Coefficienti PSI

Normativa tecnica inerente la classificazione e la certificazione energetica degli edifici, software Cened+, accreditamento tecnici, …
Rispondi
Diego BG
Messaggi: 72
Iscritto il: lun giu 27, 2011 07:39

Coefficienti PSI

Messaggio da Diego BG »

Domanda magari banale per molti, ma per me no...data la risposta telefonica dello staff Cened.
Su edificio nuovo con calcolo dei ponti termici puntuali SE quasi tutti i ponti termici sono stati pressochè eliminati (ad esempio cappotti esterni notevoli su muratura e su travi e pilastri, con controtavolati interni, cappotto che gira anche sulle spallette delle finestre) e quindi, anche a seguito di incontro con relatore Legge 10, da considerarsi con PSI=0, devo comunque inserirli come tipologia nelle varie schermate di calcolo, indicandone lunghezza e PSI=0 (che senso ha dover star a calcolare lunghezze di ponti termici che non ci sono in effetti perchè hanno PSI=0?!) come mi ha detto poco fa telefonicamente l'addetto staff cened?
A mio avviso avre segnato solamente gli angoli (PSI=0.05 e -0.05 nel mio caso) e i ponti termici effettivamente presenti, quali i balconi (che da calcolo con software anit inserirei con valore PSI=0.45...se l'avessi dovuto inserire considerando il caso semplificato da normativa avrei avuto PSI=0.95), indicando nelle note che i restanti ponti termici sono stati corretti seguendo indicazioni da Legge 10.
Boh.
Grazie
Diego BG
Messaggi: 72
Iscritto il: lun giu 27, 2011 07:39

Re: Coefficienti PSI

Messaggio da Diego BG »

nessuno?
SuperP
Messaggi: 11494
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Coefficienti PSI

Messaggio da SuperP »

Citi solo un paio di pt.. in una costruzione ce ne sono 20/30 almeno.
DIre PT corretto non vuol dire neinte. Ogni PT ha un suo PSI, che può essere anche con valore negativo.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Diego BG
Messaggi: 72
Iscritto il: lun giu 27, 2011 07:39

Re: Coefficienti PSI

Messaggio da Diego BG »

Ciao e grazie per la risposta.
A seguito di incontro con relatore Legge 10 e D.L. mi è stato riferito, come detto, che i ponti termici sono stati tutti corretti e annullati (da progetto...anche se non c'è un effettiva verifica con software o analitica) ad eccezione dei balconi che, non essendo stati realizzati come da progetto, ho considerato.
Secondo te dovrei calcolare l'effettivo valore di PSI per
_ pilastri con cappotto esterno e controtavella interna
_ solai d'interpiano con cappotto esterno
_ tavolati interni che terminano contro la muratura perimetrale (doppia parete con isolamento + cappotto esterno)
_ serramenti aventi la spalletta della muratura (con cappotto) che termina contro il serramento
_ solaio a piano terra con cappotto parete perimetrale che risvolta sulla soletta del piano interrato sopra l'interrato
_ pavimento interrato controterra isolato con isolamento che gira sulla muratura perimetrale
ecc... che da normativa non sono riconducibili al mio caso, ma con un software opportuno?
E se i valori che ottengo sono molto prossimi allo zero, dovrei inserirli tutti?
Per assurdo, dovrei inserire anche tutte le lunghezze dei ponti termici con PSI=0?

Io ho utilizzato il software anit x ponti termici balconi.. nel cened per ora ho inserito quelli e ho inserito tutti i ponti termici degli spigoli del fabbricato...
Dovrei calcolarmi e inserire comunque tutti i ponti termici?
SuperP
Messaggi: 11494
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Coefficienti PSI

Messaggio da SuperP »

Diego BG ha scritto: i ponti termici sono stati tutti corretti e annullati
Ripeto che corretti non vuol dire PSI = 0.
Come, quanti e perchè inserirli sta alla tua sensibilità. Ti direi TUTTI, tranne quelli con PSI = 0.000, ma di inserire quelli con PSI = 0.005...
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Diego BG
Messaggi: 72
Iscritto il: lun giu 27, 2011 07:39

Re: Coefficienti PSI

Messaggio da Diego BG »

Azz :?

Il problema è riuscire a modellarli in maniera congrua...non sempre son di facile valutazione e approssimazione, ad esempio con un software che sia abbastanza semplice (e non troppo tecnici) come iris che parte da schematizzazioni "tipo" fisse.
E anche volendo calcolarli seguendo la normativa....stessi problemi.
Cmq il relatore Legge 10 ad esempio non li ha considerati... considera PSI=0...corretti ed annullati.
SuperP
Messaggi: 11494
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Coefficienti PSI

Messaggio da SuperP »

Diego BG ha scritto:Cmq il relatore Legge 10 ad esempio non li ha considerati... considera PSI=0...corretti ed annullati.
Ancora...
Non è corretto.
Esempio.. il pT d'angolo con cappotto ha sicuramente uno PSI negativo. Che sia "corretto" ok, ma non è zero. Idem per gli angoli convessi .. Sicuro PSI positivo.
Poi, per comodità, pigrizia, stima ragionata, appiglio normativo... uno dice, non li considero, altre cose.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Diego BG
Messaggi: 72
Iscritto il: lun giu 27, 2011 07:39

Re: Coefficienti PSI

Messaggio da Diego BG »

Ho capito, ho capito quello che intendi...riportavo quello che mi ha detto l'ingegnere impiantista in questione.
Corretto NON E' psi=0.

Per "appiglio normativo" cosa intendi?

PT angolo concavo -> da calcolo con software -0.10 circa
PT angolo convesso -> da calcolo con software 0.03 circa
valori migliorativi rispetto agli abachi da normativa (che io avevo considerato nel Cened)...

il problema, ripeto, sono altri ponti termici corretti un pò più difficilmente approssimabili...
Grazie
Rispondi