C'è qualche cosa che non mi torna nei COP richiesti per le pompe di calore:
per le detrazioni fiscali del 55% è richiesto un COP minimo di 3,9 per le aria-aria e di 4,1 per le aria-acqua (allegato H), con sconto 5% se le macchine sono dotate di inverter (art. 9, comma 2ter del D.M. 19/02/2007 e s.m.i.);
per la DGR 8/8745 (allegato A.5) il COP minimo è di 4,0 per le aria-aria e di 3,0 per le aria-acqua.
Ci può anche stare che, politicamente, la regione imponga limiti più restrittivi di quelli nazionali, e che quindi una macchina con COP 3,9 possa rientrare nelle detrazioni fiscali nazionali ma non abbia le caratteristiche per essere installata nella ristrutturazione di un impianto in Lombardia.
Quello che mi fa pensare che ci sia stato un errore è il COP limite, ridicolo, chiesto in Lombardia per le pompe di calore aria-acqua (3,0).
Qualcuno aveva già notato la questione e/o avuto chiarimenti in merito?