Impianto elettrico o PdC?

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Esa
Messaggi: 4361
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Impianto elettrico o PdC?

Messaggio da Esa »

Casa unifamiliare di 120 mq, quasi passiva.
Potenza necessaria: poco meno di 1 (uno!) kW. L'utente partecipa ad un bando per le case passive e chiede il contributo alla regione proponendo:
- impianto a pannelli radianti a pavimento
- pompa di calore ad alta efficienza aria (5°C)/acqua (27°C), con COP medio dichiarato di 5,7
- costo dell'intervento (per cui si chiede il contributo in conto interessi) di circa 25.000 euro (progettazione compresa).
Ma non è meglio installare un phon o accendere il forno elettrico?

Proposta: gli edifici che hanno un valore di Qh inferiore a 20 kWh/mq anno sono autorizzati ad installare un impianto di rscaldamento elettrico + un impianto fotovoltaico che produca almeno (20 x mq della casa) kWhanno di energia elettrica (senza contributo dal GSE, ma con autorizzazione allo scambio sul posto). Tale edifici potranno consideare nella redazione della certificazione energetica di un COP pari a 2,5.

La Regione non ha deliberato il contributo (e il funzionario che l'ha esaminata si è scandalizzato).
marcello60
Messaggi: 2981
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Impianto elettrico o PdC?

Messaggio da marcello60 »

Beh, scaldare con resistenze probabilmente sarebbe più semplice e meno costoso (come costo di installazione), ma indubbiamente significherebbe consumare di più ...
Ronin
Messaggi: 6837
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Impianto elettrico o PdC?

Messaggio da Ronin »

con 1 kW di fabbisogno io mi sarei montato un splittaccio e un boiler elettrico (o a pdc se proprio proprio), che facevo caldo, freddo e acs spendendo 1/10 del radiante con pdc e impippandomene del contributo della regione...
Esa
Messaggi: 4361
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Impianto elettrico o PdC?

Messaggio da Esa »

Cita:
"con 1 kW di fabbisogno io mi sarei montato un splittaccio e un boiler elettrico (o a pdc se proprio proprio), che facevo caldo, freddo e acs spendendo 1/10 del radiante con pdc e impippandomene del contributo della regione.."
Infatti, così è stato.
I contributi della Regione erano non solo per gli impianti, ma per tutto l'intervento (isolamento, serramenti, ecc.).
La Regione ha detto no per gli impianti (PdC, VMC, pannelli radianti ad acqua, ecc.) perché i costi erano sproporzionati ai risparmi ottenuti con gli interventi base (isolamenti, ecc.).
L'utente ha dovuto pagare gli impianti di tasca sua. I contributi solo sull'isolamento.
Rispondi