Nuova ricerca sulle PDC ad aria, per t<-10°C
Moderatore: Edilclima
- NoNickName
- Messaggi: 9816
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Nuova ricerca sulle PDC ad aria, per t<-10°C
http://www.deepdyve.com/lp/elsevier/tra ... JQI6Dba3Yr
Sostanzialmente si dice che sotto i -10°C non solo la pdc non è conveniente, ma in effetti la quasi totalità dei modelli presi a disposizione va in blocco per eccessivo rapporto di compressione (bassa pressione di aspirazione, alta temperatura di scarico).
Sostanzialmente si dice che sotto i -10°C non solo la pdc non è conveniente, ma in effetti la quasi totalità dei modelli presi a disposizione va in blocco per eccessivo rapporto di compressione (bassa pressione di aspirazione, alta temperatura di scarico).
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Nuova ricerca sulle PDC ad aria, per t<-10°C
grazie al cappero che non è conveniente, è fatta producendo acqua in mandata a 55°C...
vatti a fidare dei cinesi... 
Re: Nuova ricerca sulle PDC ad aria, per t<-10°C
"vatti a fidare dei cinesi.."
O di Carnot?
O di Carnot?
Re: Nuova ricerca sulle PDC ad aria, per t<-10°C
nel senso che la ricerca è stata fatta da ricercatori cinesi.
se fosse stata fatta in europa, a nessuno sarebbe mai saltato in mente di provarle con mandata a 55°C
se fosse stata fatta in europa, a nessuno sarebbe mai saltato in mente di provarle con mandata a 55°C
Re: Nuova ricerca sulle PDC ad aria, per t<-10°C
Le propongono anche Aermec, Climaveneta, Clivet, Ariston, Viessmann, ecc. ecc.
Perché?
Tanto nessuno controlla il COP e i progettisti fanno bella figura?
Certo è difficile da capire. Avere acqua a 55°C vuol dire condensare a 60°C, ben che vada. Da noi non esiste la regola del dT max di 2°C tra condensazione e fluido, perché la superficie di scambio sarebbe troppo elevata (=costosa).
I cinesi, in fin dei conti, non fanno che copiarci. Solo che, tra poco, siccome sono seri, avranno veramente le PdC con quei dati. La ricerca la fanno, e come. Quando non riescono, acquistano le fabbriche in Europa (vedi Volvo).
Perché?
Tanto nessuno controlla il COP e i progettisti fanno bella figura?
Certo è difficile da capire. Avere acqua a 55°C vuol dire condensare a 60°C, ben che vada. Da noi non esiste la regola del dT max di 2°C tra condensazione e fluido, perché la superficie di scambio sarebbe troppo elevata (=costosa).
I cinesi, in fin dei conti, non fanno che copiarci. Solo che, tra poco, siccome sono seri, avranno veramente le PdC con quei dati. La ricerca la fanno, e come. Quando non riescono, acquistano le fabbriche in Europa (vedi Volvo).
- NoNickName
- Messaggi: 9816
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Nuova ricerca sulle PDC ad aria, per t<-10°C
Quando si parla di pompe di calore, i progettisti si chiudono a riccio.
Guai a toccarle.
Chissà quante terze mani nella compilazione dei capitolati... altro che efficienza energetica.
Guai a toccarle.
Chissà quante terze mani nella compilazione dei capitolati... altro che efficienza energetica.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Nuova ricerca sulle PDC ad aria, per t<-10°C
esa ma l'hai letto l'abstract che ha linkato NNN? 
Re: Nuova ricerca sulle PDC ad aria, per t<-10°C
Vero: non hanno bisogno di copiare.
- NoNickName
- Messaggi: 9816
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Nuova ricerca sulle PDC ad aria, per t<-10°C
Comunque non è vero quello che dice Ronin. Climaveneta fa un vanto di avere le PDC con mandata fino a 63°C.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Nuova ricerca sulle PDC ad aria, per t<-10°C
cos'è che dico io?
- NoNickName
- Messaggi: 9816
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Nuova ricerca sulle PDC ad aria, per t<-10°C
QuestoRonin ha scritto:cos'è che dico io?
Ronin ha scritto:se fosse stata fatta in europa, a nessuno sarebbe mai saltato in mente di provarle con mandata a 55°C
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Nuova ricerca sulle PDC ad aria, per t<-10°C
ah, ok.
in europa le avremmo provate con mandata a 35°C (per l'uso con il pannello radiante), usando i 65°C o quel che ti pare solo per ACS, mentre in cina le hanno provate con riscaldamento a 55°C (situazione qui da noi assolutamente residuale e non rappresentativa del mercato).
in europa le avremmo provate con mandata a 35°C (per l'uso con il pannello radiante), usando i 65°C o quel che ti pare solo per ACS, mentre in cina le hanno provate con riscaldamento a 55°C (situazione qui da noi assolutamente residuale e non rappresentativa del mercato).
- NoNickName
- Messaggi: 9816
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Nuova ricerca sulle PDC ad aria, per t<-10°C
Mica vero. E i fancoil?Ronin ha scritto:ah, ok.
in europa le avremmo provate con mandata a 35°C (per l'uso con il pannello radiante)
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Nuova ricerca sulle PDC ad aria, per t<-10°C
parlo troppo forbito?Ronin ha scritto:situazione ... non rappresentativa del mercato