Foro ventilazione e aerazione in cucina. si o no?
Moderatore: Edilclima
Foro ventilazione e aerazione in cucina. si o no?
Vorrei solo conferma che dal momento che è in vigore la 7129/08 nel caso di locale di installazione di un apparecchio di cottura con le seguenti caratteristiche:
- nessuna caldaia a gas al suo interno
- presenza cappa aspirante elettrica o tiraggio naturale
- sorveglianza di fiamma sul fornello (termocoppia di sicurezza)
- potenzialità del fornello inferiore a 11,7 kw
- volume locale superiore a 20 mc
- presenza nel locale di portafinestra apribile sull'esterno
è possibile evitare il foro di ventilazione
nela norma sembrerebbe che è sempre indispensabile un foro minimo di 100cmq, dall'appendice è chiaramente riportato il caso in cui è superfluo.
Possiamo seguire l'appendice senza rischi?
Grazie per l'attenzione
- nessuna caldaia a gas al suo interno
- presenza cappa aspirante elettrica o tiraggio naturale
- sorveglianza di fiamma sul fornello (termocoppia di sicurezza)
- potenzialità del fornello inferiore a 11,7 kw
- volume locale superiore a 20 mc
- presenza nel locale di portafinestra apribile sull'esterno
è possibile evitare il foro di ventilazione
nela norma sembrerebbe che è sempre indispensabile un foro minimo di 100cmq, dall'appendice è chiaramente riportato il caso in cui è superfluo.
Possiamo seguire l'appendice senza rischi?
Grazie per l'attenzione
-
- Messaggi: 500
- Iscritto il: ven ago 03, 2007 10:35
Re: Foro ventilazione e aerazione in cucina. si o no?
non ho ancora avuto modo di utilizzare in pratica la norma, ma casualmente la stavo leggendo. io interpreto che dato che hai la cappa eviti il foro di AERAZIONE ma quello di VENTILAZIONE lo devi avere.
dove vedi nell'appendice che è superfluo?
dove vedi nell'appendice che è superfluo?
Re: Foro ventilazione e aerazione in cucina. si o no?
quando ci sono le condizioni K = 0
Re: Foro ventilazione e aerazione in cucina. si o no?
Come dice Kalz se K = 0 mi pare che si possa evitare il foro di ventilazione
Re: Foro ventilazione e aerazione in cucina. si o no?
Appendice A2.
Re: Foro ventilazione e aerazione in cucina. si o no?
la redazione del sito http://www.gas.it, mi ha dato questa risposta:
Nel caso sia una nuova installazione occorre seguire la norma UNI 7129/08 che
prevede foro cm2 100, se invece si tratta di impianto esistente seguendo la UNI 10738
in presenza delle descritte caratteristiche si può ovviare al foro.
Nel caso sia una nuova installazione occorre seguire la norma UNI 7129/08 che
prevede foro cm2 100, se invece si tratta di impianto esistente seguendo la UNI 10738
in presenza delle descritte caratteristiche si può ovviare al foro.
Re: Foro ventilazione e aerazione in cucina. si o no?
Io sul sito del CIG ho trovato questo:
http://www.cig.it/site/faq/faq_detail.php?id=130
Direi che con questa risposta possiamo senza dubbio evitare il foro nel caso in cui si verifichino le condizioni di cui all'appendice A2.
Voi che dite, possiamo?
http://www.cig.it/site/faq/faq_detail.php?id=130
Direi che con questa risposta possiamo senza dubbio evitare il foro nel caso in cui si verifichino le condizioni di cui all'appendice A2.
Voi che dite, possiamo?
Re: Foro ventilazione e aerazione in cucina. si o no?
Scusate, forse sbaglio e corregetemi in tal caso; ma credo che sia esattamente il contrario, cioè:ceshock ha scritto:la redazione del sito http://www.gas.it, mi ha dato questa risposta:
Nel caso sia una nuova installazione occorre seguire la norma UNI 7129/08 che
prevede foro cm2 100, se invece si tratta di impianto esistente seguendo la UNI 10738
in presenza delle descritte caratteristiche si può ovviare al foro.
Se l'impianto è esistente seguendo la 10738 bisogna prevedere il foro, se invece è una nuova installazione secondo la 7129/08 possia ovviare ad esso.
