polistirene e barriera al vapore

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
archo
Messaggi: 4
Iscritto il: ven dic 23, 2011 10:09

polistirene e barriera al vapore

Messaggio da archo »

Domanda per termotecnici/appassionati/certificatori. Ma se per un cappotto interno si usano poliuretani o polistireni, serve barriera al vapore?
Mi spiego: dopo lunghe documentazioni sul forum ,scaricando i programmini consigliati e quant'altro, ho fatto le mie valutazioni preventive per un cappotto interno a parete e soffitto di appartamento in palazzina anni '70 in zona E, finalizzate a raggiungere il 55%. Come isolanti, ho scelto per ridurre gli spessori polistirene e poliuretano. Poi ho dato il tutto per un calcolo esatto al mio trmotecnico, che mi ha dato gli spessori esatti (7 poliuretano a parete, 13 poliuretano a soffitto), e mi ha detto che è comunque obbligatorio mettere la barriera al vapore. La cosa mi ha lasciato perplesso, perche' tutti i programmini che ho usato (certo, non professionali) mi dicevano che con tali prodotti la barriera non serve. Cosa mi dite?

Grazie
Esa
Messaggi: 4467
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: polistirene e barriera al vapore

Messaggio da Esa »

In teoria questo non à un problema per il termotecnico ma per l'architetto. Una volta il termotecnico progettava impianti (tubi, canali, corpi scaldanti, ecc.). Poi sono arrivati la 373 e Glaser. E, siccome i programmi fornivano un diagramma con l'andamento delle pressioni di vapore in rapporto al contenuto di umidità, allora è incominiata l'attribuzione della competenza del problema al termotecnico.
Il quale non ha, nel suo normale curriculum scolastico, studi particolari sui materiali edilizi. E spara cavolate perchè il programma "professionale" gli stampa un foglio di carta che dice "Pericolo condensa".
Non si sa mai. Lui ha avvisato.
Fidati della tua preparazione scolastica ed esperienza professionale e lascia perdere quello che ti dicono i termotecnici (per quanto riguarda le murature, ovviamente).
giotisi
Messaggi: 4685
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: polistirene e barriera al vapore

Messaggio da giotisi »

qualsiasi risposta sensata puo' essere data solo in due modi. 'A naso', cioè per esperienza, pero' devi fidarti solo di quelli che ce l'hanno e non che dicono di averla, o 'per numeri' e allora devi postare la stratigafia della parete, le caratteristiche dei materiali (in particolare lambda e mu) e gli accorgimenti tecnici che intendi utilizzare per evitare che l'aria interna arrivi a contatto delle pareti fredde.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: polistirene e barriera al vapore

Messaggio da girondone »

e poi se si vuole fare una verifica con i parametri richiesti per legge o in condizioni particolari....
Temp
unmità
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: polistirene e barriera al vapore

Messaggio da SuperP »

archo ha scritto:Cosa mi dite?
Con PUR e EPS serve senz'altro a calcoli la BV.
Il problema è realizzarla correttamente.. ma il discorso è lungo.
Diciamo che forse è meglio non metterla che metterla male.
Una lettura della UNI relativa al calcolo termoigrometrico, ti aiuterebbe di + dei software di calcolo.
Alternativa? Cambia isolamenti.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: polistirene e barriera al vapore

Messaggio da girondone »

quoto super..
simcat
Messaggi: 1962
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: polistirene e barriera al vapore

Messaggio da simcat »

Esa ha scritto:In teoria questo non à un problema per il termotecnico ma per l'architetto. Una volta il termotecnico progettava impianti (tubi, canali, corpi scaldanti, ecc.). Poi sono arrivati la 373 e Glaser. E, siccome i programmi fornivano un diagramma con l'andamento delle pressioni di vapore in rapporto al contenuto di umidità, allora è incominiata l'attribuzione della competenza del problema al termotecnico.
Il quale non ha, nel suo normale curriculum scolastico, studi particolari sui materiali edilizi. E spara cavolate perchè il programma "professionale" gli stampa un foglio di carta che dice "Pericolo condensa".
Non si sa mai. Lui ha avvisato.
Fidati della tua preparazione scolastica ed esperienza professionale e lascia perdere quello che ti dicono i termotecnici (per quanto riguarda le murature, ovviamente).
Personalmente, da termotecnico (ed è assolutamente vero che il mio percorso di studi ufficiale non ha previsto uno studio di tali tematiche, se non la trasmittanza), sarei assolutamente felice di avere la composizione della stratigrafia delle strutture, verifiche della condensa, ponti termici, etc...fatte da chi progetta la parte edile (e lo troverei corretto....), purtroppo nella realtà non è così....
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: polistirene e barriera al vapore

Messaggio da girondone »

simcat ha scritto:
Esa ha scritto:In teoria questo non à un problema per il termotecnico ma per l'architetto. Una volta il termotecnico progettava impianti (tubi, canali, corpi scaldanti, ecc.). Poi sono arrivati la 373 e Glaser. E, siccome i programmi fornivano un diagramma con l'andamento delle pressioni di vapore in rapporto al contenuto di umidità, allora è incominiata l'attribuzione della competenza del problema al termotecnico.
Il quale non ha, nel suo normale curriculum scolastico, studi particolari sui materiali edilizi. E spara cavolate perchè il programma "professionale" gli stampa un foglio di carta che dice "Pericolo condensa".
Non si sa mai. Lui ha avvisato.
Fidati della tua preparazione scolastica ed esperienza professionale e lascia perdere quello che ti dicono i termotecnici (per quanto riguarda le murature, ovviamente).
Personalmente, da termotecnico (ed è assolutamente vero che il mio percorso di studi ufficiale non ha previsto uno studio di tali tematiche, se non la trasmittanza), sarei assolutamente felice di avere la composizione della stratigrafia delle strutture, verifiche della condensa, ponti termici, etc...fatte da chi progetta la parte edile (e lo troverei corretto....), purtroppo nella realtà non è così....
magari! anzi no si fa proprio!
archo
Messaggi: 4
Iscritto il: ven dic 23, 2011 10:09

Re: polistirene e barriera al vapore

Messaggio da archo »

Ciao e grazie a tutti, intanto.

