Ciao a tutti.
Vi chiedevo un parere in merito ad un canale da fumo (non so se di un apparecchio di tipo C, che presumo, o tipo B) che attraversa la camera da letto di un appartamento attiguo a quello riscaldato dalla caldaia.
In sostanza vi chiedo se per voi è a norma, (nella 7129-3 non ho trovato elementi in merito) e al limite dove posso trovare i riferimenti normativi del caso, un canale da fumo di una caldaia che attraverso la Camera da Letto di un altro appartamento.
Grazie mille, bribri
CANALE DA FUMO IN CAMERA ALTRUI
Moderatore: Edilclima
Re: CANALE DA FUMO IN CAMERA ALTRUI
Io confronterei questa situazione con il Codice Civile:
Art.890 - Distanze per fabbriche e depositi nocivi o pericolosi - Chi presso il confine, anche se su questo si trova un muro divisorio, vuole fabbricare forni, camini, magazzini di sale, stalle e simili, o vuol collocare materie umide o esplodenti o in altro modo nocive, ovvero impiantare macchinari, per i quali può sorgere pericolo di danni, deve osservare le distanze stabilite dai regolamenti e, in mancanza, quelle necessarie a preservare i fondi vicini da ogni danno alla solidità, salubrità e sicurezza.
Poi andrei a cercare qualche sentenza che mi permetta di avere un'idea ancora più chiara.
Personalmente la penso così:
la caldaia di tipo B in camera è accettabile secondo UNI7129-2? No, non è possibile ( punto 4.2.4 ), quindi nemmeno il suo canale da fumo, tantomeno in casa altrui.
Per caldaia di tipo C non c'é il divieto, ma si crea una servitù che l'altro proprietario forse non vorrà (motivi di sicurezza ed accesso per le manutenzioni ordinarie/straordinarie ) oppure vorrà farsela pagare.
Luca
Art.890 - Distanze per fabbriche e depositi nocivi o pericolosi - Chi presso il confine, anche se su questo si trova un muro divisorio, vuole fabbricare forni, camini, magazzini di sale, stalle e simili, o vuol collocare materie umide o esplodenti o in altro modo nocive, ovvero impiantare macchinari, per i quali può sorgere pericolo di danni, deve osservare le distanze stabilite dai regolamenti e, in mancanza, quelle necessarie a preservare i fondi vicini da ogni danno alla solidità, salubrità e sicurezza.
Poi andrei a cercare qualche sentenza che mi permetta di avere un'idea ancora più chiara.
Personalmente la penso così:
la caldaia di tipo B in camera è accettabile secondo UNI7129-2? No, non è possibile ( punto 4.2.4 ), quindi nemmeno il suo canale da fumo, tantomeno in casa altrui.
Per caldaia di tipo C non c'é il divieto, ma si crea una servitù che l'altro proprietario forse non vorrà (motivi di sicurezza ed accesso per le manutenzioni ordinarie/straordinarie ) oppure vorrà farsela pagare.
Luca