domanda su Decreto Romani

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
gatto_prando
Messaggi: 193
Iscritto il: mer dic 08, 2010 15:55

domanda su Decreto Romani

Messaggio da gatto_prando »

Buongiorno a tutti,

un paio di mesi fa, ad un incontro tecnico organizzato dal mio collegio di appartenenza, il relatore ha praticamente detto che le caldaie a condensazione, grazie a questo decreto, non avranno lunga vita...
Siccome non riesco a trovare gli appunti che avevo preso, sapete dirmi il punto del decreto dove affrema o si intuisce questo?
Probabilmente, da quel che mi ricordo, è perchè i G.d.C. a condensazione non sono considerati fonti rinnovabili ma potrei sbagliarmi....
link al decreto

scusate se ho detto qualche fesseria, ma è colpa dell'orario :oops:
Ronin
Messaggi: 6904
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: domanda su Decreto Romani

Messaggio da Ronin »

allegato 3 (già oggi la soluzione pompa di calore non costa più di quella caldaia+solare termico+split: con l'aumentare dei requisiti di rinnovabilità, le caldaie verranno spinte fuori dal mercato dei nuovi edifici, rimanendo solo per le ristrutturazioni)
HUGO
Messaggi: 1197
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: domanda su Decreto Romani

Messaggio da HUGO »

Non penso che sia un questine solo economica....
Dal decreto non è chiaro che tipo di "consumo" s'intende per coprire il 20....50 %(2017) con FR.
Premesso che la normativa è ancora carente visto che la revisione della 11300-3 si avrà chissà quando ( e forse è meglio così.... ) e la 11300-4 deve ancora arrivare ( ed ho già i brividi....); se come si presume, si tratta di energia primaria si deve specificare se nel computo sia ammessa la compensazione tra vettori energetici di natura diversa (cosa non ammessa nelle bozze di norme uni allo studio finora) altrimenti le caldaie ce le scordiamo, d'ora in poi solo pdc elettriche che sono considrate FR solo per un modo un pò "creativo" di intendere il II principio della termodinamica.
Sebbene poi le PDC sono considerate FR, col decreto sarà di fatto obbligatorio comunque il FV, incentivabile solo nella misura eccedente la quota obbligatoria.
Prepariamoci ad un'estate di fuoco con clienti che, di fronte all'obbligo di eseguire di impianti "impossibili" e costosissimi, ci chiederanno in tutti i modi di aggirare questo e quell'obbligo....
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Ronin
Messaggi: 6904
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: domanda su Decreto Romani

Messaggio da Ronin »

l'idea che mi sono fatto è che si vuole a tutti i costi obbligare a consumare più energia elettrica, per "risolvere" il problema della sovracapacità (abbiamo già più di 100 GW installati con un consumo di picco intorno ai 55...).
anche la formula di calcolo è assurdamente penalizzante nei confronti delle pdc a gas, che pure esistono ed in riscaldamento hanno ottimi rendimenti.
il FV sarebbe obbligatorio comunque (1 kWp per ogni unità, che come produzione è adeguato, detto così a spanne, almeno fino al 2017)
gatto_prando
Messaggi: 193
Iscritto il: mer dic 08, 2010 15:55

Re: domanda su Decreto Romani

Messaggio da gatto_prando »

grazie per le risposte, in effetti stanotte pensandoci ero arrivato anche io a queste conclusioni...
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: domanda su Decreto Romani

Messaggio da gararic »

anche AICARR ha preso decisamente posizione contro questa impostazione, vedasi "111130_Position Paper AiCARR_RES.pdf"

comunque stavo proprio cercando un sunto del decreto legislativo 28 , come quelli ottimi che ANIT fino a qualche tempo fa metteva gentilmente a disposizione FREE :D sul suo sito http://www.anit.it/sintesi e che però, ultimamamente, riserva ai soli soci... :(

qualcuno mi può aiutare?
riccardo - affetto da superbonus
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: domanda su Decreto Romani

Messaggio da girondone »

Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: domanda su Decreto Romani

Messaggio da gararic »

chissà mai se AICARR provvederà alla pubblicazione degli atti...
comunque grazie
riccardo - affetto da superbonus
HUGO
Messaggi: 1197
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: domanda su Decreto Romani

Messaggio da HUGO »

UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Ronin
Messaggi: 6904
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: domanda su Decreto Romani

Messaggio da Ronin »

gli atti dei convegni aicarr sono disponibili a pagamento a prezzi popolari (intorno ai 20 euro per 1 cd con il pdf integrale) e gratuitamente per i soci, trascorsi 12 mesi dalla data del convegno stesso, direttamente dal sito
Rispondi