titolare ha l obbligo di cambiare la caldaia, o il tecnico di studiare sistemi alternativi piu economici per arrivare al rendimento minimo, insomma, un enorme inc*** per il cliente..
A parte le battute, è difficile quantificare il lavoro degli altri, soprattutto quando è oneroso per te e inutile/dannoso per il tuo cliente! Consiglio, tieni conto che sicuramente non rientra e quindi gli preparerai una bella relazioncina dove indichi gli interventi o la sostituzione del generatore (e quindi caricherai parte del tuo lavoro anche su di essa).
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Re: relazione tecnica asseverata
Ecco, proprio qui ti volevo... sappi che alcune Province non si sprecano nemmeno a controllare le relazioni asseverate di certi tecnici furbetti che - brillantemente - fanno il calcolo dell'efficienza come prodotto dei rendimenti di generazione-emissione-distribuzione-regolazione, calcolo che ha molte più possibilità di tornare, oltre ad essere molto più semplice e assai meno "dispendioso" per il cliente... uno di questi giorni faccio una soffiata alla Provincia in oggetto, visto che un paio di lavori li ho persi così (oltretutto facendo la figura della disonesta che chiedeva cifre esorbitanti o suggeriva la sostituzione del generatore).roberto.p ha scritto:per "dichiarare" all'ente preposto al controllo se vi è obbligo di sostituzione del generatore oppure no, se è sopra a 65+3logpn rimane tutto come è e tutti sono felici, se è sotto il titolare ha l obbligo di cambiare la caldaia, o il tecnico di studiare sistemi alternativi piu economici per arrivare al rendimento minimo, insomma, un enorme inc*** per il cliente..
Comunque, ritornando a noi, io uso le stesse tariffe delle certificazioni energetiche, visto che - di fatto - si tratta di simularne una.
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood
Re: relazione tecnica asseverata
ho notato che per i clienti passiamo quasi come...ladri! Non gli do torto perchè se gli faccio pagare una "perizia" 2000e e poi dopo gli dico "sigg. dovete spendere 20000e per rifare la ct", gli do pienamente ragione!!per questo io consiglio sempre di cambiare la caldaia se è messa veramente male o se scopro facendo i calcoli che è troppo fuori dal target, sinceramente ho notato che dal '90 in poi si riesce a stare dentro, impianti piu vecchi sono poprio da rottamare, il discorso non è neanche sbagliato, ma trovo sbagliato imporre alla gente di cacciare quattrini a destra e a sinistra per vedere se x>y.
Io di solito faccio un conto a spanne di 2€ al mq, sul piccolo (ville,condomini piccoli ecc.) ma credo che scendero a 0.5 su superfici maggiori ovviamente.
Mi piacerebbe un raffronto anche in pvt, mi trovo in difficoltà, nel senso che non è una L10, ma il procedimento è lo stesso, tempo sicuramente ne porta via, sopralluoghi, reperimento documenti, visione della ct, rilevamento quote, ecc.
Io di solito faccio un conto a spanne di 2€ al mq, sul piccolo (ville,condomini piccoli ecc.) ma credo che scendero a 0.5 su superfici maggiori ovviamente.
Mi piacerebbe un raffronto anche in pvt, mi trovo in difficoltà, nel senso che non è una L10, ma il procedimento è lo stesso, tempo sicuramente ne porta via, sopralluoghi, reperimento documenti, visione della ct, rilevamento quote, ecc.
Re: relazione tecnica asseverata
patri ha scritto:Ecco, proprio qui ti volevo... sappi che alcune Province non si sprecano nemmeno a controllare le relazioni asseverate di certi tecnici furbetti che - brillantemente - fanno il calcolo dell'efficienza come prodotto dei rendimenti di generazione-emissione-distribuzione-regolazione, calcolo che ha molte più possibilità di tornare, oltre ad essere molto più semplice e assai meno "dispendioso" per il cliente... uno di questi giorni faccio una soffiata alla Provincia in oggetto, visto che un paio di lavori li ho persi così (oltretutto facendo la figura della disonesta che chiedeva cifre esorbitanti o suggeriva la sostituzione del generatore).roberto.p ha scritto:per "dichiarare" all'ente preposto al controllo se vi è obbligo di sostituzione del generatore oppure no, se è sopra a 65+3logpn rimane tutto come è e tutti sono felici, se è sotto il titolare ha l obbligo di cambiare la caldaia, o il tecnico di studiare sistemi alternativi piu economici per arrivare al rendimento minimo, insomma, un enorme inc*** per il cliente..
sinceramente so' che qualche provincia...non diciamo quale, se le legge, e come se le legge!!
