IL VASO E' PIENO

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

IL VASO E' PIENO

Messaggio da jugulo »

Ciao a tutti,
penso sia ora di scendere in piazza con i taxi.
Per una gara in liguria il comune accetta solo dati compatibili con CELESTE.
CELESTE lo rilasciano solo agli iscritti ai certificatori liguri.
Per aggiornare il software (quello che inizia con la M) per esportare i dati compatibilmente con CELESTE occorre aggiornare anche la versione del programma = 1300 €+IVA.
Ma stiamo scherzando?
Ma non vi sisete rotti?
SuperP
Messaggi: 11531
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: IL VASO E' PIENO

Messaggio da SuperP »

jugulo ha scritto:Ma non vi sisete rotti?
Da tanto
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4361
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: IL VASO E' PIENO

Messaggio da Esa »

Ma non sei contento? Almeno non ti faranno concorrenza a 59 euro, IVA compresa.
SuperP
Messaggi: 11531
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: IL VASO E' PIENO

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto:Ma non sei contento? Almeno non ti faranno concorrenza a 59 euro, IVA compresa.
Io sono stufo..
Dal 31/5/2012 come la mettiamo con il dlgs 28/2011?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: IL VASO E' PIENO

Messaggio da jugulo »

Il problema è che non so come agire.... :(
SuperP
Messaggi: 11531
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: IL VASO E' PIENO

Messaggio da SuperP »

jugulo ha scritto:Il problema è che non so come agire.... :(
Senza applicare la nobile arte di Okuto?
Rassegnati... ed adegua la professionalità tendente al basso...
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
HUGO
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: IL VASO E' PIENO

Messaggio da HUGO »

SuperP ha scritto:
Esa ha scritto:Ma non sei contento? Almeno non ti faranno concorrenza a 59 euro, IVA compresa.
Io sono stufo..
Dal 31/5/2012 come la mettiamo con il dlgs 28/2011?
Come sempre...tra incudine e martello...

Incudine = Requisiti di legge impossibili da rispettare
Martello = Clienti che si rifiuteranno di fare gli impianti che gli proporrai

Aggiunti pure tutte le menate relative al quadro normativo in matetia energetica assolutamente inadeguato alla progettazione, vedasi UNI 11300 e derivati....
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
SuperP
Messaggi: 11531
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: IL VASO E' PIENO

Messaggio da SuperP »

HUGO ha scritto:Aggiunti pure
.. che mancano le norme a supporto della progettazione!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
girondone
Messaggi: 13199
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: IL VASO E' PIENO

Messaggio da girondone »

ciao
posso chiederti che comune?
Visto che sono il liguria...

E cmq non pensarti che il prg con la M...
Abbia una grande compatibilità con il giocattolino rotto celeste!
E poi ora dovranno cambiare di nuovo! Ecc. Ecc..
Esa
Messaggi: 4361
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: IL VASO E' PIENO

Messaggio da Esa »

Da HUGO
“Incudine = Requisiti di legge impossibili da rispettare”
Va bene esagerare, ma non troppo…

“Martello = Clienti che si rifiuteranno di fare gli impianti che gli proporrai”
Spesso spenderebbero male i loro soldi. Hai mai visto certi impianti progettati da fior fior di ingegneri?

“Aggiunti pure tutte le menate relative al quadro normativo in materia energetica assolutamente inadeguato alla progettazione, vedasi UNI 11300 e derivati....”
Ci mancherebbe altro che la UNI 11300 si occupasse di progettazione. Pensi ad occuparsi di come si possono classificare, non dico bene, ma almeno in maniera uniforme gli edifici.

Da SuperP
“Aggiunti pure che mancano le norme a supporto della progettazione!”
Curiosa questa frase: mi piacerebbe sapere quale settore della progettazione è privo di norme. Ti prego, non parlare di certificazione, calcoli energetici, distanze dei camini dal colmo o cose del genere. E poi scusa, quali altre norme ti servono? Neppure rispettiamo quelle che ci sono.
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: IL VASO E' PIENO

Messaggio da Manofthemoon »

SuperP ha scritto:
Esa ha scritto:Ma non sei contento? Almeno non ti faranno concorrenza a 59 euro, IVA compresa.
Io sono stufo..
Dal 31/5/2012 come la mettiamo con il dlgs 28/2011?
me la spieghi che sono ignorante ? cosa capita con sto decreto?
SuperP
Messaggi: 11531
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: IL VASO E' PIENO

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: E poi scusa, quali altre norme ti servono? .
UNI TS 11300-3 e -4 per fare i calcoli richiesti dal 31/5/2012 dal dlgs 28/2011.. a te non servono?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4361
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: IL VASO E' PIENO

Messaggio da Esa »