Re: Foro ventilazione e aerazione in cucina. si o no?
ho copiato e incollato la risposta ricevuta via e-mail.
comunque dalla norma sembra che il foro minimo rimane di 100 cm2, e non si calcola nel caso ci siano tutti quei requisiti di cui sopra.
ma anche con k=0 non significa niente foro, ma che non serve applicare la formula.
vorrei sapere a qulcuno dei vostri clienti hanno allacciato il gas senza questo foro?
grazie e speriamo di arrivare ad una conclusione univoca e definitiva.
sarebbe bello poter evitare il foro!!!!!!
comunque dalla norma sembra che il foro minimo rimane di 100 cm2, e non si calcola nel caso ci siano tutti quei requisiti di cui sopra.
ma anche con k=0 non significa niente foro, ma che non serve applicare la formula.
vorrei sapere a qulcuno dei vostri clienti hanno allacciato il gas senza questo foro?
grazie e speriamo di arrivare ad una conclusione univoca e definitiva.
sarebbe bello poter evitare il foro!!!!!!
Re: Foro ventilazione e aerazione in cucina. si o no?
Scusa ma ho provato il link ma non accedo alla pagina...potresti copiare qui la risposta?Io sul sito del CIG ho trovato questo:
http://www.cig.it/site/faq/faq_detail.php?id=130
grazie!
Anch'io sto' cercando di capire se serve il foro o meno.
Re: Foro ventilazione e aerazione in cucina. si o no?
QUESITO29COP ha scritto:Scusa ma ho provato il link ma non accedo alla pagina...potresti copiare qui la risposta?Io sul sito del CIG ho trovato questo:
http://www.cig.it/site/faq/faq_detail.php?id=130
grazie!
Anch'io sto' cercando di capire se serve il foro o meno.
Nel testo della UNI 7129-2 non appare evidente che in determinate situazioni è possibile evitare di realizzare le aperture di ventilazione nei locali contenenti apparecchi di cottura, mentre nell’appendice A al punto A2 tale possibilità è chiaramente contemplata. Essendo l’appendice A informativa è possibile o no evitare l’apertura di ventilazione in presenza delle condizioni riportate nella stessa appendice?
RISPOSTA
L’appendice A di cui all’oggetto, anche se informativa, è parte integrante della norma, quindi le indicazioni previste nella stessa sono applicabili.
Re: Foro ventilazione e aerazione in cucina. si o no?
L’appendice A di cui all’oggetto, anche se informativa, è parte integrante della norma, quindi le indicazioni previste nella stessa sono applicabili.
Pertanto dopo l'entrata in vigore della 7129/08 io nn ho più prescritto nei nuovi impianti o ristrutturati l'esecuzione del foro di ventilazione, infatti pre impianti precedenti al 90 secondo le verifiche dell'appendice F uni 10738/98 in determinate condizioni ( le stesse della nuova 7129/08 ) non era prescritto eseguire il foro di ventilazione.
Pertanto dopo l'entrata in vigore della 7129/08 io nn ho più prescritto nei nuovi impianti o ristrutturati l'esecuzione del foro di ventilazione, infatti pre impianti precedenti al 90 secondo le verifiche dell'appendice F uni 10738/98 in determinate condizioni ( le stesse della nuova 7129/08 ) non era prescritto eseguire il foro di ventilazione.
-
- Messaggi: 159
- Iscritto il: mar ago 23, 2011 17:08
Re: Foro ventilazione e aerazione in cucina. si o no?
SECONDO ME il foro va sempre fatto. O per lo meno, ritengo che questa sia l'interpretazione più corretta e più "a prova di bomba" della norma, nonché la più corretta anche dal punto di vista del buon senso.Kalz ha scritto:L’appendice A di cui all’oggetto, anche se informativa, è parte integrante della norma, quindi le indicazioni previste nella stessa sono applicabili.
Pertanto dopo l'entrata in vigore della 7129/08 io nn ho più prescritto nei nuovi impianti o ristrutturati l'esecuzione del foro di ventilazione, infatti pre impianti precedenti al 90 secondo le verifiche dell'appendice F uni 10738/98 in determinate condizioni ( le stesse della nuova 7129/08 ) non era prescritto eseguire il foro di ventilazione.
Infatti, nell'Appendice A si dice che il valore di ST1 è la sezione totale delle aperture destinate alla aerazione e alla ventilazione. Inoltre, poco dopo troviamo scritto: "Il parametro K, in relazione alla modalità di evacuazione dei prodotti della combustione degli apparecchi di cottura [...]", sottointendendo quindi chiaramente le finalità di aerazione, non di ventilazione.
Al ché qualcuno potrebbe dire: sì, ok, sarà aerazione e non ventilazione, ma se la somma delle due (ST1) mi viene 0, poco cambia, perché vuol dire che non devo fare nulla.