Comunque, ritornando a noi, io uso le stesse tariffe delle certificazioni energetiche, visto che - di fatto - si tratta di simularne una.
-
Mimmo_510859D
- Messaggi: 1757
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: relazione tecnica asseverata
Si, possono anche leggerle ma dubito che controllino l'esatezza dei calcolo del rendimento di generazione (gli altri tre rendimenti sono facilmente controllabili, essendo tabellati).
@patri: ma il rendimento di generazione per mezzo di tabelle non è più penalizzante rispetto a quello proveniente da calcolo?
@patri: ma il rendimento di generazione per mezzo di tabelle non è più penalizzante rispetto a quello proveniente da calcolo?
-
Mimmo_510859D
- Messaggi: 1757
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: relazione tecnica asseverata
Però è anche vero che il prodotto dei quattro rendimento non si discosta molto dal calcolo esatto del rendimento globale medio dell'impianto di riscaldamentopatri ha scritto: Ecco, proprio qui ti volevo... sappi che alcune Province non si sprecano nemmeno a controllare le relazioni asseverate di certi tecnici furbetti che - brillantemente - fanno il calcolo dell'efficienza come prodotto dei rendimenti di generazione-emissione-distribuzione-regolazione, calcolo che ha molte più possibilità di tornare
Re: relazione tecnica asseverata
Il problema è che in Lombardia (non so dove operi tu) il rendimento di generazione NON è definito nella procedura di calcolo: le asseverazioni devono riportare il calcolo dell'efficienza media globale che tiene conto sia della parte impiantistica che della parte involucro, dal momento che dipende dall'indice di prestazione energetica dell'immobile stesso.Mimmo_510859D ha scritto:@patri: ma il rendimento di generazione per mezzo di tabelle non è più penalizzante rispetto a quello proveniente da calcolo?
Succede quindi che vecchi generatori in vecchi edifici (come la maggior parte degli immobili esistenti) diano un'efficienza pessima, migliorabile solo dalla sostituzione del generatore stesso (spesso anche con una caldaia a condensazione il calcolo non torna, ma l'installazione di un generatore ad alto rendimento "supera" il problema)...
Ultima modifica di patri il mer feb 08, 2012 12:03, modificato 1 volta in totale.
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood
Re: relazione tecnica asseverata
@mimmo, ci siamo sovrapposti ma credo di aver risposto anche al tuo secondo dubbio
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood
-
Mimmo_510859D
- Messaggi: 1757
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: relazione tecnica asseverata
patri ha scritto:Il problema è che in Lombardia (non so dove operi tu) il rendimento di generazione NON è definito nella procedura di calcolo: le asseverazioni devono riportare il calcolo dell'efficienza media globale che tiene conto sia della parte impiantistica che della parte involucro, dal momento che dipende dall'indice di prestazione energetica dell'immobile stesso.Mimmo_510859D ha scritto:@patri: ma il rendimento di generazione per mezzo di tabelle non è più penalizzante rispetto a quello proveniente da calcolo?
Succede quindi che vecchi generatori in vecchi edifici (come la maggior parte degli immobili esistenti) diano un'efficienza pessima, migliorabile solo dalla sostituzione del generatore stesso (spesso anche con una caldaia a condensazione il calcolo non torna, ma l'installazione di un generatore ad alto rendimento "supera" il problema)...
Opero dall'altra paret dello stivale. Ma qual'è la logica del calcolo? Il rendimento globale medio dell'impianto di riscaldamento non è il rapporto tra il fabbisogno ideale dell'edificio ed il fabbisogno totale di energia primaria?
Re: relazione tecnica asseverata
Comunque sulla delibera è specificatamente indicato che il calcolo deve essere eseguito secondo quanto le diposizioni vigenti in materia di efficienza energetica, alias DGR 8745, ovvero UNI TS11300...concordate?!
Re: relazione tecnica asseverata
Si località che trovi, norma che applichi. L'importante però in questo caso è inquadrare se il generatore è a servizio produttivo e minimamente per la climatizzaione perchè nel primo caso dovresti fare una dichiarazione di esenzione.roberto.p ha scritto:Comunque sulla delibera è specificatamente indicato che il calcolo deve essere eseguito secondo quanto le diposizioni vigenti in materia di efficienza energetica, alias DGR 8745, ovvero UNI TS11300...concordate?!
