cervello in pappa causa caldo e governanti

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Dorianoz
Messaggi: 572
Iscritto il: gio ott 05, 2006 14:56

cervello in pappa causa caldo e governanti

Messaggio da Dorianoz »

Sto sbuffando: secondo voi per ottenere le detrazioni del 55%, basta l'attestato di qualificazione energetica se i lavori sono iniziati prima del 1°settembre 2007 e se terminano dopo il 1°settembre oppure in lombardia ci vuole già l'attestato di certificazione energetica, visto che qui hanno legiferato in merito? Non tanto per i risultati da spedire all'ENEA ma per la documentazione da rilasciare al cliente. Grazie a chi vorrà illuminarmi in questo oscuro inferno di leggi, decreti, interpretazioni, pareri e il diavolo che se li porti. :twisted: :twisted: :twisted:
Betu
Messaggi: 202
Iscritto il: mar mag 08, 2007 16:03

Re: cervello in pappa causa caldo e governanti

Messaggio da Betu »

Dorianoz ha scritto:Sto sbuffando: secondo voi per ottenere le detrazioni del 55%, basta l'attestato di qualificazione energetica se i lavori sono iniziati prima del 1°settembre 2007 e se terminano dopo il 1°settembre oppure in lombardia ci vuole già l'attestato di certificazione energetica, visto che qui hanno legiferato in merito? Non tanto per i risultati da spedire all'ENEA ma per la documentazione da rilasciare al cliente. Grazie a chi vorrà illuminarmi in questo oscuro inferno di leggi, decreti, interpretazioni, pareri e il diavolo che se li porti. :twisted: :twisted: :twisted:

ti allego una mail che ho spedito al CENED che riassume un po i movimenti che ho fatto per chiarimi il tuo stesso dubbio:


"Buongiorno,

sono ingegnere iscritto all'albo da un anno scarso. Non ho frequentato corsi specifici per la certificazione enrgetica, quindi non sono abilitato all'emissione di attestati di ceritficazione enrgetica degli edifici.

Rigurdo alla certificazione enrgetica orientata all'ottenimento degli sgravi fiscali, la legge regionale Lombrdia recita (punto 6.2 lettera c):

"a decorrere dal 1° settembre 2007, l’attestato di certificazione energetica dell’edificio o dell’unità immobiliare interessata è necessario per accedere agli incentivi ed alle agevolazioni di qualsiasi natura, sia come sgravi fiscali o contributi a carico di fondi pubblici o della generalità degli utenti, finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche dell’unità immobiliare, dell’edificio o degli impianti. Sono in ogni caso fatti salvi i diritti acquisiti ed il legittimo affidamento in relazione ad iniziative già formalmente avviate a realizzazione o notificate all’Amministrazione competente, per le quali non necessita il preventivo assenso o concessione da parte medesima"

L'interpretazione di questo articolo, datami da una collaboratrice del dott. Mauro Fasano della Regione Lombardia, è che se un contribuente ha già intrapreso con il sottoscritto un rapporto professionale di lavoro atto anche all'ottenimento degli sgravi fiscali (55%), questo contribuente ha diritto a portare a termine le pratiche senza dover cambiare professionista anche se queste si concluderanno dopo il 1° settembre.

Mi confermate questa interpretazione? ho letto le FAQ del vostro sito e quella relativa all'argomento mi ha fatto risorgere il dubbio.

