Salve a tutti
un committente ha un gruppo elettrogeno alimentato a gasolio , con potenza 300kW.
Il GE
-non è CE
-è stato rinchiuso in un "locale" costituito da pannelli fonoassorbenti,
-è stato acquistato usato nel 2001
-è degli anni 90 ( non ho data esatta)
-è dotato di serbatoio di deposito da 5000litri
Ora:
1.La Direttiva Macchine del 96 impone la marcatura CE a partire dalla data di entrata in vigore Se il gruppo è antecedente dovrebbe essere dotato di dichiarazione di conformità alla legistlazione precedente la Direttiva Macchine , altrimenti se successivo al 96 dovrebbe essere CE ( corretto?)
2.Nel caso in cui fosse stato costruito prima della Direttiva Macchine , applicando la MISA 78 , che richiede la CE, non avendola dovrei apportare modifiche per renderlo CE o non è necessario?
3.Sia che sia CE o no, la MISA richiede un insieme di requisiti sul controllo della macchina,(dispositivi di blocco motore per raggiungimento temperature max, pressioni olio troppo basse.....etc...) tali prescrizioni devono essere controllate nella presenza e funzionalità (corretto?)
4.Il "locale" è costituito da pannelli fonoassorbenti ed è dotato di porte. Essendo stato chiuso dentro a tale struttura,( benchè all'aperto) considero l'installazione come fosse in un locale all'aperto ( nella MISA) (corretto?)
5.Essendoci un serbatorio di deposito, tale è soggetto alla circolare MI 3 29/07/71 ( questa deriva da prescrizioni dei VVF) . Al punto 2.2 (capacità) è dichiarato che "per i depositi di potenzialità superiori a 15 m3 e per quelli costituiti da serbatoi installati all'aperto ( nella fattispecia il mio caso) si applicano le norme di cui al DM 31 luglio 1934) Ciò significa che oltre alla circ 29.07.71 n. 73 il serbatoio deve ottemperare al DM del 34?
6.Per quanto riguarda le documentazioni da presentare al VVF ritengo necessaire:
a-dich di conformità impianto elettrico (allacciamento al quadro elettrico, quadro elettrico di comando esterno e alalccio all'autenza)
b-dich conformità dell'allaccio idraulico ( gasolio) da serbatoio a gruppo elettrogeno.
c-certificato di collaudo serbatoio
d-attestazione di conformità del gruppo elettrogeno alle legislazioni previgenti al 96 o CE ( se data costruzione >96)
Grazie
Gruppo elettrogeno non CE
Moderatore: Edilclima
Re: Gruppo elettrogeno non CE
Non mi è chiara la tua situazione amministrativa.
Hai un EP approvato da anni e solo ora devi concludere la pratica con la SCIA, oppure inizi la pratica ora con la consegna della SCIA e asseverazione ?
Nel secondo caso devi asseverare la conformità alla normativa attuale, ovvero il DM 13/07/11.
In merito al gruppo elettrogeno, se è ante 96, allora lo devi adeguare almeno alle richieste della Circ. 31/08/78 n.31.
Hai un EP approvato da anni e solo ora devi concludere la pratica con la SCIA, oppure inizi la pratica ora con la consegna della SCIA e asseverazione ?
Nel secondo caso devi asseverare la conformità alla normativa attuale, ovvero il DM 13/07/11.
In merito al gruppo elettrogeno, se è ante 96, allora lo devi adeguare almeno alle richieste della Circ. 31/08/78 n.31.
Re: Gruppo elettrogeno non CE
Il tecnico precedente ha presentato domanda di sopralluogo,non la dia.(anno 2007)
I vvf hanno richiesto presentazione scia ed asseverazione in quanto il sopralluogo non e' star mai fatto
La mia asseverazione sarà in riferimento al progetto e alla normativa/legislazione applicabile al momento del progetto,ritengo
Nasce problema marcatura ce che non c'e',ma e' richiestavda Misa del 78
Che fare?
I vvf hanno richiesto presentazione scia ed asseverazione in quanto il sopralluogo non e' star mai fatto
La mia asseverazione sarà in riferimento al progetto e alla normativa/legislazione applicabile al momento del progetto,ritengo
Nasce problema marcatura ce che non c'e',ma e' richiestavda Misa del 78
Che fare?
Re: Gruppo elettrogeno non CE
Salve
in merito all'obbligatorietà del CE segue Lettera MI P756 4188 del 16.03.09:
3. I gruppi elettrogeni commercializzati prima dell'entrata in vigore del D.P.R. 459/96
possono essere utilizzati pur in assenza della marcatura CE e della dichiarazione CE, di
conformità di cui al Titolo Ill del D.M. 22 ottobre 2007, a condizione che venga attestata tale
circostanza, nonché la sussistenza dei requisiti di sicurezza, e venga curata la tenuta dei
libretto d'uso e manutenzione, ai fini dei controlli dell'organo di vigilanza.
Ne consegue che se il gruppo non è CE è necessario comunque asseverarne la sussistenza dei requisiti di sicurezza
Al tal fine ipotizzo un'anlisi secondo:
1.Allegato I della Direttiva macchine
2.Allegato V del Titolo III del dlgs 81/08
3.Circolare 31 del 31-08-78 modificata ada Circ MI 08/07/03
Che dite?
in merito all'obbligatorietà del CE segue Lettera MI P756 4188 del 16.03.09:
3. I gruppi elettrogeni commercializzati prima dell'entrata in vigore del D.P.R. 459/96
possono essere utilizzati pur in assenza della marcatura CE e della dichiarazione CE, di
conformità di cui al Titolo Ill del D.M. 22 ottobre 2007, a condizione che venga attestata tale
circostanza, nonché la sussistenza dei requisiti di sicurezza, e venga curata la tenuta dei
libretto d'uso e manutenzione, ai fini dei controlli dell'organo di vigilanza.
Ne consegue che se il gruppo non è CE è necessario comunque asseverarne la sussistenza dei requisiti di sicurezza
Al tal fine ipotizzo un'anlisi secondo:
1.Allegato I della Direttiva macchine
2.Allegato V del Titolo III del dlgs 81/08
3.Circolare 31 del 31-08-78 modificata ada Circ MI 08/07/03
Che dite?
Re: Gruppo elettrogeno non CE
Direi che va bene.
Al limite puoi lasciare stare i RES della DM e seguire l'All.V al TU + Circolare 31/78 e ss.mm.
Al limite puoi lasciare stare i RES della DM e seguire l'All.V al TU + Circolare 31/78 e ss.mm.