Ora vi posto le stratigrafie da esterno a interno, per chi volesse darmi un'opinione:
Parete: intonaco 2cm; forati (tamponamento) 25 cm; intonaco 2 cm; isolante poliuretano lambda 0,023, mu 148; lastra di cartongesso 0,12cm.

Soffitto (in parte ipotizzato): strato di bitume impermeabilizzante 1 cm; massetto o caldana 10 cm; solaio in laterocemento (massetto strutturalepignatte) 26 cm; polistirere tipo ecozero 12cm lambda 0,037, mu 188; lastra di cartongesso 0,12cm.

(Ricordo che si tratta di appartamento zona E, ultimo piano, esposizone sud ed est)

Per quanto riguarda il consiglio di usare altri materiali, chiedo se intendete materiali ancor meno traspiranti (magari con barriera al vapore inclusa), oppure materiali piu' traspiranti? Nel secondo caso, dopo lunghe valutazioni ho ritenuto essere un rischio. Intanto per simili prestazioni la barriera è quasi sempre obbligatoria oppure hanno bisogno, soprattutto a parete, di spessori eccessivi che rubano un sacco di spazio utile; inoltre trattasi di palazzina anni '70 mille volte tinteggiata (e chi puo' dire della traspirabilità delle tinte usate?); a soffitto c'è un impermeabilizzante, e dunque è molto probabile che nella stratigrafia vi siano strati molto poco traspiranti.

Ciao e grazie ancora a tutti.
Mimmo_510859D
Messaggi: 1757
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: polistirene e barriera al vapore

Messaggio da Mimmo_510859D »

Esa ha scritto:In teoria questo non à un problema per il termotecnico ma per l'architetto. Una volta il termotecnico progettava impianti (tubi, canali, corpi scaldanti, ecc.). Poi sono arrivati la 373 e Glaser. E, siccome i programmi fornivano un diagramma con l'andamento delle pressioni di vapore in rapporto al contenuto di umidità, allora è incominiata l'attribuzione della competenza del problema al termotecnico.
Il quale non ha, nel suo normale curriculum scolastico, studi particolari sui materiali edilizi. E spara cavolate perchè il programma "professionale" gli stampa un foglio di carta che dice "Pericolo condensa".
Non si sa mai. Lui ha avvisato.
Fidati della tua preparazione scolastica ed esperienza professionale e lascia perdere quello che ti dicono i termotecnici (per quanto riguarda le murature, ovviamente).
Sei proprio sicuro di questo? Gli unici architetti che conoscono le proprietà termoigrometriche di una muratura li ho "conosciuti" solo qui dentro. Fuori dal Forum il buio.
Esa
Messaggi: 4467
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: polistirene e barriera al vapore

Messaggio da Esa »

"Sei proprio sicuro di questo? Gli unici architetti che conoscono le proprietà termoigrometriche di una muratura li ho "conosciuti" solo qui dentro. Fuori dal Forum il buio."
Sei proprio sicuro di questo? Io ho trovato termotecnici che mi hanno proposto di installare una pompa Wilo sul liquido di un impianto frigorifero (per risparmiare).
Tutto sommato, gli architetti sono preparati. Anche se ci sono quelli impegnati più a cercare clienti che non a realizzare progetti.
Mimmo_510859D
Messaggi: 1757
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: polistirene e barriera al vapore

Messaggio da Mimmo_510859D »

Credo che tu sia stato estremamente sfortunato.
Un termotecnico (che sia perito o ingegnere) incapace quasi quasi non ha senso di essere. Solitamente si tratta di una professione che non si fa per il solo fatto di aver un titolo che ti abilita ad esserlo.
Esa
Messaggi: 4467
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: polistirene e barriera al vapore

Messaggio da Esa »

"Un termotecnico (che sia perito o ingegnere) incapace quasi quasi non ha senso di essere. Solitamente si tratta di una professione che non si fa per il solo fatto di aver un titolo che ti abilita ad esserlo."
Tu hai idea di quanti progetti di impianti termotecnici escono dalle ditte fornitrici? Basta solo firmarli: pannelli radianti, VMC, VRV, solari termici, ecc. ecc.
Incapacità o fregatura per il cliente?
Mimmo_510859D
Messaggi: 1757
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: polistirene e barriera al vapore

Messaggio da Mimmo_510859D »

Quelli che escono dalle ditte fornitrici sono solo disegni. Non confondiamo, per favore, fischi per fiaschi.
Esa
Messaggi: 4467
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: polistirene e barriera al vapore

Messaggio da Esa »

"Quelli che escono dalle ditte fornitrici sono solo disegni."
Ah sì? Quali altre documentazioni aggiunge il termotecnico?
Mimmo_510859D
Messaggi: 1757
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: polistirene e barriera al vapore

Messaggio da Mimmo_510859D »

Non è una questione di Quali altre documentazioni aggiunge il termotecnico. Non è che la bontà di un progetto si valuta in chili di carta stampata.
Esa
Messaggi: 4467
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: polistirene e barriera al vapore

Messaggio da Esa »

Pensavo solo che il termotecnico verificasse almeno i disegni, visto che per il progetto nessuno era incaricato.
Rispondi