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: relazione tecnica asseverata
Sìroberto.p ha scritto:Comunque sulla delibera è specificatamente indicato che il calcolo deve essere eseguito secondo quanto le diposizioni vigenti in materia di efficienza energetica, alias DGR 8745, ovvero UNI TS11300...concordate?!
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood
Re: relazione tecnica asseverata
Sì, appunto: ma chi fa il furbo prende rendimento del generatore (da analisi di combustione) e i valori tabellari degli altri rendimenti e moltiplica.Mimmo_510859D ha scritto: Opero dall'altra paret dello stivale. Ma qual'è la logica del calcolo? Il rendimento globale medio dell'impianto di riscaldamento non è il rapporto tra il fabbisogno ideale dell'edificio ed il fabbisogno totale di energia primaria?
Il risultato può essere anche più o meno lo stesso ma la metodologia non è corretta e il calcolo decisamente molto meno complesso.
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood
-
Mimmo_510859D
- Messaggi: 1757
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: relazione tecnica asseverata
Non mi sembra tanto furba una cosa del genere. A 'sto punto calcolando ad'occhio il sovradimensionamento (il rapporto F1 della UNI-TS11300-2) il rendimento di generazione te le tiri fuori dalle tabelle della UNI-TS 11300-2.patri ha scritto:Sì, appunto: ma chi fa il furbo prende rendimento del generatore (da analisi di combustione) e i valori tabellari degli altri rendimenti e moltiplica.Mimmo_510859D ha scritto: Opero dall'altra paret dello stivale. Ma qual'è la logica del calcolo? Il rendimento globale medio dell'impianto di riscaldamento non è il rapporto tra il fabbisogno ideale dell'edificio ed il fabbisogno totale di energia primaria?
Il risultato può essere anche più o meno lo stesso ma la metodologia non è corretta e il calcolo decisamente molto meno complesso.
Il problema è che la richiesta della vostra delibera regionale che è proprio senza senso. Bastava applicare quanto imposto dal D.P.R. 412/1993 e ss.mm.ii. sui valori minimi dei rendimenti di combustione.
Re: relazione tecnica asseverata
Già...visto che lo scopo ultimo è di cambiare il generatore in sè, perchè non verificare il rendimento dello stesso?!Praticamente in Lombardia ti impongono col forcone a cambiare caldaie, mettere valvole termostatiche, contabilizzazione...ok...è fatto per uno scopo ben preciso...ma c**o non è che tutti hanno soldi da spendere entro 6 mesi...poi i tecnici, che leggono le norme, e cercano di farle applicare passano da "furboni"... come si dice ...cornuti e mazziati.Mimmo_510859D ha scritto:Non mi sembra tanto furba una cosa del genere. A 'sto punto calcolando ad'occhio il sovradimensionamento (il rapporto F1 della UNI-TS11300-2) il rendimento di generazione te le tiri fuori dalle tabelle della UNI-TS 11300-2.patri ha scritto:Sì, appunto: ma chi fa il furbo prende rendimento del generatore (da analisi di combustione) e i valori tabellari degli altri rendimenti e moltiplica.Mimmo_510859D ha scritto: Opero dall'altra paret dello stivale. Ma qual'è la logica del calcolo? Il rendimento globale medio dell'impianto di riscaldamento non è il rapporto tra il fabbisogno ideale dell'edificio ed il fabbisogno totale di energia primaria?
Il risultato può essere anche più o meno lo stesso ma la metodologia non è corretta e il calcolo decisamente molto meno complesso.
Il problema è che la richiesta della vostra delibera regionale che è proprio senza senso. Bastava applicare quanto imposto dal D.P.R. 412/1993 e ss.mm.ii. sui valori minimi dei rendimenti di combustione.
Il sistema comunque è composto da 2 caldaie in acciaio pressurizzate da 380 kW cad.
Anche se vi è l obbligo di cambiarle..si rifarà tale e quale a quello che funziona ora (peraltro in ottimo stato).
caldaia 7000 € x 2 = 14000 €
installazione e materiali vari = 3000 €?
pratiche varie tecniche----3000?
tot. circa 20.000 €
Il periodo ideale per questo genere di spese (non necessarie in termini di funzionamento)...
bah...andiamo sempre peggio per me...