Ogni Tanto un piccolo sospiro di sollievo.... speriamo non sia vano....
http://www.ordineingegneri.bergamo.it/N ... za/002.pdf
Ciao.
Consulte ing, arc, geom, PI +ANCE - VS - Regione Lombardia
Moderatore: Edilclima
Sbaglierò, ma a me sembra la solita mossa protezionistica e dilativa, tipo lesa maestà del parlamentare.
Ci sarebbe molto da commentare ma, sinteticamente osservo che:
- Su SACERT e enti analoghi sarebbe opportuno portare considerazioni sul merito e non di tipo generico: ad es: i programmi dei corsi non sono idonei perchè non contemplano o non trattano con suff. ampiezza i seguenti argomenti, oppure : le modalità di esame non sono sufficientemente selettive perchè, etc. Insomma cominciamo a pretendere competenze e non titoli.
- Dubito che i richiesti premi possano portare ad una sicura riduzione di costi per l'utente: l'aumento di costo stimato è del 5% secondo varie fonti, mentre un aumento del 10% delle volumetrie solo in caso di complessi molto grandi si tradurrebbe in un effettivo aumento di unità abitative, comportando invece soltanto un aumento di superficie nella maggioranza dei casi. Questo aumento di superficie verrebbe in ogni caso fatto pagare all'utente che quindi non risparmierebbe nulla.
- Quanto alle metodologie di certificazione di edifici condominiali, concordo, peccato però che lo schema proposto ricalchi pedissequamente la raccomandazione europea.
- Infine, circa la procedura per il calcolo del rendimento energetico, sto leggendo la versione della 13790 attualmente in inchiesta pubblica, ma non mi sembra di vedere abissali differenze con lo schema proposto dalla regione Lombardia.
Noto invece che nessuna richiesta viene fatta affinché venga istituito un efficiente servizio di controllo da parte della Regione, e questo a garanzia degli operatori onesti, degli ordini professionali, e di tutti i cittadini.
AndreaS
Ci sarebbe molto da commentare ma, sinteticamente osservo che:
- Su SACERT e enti analoghi sarebbe opportuno portare considerazioni sul merito e non di tipo generico: ad es: i programmi dei corsi non sono idonei perchè non contemplano o non trattano con suff. ampiezza i seguenti argomenti, oppure : le modalità di esame non sono sufficientemente selettive perchè, etc. Insomma cominciamo a pretendere competenze e non titoli.
- Dubito che i richiesti premi possano portare ad una sicura riduzione di costi per l'utente: l'aumento di costo stimato è del 5% secondo varie fonti, mentre un aumento del 10% delle volumetrie solo in caso di complessi molto grandi si tradurrebbe in un effettivo aumento di unità abitative, comportando invece soltanto un aumento di superficie nella maggioranza dei casi. Questo aumento di superficie verrebbe in ogni caso fatto pagare all'utente che quindi non risparmierebbe nulla.
- Quanto alle metodologie di certificazione di edifici condominiali, concordo, peccato però che lo schema proposto ricalchi pedissequamente la raccomandazione europea.
- Infine, circa la procedura per il calcolo del rendimento energetico, sto leggendo la versione della 13790 attualmente in inchiesta pubblica, ma non mi sembra di vedere abissali differenze con lo schema proposto dalla regione Lombardia.
Noto invece che nessuna richiesta viene fatta affinché venga istituito un efficiente servizio di controllo da parte della Regione, e questo a garanzia degli operatori onesti, degli ordini professionali, e di tutti i cittadini.
AndreaS