Salve, mi è venuto un dubbio: sto facendo un cappotto interno dove nelle pareti sporgono per 3 cm la trave e i pilastri di struttura in cls. Vorrei che alla fine il cappotto sia pari, assorbendo queste differenze, e quindi il cappotto avrà differenti spessori (da 7 a 4 in corrispondenza dei pilastri).
La domanda è: meglio isolare a dovere con il rischio di accentuae i ponti termici, oppure meglio isolare meno la parte da 7 cm per ottenere una isolamento minore ma un po' piu' uniforme (perderei pero la possibilità di detrazione del 55% - scusate ma penso che un tecnico non possa ignorare anche questi apsetti)?
Infine, trattasi di casa al mare a Rimini, quindi poco usata in inverno. Penso che non sia un dettaglio nella valutazione delle soluzioni tecniche l'uso a cui sono destinate.
meglio isolare bene o isolare meno senza PT?
Moderatore: Edilclima
Re: meglio isolare bene o isolare meno senza PT?
Accentui in %.archo ha scritto:La domanda è: meglio isolare a dovere con il rischio di accentuae i ponti termici,
In termini assoluti lo riduci..
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: meglio isolare bene o isolare meno senza PT?
Scusa ma mi e' sfuggita la finezza. Se aumento in percentuale la differenza prestazionale trsa parti diverse di una parete poi, anche se in termini generali ho ampie porzioni ottimamente isolate, rischio condensa. Cosa mi sfugge?
A questo ribadisco: ma per una casa al mare che di inverno sara' usata un mese a dir molto, il rischio rimane reakle? Grazie
A questo ribadisco: ma per una casa al mare che di inverno sara' usata un mese a dir molto, il rischio rimane reakle? Grazie
Re: meglio isolare bene o isolare meno senza PT?
la condensa nella zona del ponte termico mica sà che lì in percentuale sei meno isolato!
riccardo - affetto da superbonus
Re: meglio isolare bene o isolare meno senza PT?
Credo che l'accentuazione del ponte termico (una più marcata differenza rispetto alla parete standard) crei maggiori problemi.
Una verifica analitica è sempre consigliata. O secondo la UNI EN, oppure, in maniera più raffinata, con qualche programma specifico. Ce ne sono alcuni in giro molto validi.
Una verifica analitica è sempre consigliata. O secondo la UNI EN, oppure, in maniera più raffinata, con qualche programma specifico. Ce ne sono alcuni in giro molto validi.
Re: meglio isolare bene o isolare meno senza PT?
Il ponte termico è una definizione accademica, quel che succede è che l'edificio in inverno è localmente più freddo della media. Un migliore isolamento aumenta il "peso" dei ponti termici, ma un edificio meglio isolato, nei suoi ponti termici, ha comunque una temperatura superiore ad un edificio peggio isolato.
I problemi nascono quando la temperatura dell'intonaco interno è inferiore a 13°C/16.7°C per condensa/muffa.
E' certamente meglio isolare meglio che isolare meno perchè le temperature dell'intonaco interno si alzano.
I problemi nascono quando la temperatura dell'intonaco interno è inferiore a 13°C/16.7°C per condensa/muffa.
E' certamente meglio isolare meglio che isolare meno perchè le temperature dell'intonaco interno si alzano.
redigere redigere redigere