Grazie per lattenzione

Cordiali saluti "



Appena e se mi daranno risposta la posterò...

ciao
e il diavolo che se li porti
Betu
Messaggi: 202
Iscritto il: mar mag 08, 2007 16:03

Re: cervello in pappa causa caldo e governanti

Messaggio da Betu »

Betu ha scritto:
Dorianoz ha scritto:Sto sbuffando: secondo voi per ottenere le detrazioni del 55%, basta l'attestato di qualificazione energetica se i lavori sono iniziati prima del 1°settembre 2007 e se terminano dopo il 1°settembre oppure in lombardia ci vuole già l'attestato di certificazione energetica, visto che qui hanno legiferato in merito? Non tanto per i risultati da spedire all'ENEA ma per la documentazione da rilasciare al cliente. Grazie a chi vorrà illuminarmi in questo oscuro inferno di leggi, decreti, interpretazioni, pareri e il diavolo che se li porti. :twisted: :twisted: :twisted:

ti allego una mail che ho spedito al CENED che riassume un po i movimenti che ho fatto per chiarimi il tuo stesso dubbio:


"Buongiorno,

sono ingegnere iscritto all'albo da un anno scarso. Non ho frequentato corsi specifici per la certificazione enrgetica, quindi non sono abilitato all'emissione di attestati di ceritficazione enrgetica degli edifici.

Rigurdo alla certificazione enrgetica orientata all'ottenimento degli sgravi fiscali, la legge regionale Lombrdia recita (punto 6.2 lettera c):

"a decorrere dal 1° settembre 2007, l’attestato di certificazione energetica dell’edificio o dell’unità immobiliare interessata è necessario per accedere agli incentivi ed alle agevolazioni di qualsiasi natura, sia come sgravi fiscali o contributi a carico di fondi pubblici o della generalità degli utenti, finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche dell’unità immobiliare, dell’edificio o degli impianti. Sono in ogni caso fatti salvi i diritti acquisiti ed il legittimo affidamento in relazione ad iniziative già formalmente avviate a realizzazione o notificate all’Amministrazione competente, per le quali non necessita il preventivo assenso o concessione da parte medesima"

L'interpretazione di questo articolo, datami da una collaboratrice del dott. Mauro Fasano della Regione Lombardia, è che se un contribuente ha già intrapreso con il sottoscritto un rapporto professionale di lavoro atto anche all'ottenimento degli sgravi fiscali (55%), questo contribuente ha diritto a portare a termine le pratiche senza dover cambiare professionista anche se queste si concluderanno dopo il 1° settembre.

Mi confermate questa interpretazione? ho letto le FAQ del vostro sito e quella relativa all'argomento mi ha fatto risorgere il dubbio.

Grazie per lattenzione

Cordiali saluti "



Appena e se mi daranno risposta la posterò...

ciao
e il diavolo che se li porti

Ecco la risposta....

"
Le confermiamo l'interpretazione della collaboratrice del dottor Fasano; l'importante è che sia presente un documento che attesti l'inizio del rapporto professionale prima del 1 settembre 2007.
cordiali saluti

"

Ciao...
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: cervello in pappa causa caldo e governanti

Messaggio da SuperP »

Betu ha scritto:Ecco la risposta....
A che indirizzo email hai scritto??? A me non hanno ancora dato risposta!!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Giusu
Messaggi: 76
Iscritto il: ven gen 12, 2007 18:47

Re: cervello in pappa causa caldo e governanti

Messaggio da Giusu »

Betu ha scritto:
Le confermiamo l'interpretazione della collaboratrice del dottor Fasano; l'importante è che sia presente un documento che attesti l'inizio del rapporto professionale prima del 1 settembre 2007.
cordiali saluti


Ciao...
ma il rapporto professionale deve essere per forza stipulato con il detraente o va bene anche l'installatore o, più in generale, chi realizza l'opera. Inoltre alcuni incarichi li ho ricevuti dal progettista ediledelle opere...
Grosso mah!
e grosso smarronamento...visto che devo farmi firmare un pò di incarichi!!!! :shock:
saluti,
Giusu
Betu
Messaggi: 202
Iscritto il: mar mag 08, 2007 16:03

Re: cervello in pappa causa caldo e governanti

Messaggio da Betu »

SuperP ha scritto:
Betu ha scritto:Ecco la risposta....
A che indirizzo email hai scritto??? A me non hanno ancora dato risposta!!

ho scritto alla info@....
Rispondi