SuperP:
"UNI TS 11300-3 e -4 per fare i calcoli richiesti dal 31/5/2012 dal dlgs 28/2011.. a te non servono?"
Scusa, ma con queste norme non PROGETTI. Al massimo certifichi i consumi (quando va bene).
La progettazione è altra cosa.
Per usare la UNI 11300, ti basta seguire un corso di 120 ore e avere un diploma tecnico.
Per progettare di serve avere una base teorica solida e una notevole esperienza.
Usare il PC con "copia/incolla", avere un SW "certificato" per le UNI TS (norma tecnica sperimentale, con validità di 2 anni, non bisogna dimenticarlo) ed essere stato "promosso" ad un corso per certificatori autorizzato dalla Regione, non basta per progettare.
Mi dispiace per tutti coloro che lo pensano, illudendosi di vivere su pezzi di carta inutili. Certo, ci sono anche i privilegiati. Ma ti assicuro che, in un mondo di contadini, dopo 2 o 3 fregature, la voce si diffonde. E i "progetti" se li fanno eseguire dal grossista a cui si rivolgono per comperare la caldaia.
La gente è disposta a pagare, anche cari, i progetti. Purché consentano di ridurre i costi dell'impianto con soluzioni intelligenti e realizzabili. Qui da noi, sono stufi di vedersi appioppare impianti che nessuno sa poi gestire. Chiamano sempre in ballo il centro di assistenza che arriva da Milano.
SuperP
Messaggi: 11531
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: IL VASO E' PIENO

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto:Scusa, ma con queste norme non PROGETTI. Al massimo certifichi i consumi (quando va bene). La progettazione è altra cosa.
Il dimensionamento degli impianti vorrai dire!
Progettare vuol dire rispettare le normative, tra cui quelle energetiche..
Esa ha scritto:Per usare la UNI 11300, ti basta seguire un corso di 120 ore e avere un diploma tecnico.
Ma cosa vai dicendo??!!!
Esa ha scritto:Per progettare di serve avere una base teorica solida e una notevole esperienza.
Usare il PC con "copia/incolla", avere un SW "certificato" per le UNI TS (norma tecnica sperimentale, con validità di 2 anni, non bisogna dimenticarlo) ed essere stato "promosso" ad un corso per certificatori autorizzato dalla Regione, non basta per progettare.
Parole sante
Esa ha scritto:La gente è disposta a pagare, anche cari, i progetti.
Parole sante
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4361
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: IL VASO E' PIENO

Messaggio da Esa »

"Ma cosa vai dicendo??!!!"
Che se sei iscritto all'elenco dei certificatori, puoi certificare (con la UNI TS 11300).
Fino a prova contraria, per certificare non è necessario saper progettare. Mica ti fanno l'esame per verificare le tue conoscenze nel settore. Puoi certificare anche senza sapere come si dimensiona una batteria per un CDZ, una rete di refrigerante, un impianto di aspirazione polveri, e via dicendo.
Per progettare non è necessario saper certificare: vorrei sapere se gli impianti per i grattacieli costruiti a Dubai hanno seguito le UNI TS 10300.
Quello è progettare.
Anche in Italia è pieno di esempi di ottimi progetti realizzati senza conoscere le UNI TS 11300.
Ma poi, scusa, perché tanto attaccamento a quella norma? Sai che è sbagliata, che si applica solo ad una minima casistica di edifici (le case di abitazione standard, che, appena sono realizzate fuori dai canoni, addio; basta che metta uno scaldasalviette elettrico in bagno o una stufa a legna nel soggiorno e sono fritto), consente margini di interpretazioni enormi (passo da classe F a classe B con facilità, basta manipolare i dati: mi sai dire che ne so io qual è il rendimento del sistema di emissione o di regolazione? guardo la tabella? lo sai benissimo che posso passare da un valore all'altro senza essere perseguibile di nulla), nessuno controlla, la resisionano in continuazione, hanno le idee confuse (vedi parte 3 e 4), non ti insegna a dimensionare i tubi, gli scambiatori, ecc. ecc.
Ma che te ne fai? Non è meglio progettare per davvero? Seguendo testi e norme serie?
Mimmo_510859D
Messaggi: 1746
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: IL VASO E' PIENO

Messaggio da Mimmo_510859D »

Le UNI 11300 (e le vecchi 103XX) servono a poter "dimensionare" l'edificio una volta che l'impianto è stato progettato (nel senso di dimensionato).
Che poi tali specifiche tecniche sono da rividere è un altro discorso.
SuperP
Messaggi: 11531
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: IL VASO E' PIENO

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto:Ma che te ne fai? Non è meglio progettare per davvero? Seguendo testi e norme serie?
Esa.. non ci capiamo sui termini, tutto qui.
Io per progettare intendo sia dimensiora gli impianti sia il rispetto delle norme energetiche (ma non solo quello, anche l'ottimizzazione del sistema edificio impianto), mentre per te progettare è = progettare impianti
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi