Tempi di accettazione/elaborazione pratica Enea
Moderatore: Edilclima
Tempi di accettazione/elaborazione pratica Enea
Qualcuno ha già spedito qualche pratica per la detrazione del 55% tramite il servizio Web messo a disposizione dall'Enea ??
E' già arrivata la risposta ???
Mi chiedevo : Quali sono i tempi per ricevere la risposta/accettazione (e quindi di elaborazione), della pratica ???
Inoltre mi chiedevo se ci potessero essere dei problemi tali da rendere la pratica non accettata (salvo il non rispondere ai requisiti del decreto naturalmente), e quali.
Qualcuno ha ricevuto brutte sorprese in risposta, cioè ha avuto risposta negativa alla richiesta di detrazione ?????
Quando i clienti mi chiedono se c'è la possibilità che la domanda non sia accettata rispondo sempre che se ci sono i parametri....., ma non vorrei che arrivassero brutte notizie!!!!
Ciao.
E' già arrivata la risposta ???
Mi chiedevo : Quali sono i tempi per ricevere la risposta/accettazione (e quindi di elaborazione), della pratica ???
Inoltre mi chiedevo se ci potessero essere dei problemi tali da rendere la pratica non accettata (salvo il non rispondere ai requisiti del decreto naturalmente), e quali.
Qualcuno ha ricevuto brutte sorprese in risposta, cioè ha avuto risposta negativa alla richiesta di detrazione ?????
Quando i clienti mi chiedono se c'è la possibilità che la domanda non sia accettata rispondo sempre che se ci sono i parametri....., ma non vorrei che arrivassero brutte notizie!!!!
Ciao.
Re: Tempi di accettazione/elaborazione pratica Enea
Ciao io ho sempre mandato solo per via informatica all'ENEA, ma risposte non ne arrivano, ti devi stampare la ricevuta informatica che ti arriva automaticamente. Null'altro.Ale_S ha scritto:Qualcuno ha già spedito qualche pratica per la detrazione del 55% tramite il servizio Web messo a disposizione dall'Enea ??
E' già arrivata la risposta ???
Mi chiedevo : Quali sono i tempi per ricevere la risposta/accettazione (e quindi di elaborazione), della pratica ???
Inoltre mi chiedevo se ci potessero essere dei problemi tali da rendere la pratica non accettata (salvo il non rispondere ai requisiti del decreto naturalmente), e quali.
Qualcuno ha ricevuto brutte sorprese in risposta, cioè ha avuto risposta negativa alla richiesta di detrazione ?????
Quando i clienti mi chiedono se c'è la possibilità che la domanda non sia accettata rispondo sempre che se ci sono i parametri....., ma non vorrei che arrivassero brutte notizie!!!!
Ciao.
Per la verità avevo girato anch'io all'ENEA per mio scrupolo un quesito in cui chiedevo se controllavano subito le domande percepite e se per qualche motivo avvisassero di eventuali errori o mancanze.
Non ho mai avuto risposta.
Sarebbe una buone cosa riformulare loro la domanda che mi pare importante.
A mio avviso l Enea si limita a ricevere le domande. Non mi pare che da qualche parte sia scritto che sono sottoposte al parere dell'Enea. Eventuali controlli, sempre a mio avviso, potrebbero essere disposti dall'amministrazione finanziaria, magari avvalendosi del supporto dell'Enea, e in questo caso mi sa che sarebbero dolori.
Vista la crescente fame di soldi dell'attuale esecutivo, non escluderei un controllo, magari fra uno o due anni (sarei piacevolmente sorpreso da un controllo fatto senza fini di lucro!).
AndreaS
Vista la crescente fame di soldi dell'attuale esecutivo, non escluderei un controllo, magari fra uno o due anni (sarei piacevolmente sorpreso da un controllo fatto senza fini di lucro!).
AndreaS
ma è impensabile che l'ENEA verifichi tutte le domande che VOI firmate, a loro interessa solo monitorare le riduzioni di emssioni e di consumi. i controlli.......... li faranno le varie agenzie delle entrate, ma se fosse, temo che ci sia ben altro di cui preoccuparsi che non ad es. le caratteristiche dei vetri doppi. avete mai visto i topi grigi in azione? brrrrrrr
Ecco la risposta data dall'Enea
"Al momento l'unica forma di controllo sulle documentazioni
inviate dagli utenti avviene attraverso l'invio telematico
in cui il sistema avverte se quanto scritto o dichiarato
non è conforme o congruo a quanto dovuto. Si tratta,
tuttavia, solo di un controllo che evidenzia gli errori
più macroscopici e quindi non è affatto detto che quanto
viene accettato con l'invio sia corretto o valido per la
detrazione. Nessun controllo viene invece fatto, al
momento, sulla documentazione inviata per raccomandata,
anche se forse, in autunno, potrebbe essere organizzato
dall'ENEA una verifica simile anche sulle documentazioni
cartacee, al fine di agevolare il contribuente.
L'Agenzia delle Entrate, unico Ente deputato alla verifica
della correttezza delle detrazioni operate, deciderà nei
prossimi mesi e, in particolare, dopo la prossima denuncia
dei redditi come procedere alle verifiche necessarie.
Cordiali saluti.
ENEA"
"Al momento l'unica forma di controllo sulle documentazioni
inviate dagli utenti avviene attraverso l'invio telematico
in cui il sistema avverte se quanto scritto o dichiarato
non è conforme o congruo a quanto dovuto. Si tratta,
tuttavia, solo di un controllo che evidenzia gli errori
più macroscopici e quindi non è affatto detto che quanto
viene accettato con l'invio sia corretto o valido per la
detrazione. Nessun controllo viene invece fatto, al
momento, sulla documentazione inviata per raccomandata,
anche se forse, in autunno, potrebbe essere organizzato
dall'ENEA una verifica simile anche sulle documentazioni
cartacee, al fine di agevolare il contribuente.
L'Agenzia delle Entrate, unico Ente deputato alla verifica
della correttezza delle detrazioni operate, deciderà nei
prossimi mesi e, in particolare, dopo la prossima denuncia
dei redditi come procedere alle verifiche necessarie.
Cordiali saluti.
ENEA"
Ti ringrazio per la risposta che hai postato.Ale_S ha scritto:Ecco la risposta data dall'Enea
"Al momento l'unica forma di controllo sulle documentazioni
inviate dagli utenti avviene attraverso l'invio telematico
in cui il sistema avverte se quanto scritto o dichiarato
non è conforme o congruo a quanto dovuto. Si tratta,
tuttavia, solo di un controllo che evidenzia gli errori
più macroscopici e quindi non è affatto detto che quanto
viene accettato con l'invio sia corretto o valido per la
detrazione. Nessun controllo viene invece fatto, al
momento, sulla documentazione inviata per raccomandata,
anche se forse, in autunno, potrebbe essere organizzato
dall'ENEA una verifica simile anche sulle documentazioni
cartacee, al fine di agevolare il contribuente.
L'Agenzia delle Entrate, unico Ente deputato alla verifica
della correttezza delle detrazioni operate, deciderà nei
prossimi mesi e, in particolare, dopo la prossima denuncia
dei redditi come procedere alle verifiche necessarie.
Cordiali saluti.
ENEA"
La mia perplessità è anche un'altra:
Ho notato un paio di volte che durante l'invio finale dei moduli compilati via internet, il loro sistema mi diceva che c'era un dato "quello sul risparmio di energia primaria" che mancava o non era corretto, e se ero sicuro di tutti i dati immessi,io verificando non ho trovato alcun errore ed ho inviato.
Ti arriva la tua ricevuta e tutto ok.
Ma se a loro arrivasse qualcosa che non và bene o non completo, sarebbe loro dovere avvisare per tempo il tecnico che ha compilato i dati, o per lo meno il loro sistema non dovrebbe fare inviare qualcosa che lui ritiene un errore.
Non so se mi sono spiegato.
Sinceramente, ho già inviato alcune pratiche, e non mi è mai apparso nessun messaggio di errore o avverimento che sia.
In particolare per il valore del risparmio energetico, l'ho calcolato con i metodi proposti dall'Enea stessa (si trovano nella pagina degli approfondimenti per i tecnici).
Per caso hai usato un metodo tuo, o diverso da quelli per trovare quel valore?
Potrebbe (ma dico potrebbe) essere che loro, in base ai dati inviati, simulano un calcolo come quello che hanno proposto (molto semplice) e se i risultati sono di molto differenti, avvisano prima di inviare la pratica.
In effetti una delle poche cose che interessa all'enea, è proprio il valore del risparmio energetico, per le dovute statistiche. A questo punto dico: visto che il metodo semplificato lo propongono loro, non era megli che chiedevano i dati per fare il calcolo (sono due o tre), e poi il calcolo se lo facevano in automatico?? Si sarebbero evitati eventuali errori.
Ciao.
In particolare per il valore del risparmio energetico, l'ho calcolato con i metodi proposti dall'Enea stessa (si trovano nella pagina degli approfondimenti per i tecnici).
Per caso hai usato un metodo tuo, o diverso da quelli per trovare quel valore?
Potrebbe (ma dico potrebbe) essere che loro, in base ai dati inviati, simulano un calcolo come quello che hanno proposto (molto semplice) e se i risultati sono di molto differenti, avvisano prima di inviare la pratica.
In effetti una delle poche cose che interessa all'enea, è proprio il valore del risparmio energetico, per le dovute statistiche. A questo punto dico: visto che il metodo semplificato lo propongono loro, non era megli che chiedevano i dati per fare il calcolo (sono due o tre), e poi il calcolo se lo facevano in automatico?? Si sarebbero evitati eventuali errori.
Ciao.
secondo me ci sono dei range di valori attesi dall'ENEA e il controllo viene fatto solo così.
Una volta avevo sbagliato avevo scambiato il fabbisogno di energia primaria con l'indice di prestazione e me l'hanno segnalato, ho cambiato ed è andato via l'errore.
In un'altra pratica invece (sostituzione di un solo infisso) con risparmio di 175 kWh/anno mi dava errore perchè (secondo me) il valore era troppo basso rispetto alla media dei valori attesi. Ho provato a cambiare mettendo 1000 kWh e andava via l'errore. (poi ovviamente ho spedito via quella con 175 kWh, non c'è scritto da nessuna parte che non posso sostituire un solo serramento)
Una volta avevo sbagliato avevo scambiato il fabbisogno di energia primaria con l'indice di prestazione e me l'hanno segnalato, ho cambiato ed è andato via l'errore.
In un'altra pratica invece (sostituzione di un solo infisso) con risparmio di 175 kWh/anno mi dava errore perchè (secondo me) il valore era troppo basso rispetto alla media dei valori attesi. Ho provato a cambiare mettendo 1000 kWh e andava via l'errore. (poi ovviamente ho spedito via quella con 175 kWh, non c'è scritto da nessuna parte che non posso sostituire un solo serramento)
In effetti nel caso di serramenti o pareti opache, è difficile stabilire un range di valori attesi; concordo pienamento con quanto dici riguardo la sostituzione di un infisso o 1000: che valore immaginano di attendere????mhell ha scritto:secondo me ci sono dei range di valori attesi dall'ENEA e il controllo viene fatto solo così.
Una volta avevo sbagliato avevo scambiato il fabbisogno di energia primaria con l'indice di prestazione e me l'hanno segnalato, ho cambiato ed è andato via l'errore.
In un'altra pratica invece (sostituzione di un solo infisso) con risparmio di 175 kWh/anno mi dava errore perchè (secondo me) il valore era troppo basso rispetto alla media dei valori attesi. Ho provato a cambiare mettendo 1000 kWh e andava via l'errore. (poi ovviamente ho spedito via quella con 175 kWh, non c'è scritto da nessuna parte che non posso sostituire un solo serramento)
Il calcolo che applico è quello del confronto delle due situazioni ante e post intervento, e stabilisco la differenza di fabbisogno energetico.
Ovviamente utilizzo Eilclima EC501 e in questo sono tranquillo.
Probabilmente è vero come dice Mhell che nel caso di sostituzione d'infissi non esistono minimi valori di risparmio,anche perchè ti danno la possibilità di cambiare un solo serramento, se necessario.
Il sistema lo vede come un incongrenza ed ecco i dubbi.
Così la penso io.
Ovviamente utilizzo Eilclima EC501 e in questo sono tranquillo.
Probabilmente è vero come dice Mhell che nel caso di sostituzione d'infissi non esistono minimi valori di risparmio,anche perchè ti danno la possibilità di cambiare un solo serramento, se necessario.
Il sistema lo vede come un incongrenza ed ecco i dubbi.
Così la penso io.
esatto.maxis ha scritto: Il sistema lo vede come un incongrenza ed ecco i dubbi.
forse mi sono spiegato male.che valore immaginano di attendere????
credo che il controllo sia fatto per evitare errori grossolani e non sia interattivo come pensi tu. Il risparmio atteso è mediamente dai 1.000 kWh ai 10.000 kWh (sparo a caso) indipendentemente dal tipo di intervento. se nella casella io metto un valore fuori da questo range l'ENEA mi dice: ho trovato un valore un po' basso / alto. sei sicuro di non aver sbagliato? ricontrolla e dammi conferma. Se poi tu hai effettivamente un risparmio fuori dal range, lo confermi e invii la richiesta, non ti è impedito di farlo
Ragazzi ogni giorno mi sorgono nuovi dubbi.
Nella maschera per la compilazione dell'allegato E nel sito dell'ENEA, sezione finestrati, voi mettete solo quelli con valori diversi di misure e conseguentemente trasmittanze diverse, oppure mettete tutti i finestrati sostituiti tipo 5 uguali con misure ecc.
Perchè io metto solo quelli con diverse misure e trasmittanze.
Sarà giusto ?
Nella maschera per la compilazione dell'allegato E nel sito dell'ENEA, sezione finestrati, voi mettete solo quelli con valori diversi di misure e conseguentemente trasmittanze diverse, oppure mettete tutti i finestrati sostituiti tipo 5 uguali con misure ecc.
Perchè io metto solo quelli con diverse misure e trasmittanze.
Sarà giusto ?
ma scherziamo
Ale_S ha scritto:Ecco la risposta data dall'Enea
"Al momento l'unica forma di controllo sulle documentazioni
inviate dagli utenti avviene attraverso l'invio telematico
in cui il sistema avverte se quanto scritto o dichiarato
non è conforme o congruo a quanto dovuto. Si tratta,
tuttavia, solo di un controllo che evidenzia gli errori
più macroscopici e quindi non è affatto detto che quanto
viene accettato con l'invio sia corretto o valido per la
detrazione. Nessun controllo viene invece fatto, al
momento, sulla documentazione inviata per raccomandata,
anche se forse, in autunno, potrebbe essere organizzato
dall'ENEA una verifica simile anche sulle documentazioni
cartacee, al fine di agevolare il contribuente.
L'Agenzia delle Entrate, unico Ente deputato alla verifica
della correttezza delle detrazioni operate, deciderà nei
prossimi mesi e, in particolare, dopo la prossima denuncia
dei redditi come procedere alle verifiche necessarie.
Cordiali saluti.
ENEA"
Ossia vuol dire che per le spedizione tramite raccomandata, l'utente potrebbe non fruire delle detrazioni perchè a settembre non costituiscono un gruppo per il controllo delle speduizioni cartacee???
ENEA NON SCHERZIAMO.................