Invece no (sempre secondo me), perché per l'appunto al paragrafo A.3 si dice che quando ST1 viene zero, non devo fare la verifica del valore minimo della sezione netta totale. Di quella TOTALE, ribadisco, non di quella di aerazione o di ventilazione. Semplicemente non devo verificarne la somma. Quindi il fatto che questa mi venga 0, non conta nulla.
A questo punto allora, tornando al paragrafo 5.1, che mi dice che il locale deve essere sempre aerato e ventilato, poi il 5.1.2 e infine l'8.2, faccio un bel buco, classicamente un Ø120.
Re: Foro ventilazione e aerazione in cucina. si o no?
io ripeto che al convegno a saluggia con chi ha scritto la norma...
Avevano detto che era uno degli 'errori' della norma...
Il dubbio è solo dato dal fatto che l appendice è informativa...
Ed hanno poi chiarito con la circolare....
Poi se un progettista x scrupolo non segue l appendice perchè appunto informativa è un altro discorso....
Saluti
Avevano detto che era uno degli 'errori' della norma...
Il dubbio è solo dato dal fatto che l appendice è informativa...
Ed hanno poi chiarito con la circolare....
Poi se un progettista x scrupolo non segue l appendice perchè appunto informativa è un altro discorso....
Saluti
Re: Foro ventilazione e aerazione in cucina. si o no?
Ed hanno poi chiarito con la circolare....
scusa..significa che è uscita una circolare esplicativa in merito?
scusa..significa che è uscita una circolare esplicativa in merito?
Re: Foro ventilazione e aerazione in cucina. si o no?
sorry!
Ho usato la parola sbagliata...
Cè il quesito cig...
Riportato poi anche nel libretto uni domande e risposte....
Ho usato la parola sbagliata...
Cè il quesito cig...
Riportato poi anche nel libretto uni domande e risposte....
-
- Messaggi: 159
- Iscritto il: mar ago 23, 2011 17:08
Re: Foro ventilazione e aerazione in cucina. si o no?
Scusa, visto che dici che lo ripeti, devi averlo scritto da qualche altra parte... però evidentemente me lo sono perso. Puoi spiegarti meglio? Ed eventualmente citare gli estremi di questa circolare?girondone ha scritto:io ripeto che al convegno a saluggia con chi ha scritto la norma...
Avevano detto che era uno degli 'errori' della norma...
Il dubbio è solo dato dal fatto che l appendice è informativa...
Ed hanno poi chiarito con la circolare....
Poi se un progettista x scrupolo non segue l appendice perchè appunto informativa è un altro discorso....
Saluti
Perché, finché non lo vedo scritto nero su bianco, io la interpreto per come l'ho scritta sopra. Ma solo perché - come ho detto - mi sembra l'interpretazione più inoppugnabile. Però s'è c'è altro di scritto e proveniente da fonte autorevole, ben venga.
-
- Messaggi: 159
- Iscritto il: mar ago 23, 2011 17:08
Re: Foro ventilazione e aerazione in cucina. si o no?
Quanto vale in termini di eventuale causa in tribunale a seguito di (sempre eventuale) incidente? Sai com'è... la mia filosofia primaria è "pararsi il posteriore prima di tutto"girondone ha scritto:sorry!
Ho usato la parola sbagliata...
Cè il quesito cig...
Riportato poi anche nel libretto uni domande e risposte....

Poi... il quesito CIG e la sua risposta sarebbero questi che riporto di seguito?
QUESITO
Nel testo della UNI 7129-2 non appare evidente che in determinate situazioni è possibile evitare di realizzare le aperture di ventilazione nei locali contenenti apparecchi di cottura, mentre nell’appendice A al punto A2 tale possibilità è chiaramente contemplata. Essendo l’appendice A informativa è possibile o no evitare l’apertura di ventilazione in presenza delle condizioni riportate nella stessa appendice?
RISPOSTA
L’appendice A di cui all’oggetto, anche se informativa, è parte integrante della norma, quindi le indicazioni previste nella stessa sono applicabili.
Francamente mi pare una di quelle risposte della serie "non ti dico né sì né no, poi in base a quel che mi conviene se ti succede qualcosa, la interpretiamo...

Re: Foro ventilazione e aerazione in cucina. si o no?
esatto
infatti certezze non ne abbiamo mai....
Prob il libro uni non vale nulla... Anzi senza probabilmente...
A noi ed agli installatori l ardua scelta...
Senza considerate la maggior parte chr non sa nemmeno che esiste la 7129...
infatti certezze non ne abbiamo mai....
Prob il libro uni non vale nulla... Anzi senza probabilmente...
A noi ed agli installatori l ardua scelta...
Senza considerate la maggior parte chr non sa nemmeno che esiste la 7129...