Caso:
capannone con struttura in acciacio a vista e non trattata, con area uffici, CT, Magazzini compartimentati con strutture in muratura con apposito grado REI. edificio già esistente e ci si vuole inserire un'attività soggetta a CPI. (quindi posso fare ben poco alla struttura).
1) La verifica che devo fare sulla struttura è quella che la struttura stessa abbia un R > di quello del compartimento (laboratorio), dedotto in base al carico di incendio presente (determinabile con claraf). Giusto ???
2) La struttura in tal caso (le compartimentazioni verso altri comparti sono garantite dalle strutture di involucro dei medesimi altri comparti), deve avere solo R e non REI, visto che non è importante EI verso l'esterno. Giusto ??
3) Parlando di R della struttura, considerando che è realizzata con struttura portante in acciaio e pannellature in pannello sandwich grecato da 4cm (doppia lamiera e poliuretano), la caratteristica di R la deve avere solo la struttura portante o anche il pannello (che attualmente dubito che l'abbia),ossia se durante l'incendio il pannello cede è corretto ????
Per il tetto (realizato similmente) ??? in questo caso mi sembra un po' più assurdo ammettere che i pannelli del tetto possano cadere. Dicendo che una struttura sia Rxx cosa deve esserlo della stessa in realtà ???
Potete chiarirmi la cosa per cortesia ??
4) ho sentito dire da alcuni, e ho anche letto su un testo abbastanza autorevole (testo su strutture REI dei VVF),ma senza riferimento normativo, che "le strutture in acciaio anche non protette già di loro si possono considerare automaticamente R15".
Non ho trovato da nessuna parte questa cosa in maniera autorevole. E' vera ?? in caso dove trovo il riferimento ???
grazie
R strutture in acciaio.
Moderatore: Edilclima
Re: R strutture in acciaio.
1) leggi bene il DM 09/03/2007
2) la EI verso l'esterno può richiedersi in casi particolari (come la protezione di attività vicine o di vie di esodo)
3) vedi punto 1 - la tua struttura deve garantire la sicurezza degli occupanti e soccorritori per il tempo stabilito (vedi livelli prestazionali), il che comprende anche il rischio di caduta di pannelli della copertura
4) ciò era parzialmente vero con la vecchia Circ.91/61, dove in effetti si classificava la carpenteria R15 senza spessori di protettivo; oggi con le nuove norme non è più possibile tout-court stabilire la R di un elemento strutturale, dipendendo tale resistenza anche dai carichi applicati (statici e dovuti all'incendio) e dalle sollecitazioni derivanti dagli elementi contigui. Serve la verifica di uno strutturista. Leggi sempre il DM 09/03/07.
2) la EI verso l'esterno può richiedersi in casi particolari (come la protezione di attività vicine o di vie di esodo)
3) vedi punto 1 - la tua struttura deve garantire la sicurezza degli occupanti e soccorritori per il tempo stabilito (vedi livelli prestazionali), il che comprende anche il rischio di caduta di pannelli della copertura
4) ciò era parzialmente vero con la vecchia Circ.91/61, dove in effetti si classificava la carpenteria R15 senza spessori di protettivo; oggi con le nuove norme non è più possibile tout-court stabilire la R di un elemento strutturale, dipendendo tale resistenza anche dai carichi applicati (statici e dovuti all'incendio) e dalle sollecitazioni derivanti dagli elementi contigui. Serve la verifica di uno strutturista. Leggi sempre il DM 09/03/07.
Re: R strutture in acciaio.
direi che vale piuttosto il contrario, cioà che una struttura in acciao degna di questo nome dovrebbe resistere almeno per 15 minuti, dovrebbe.... ma dipende ovviamente da quanto è stato "tirato" il suo dimensionamento
riccardo - affetto da superbonus
Re: R strutture in acciaio.
ok, rileggerò bene il Dm, prima di altre eventuali domande,
ma una mi sorge subito:
con le strutture in acciaio bisogna sempre fare la verifica analitica, a meno che di non utilizzare un prodotto protettivo (allora rientrano le tabelle) ??????????
ma una mi sorge subito:
con le strutture in acciaio bisogna sempre fare la verifica analitica, a meno che di non utilizzare un prodotto protettivo (allora rientrano le tabelle) ??????????
Re: R strutture in acciaio.
di quali tabelle stai parlando ?
non quelle del decreto, che non riguardano le strutture in acciaio!
non quelle del decreto, che non riguardano le strutture in acciaio!
riccardo - affetto da superbonus
Re: R strutture in acciaio.
Tabelle D7, ancora utilizzabili alle condizioni espresse nella Circ. 4845 del 04/04/11, quindi per progetti presentati prima del 29/09/2010.