isolamento con materiali sfusi
Moderatore: Edilclima
isolamento con materiali sfusi
salve
volevo chiedere se quando c'è un materiale sfuso (es. perle polistirolo, sughero granulare), nel calcolo della trasmittanza va bene usare il lambda del materiale omogeneo o c'è un metodo particolare? per tener conto che tra i granuli (o perle) c'è aria?
grazie
volevo chiedere se quando c'è un materiale sfuso (es. perle polistirolo, sughero granulare), nel calcolo della trasmittanza va bene usare il lambda del materiale omogeneo o c'è un metodo particolare? per tener conto che tra i granuli (o perle) c'è aria?
grazie
Re: isolamento con materiali sfusi
il prob che non sono materiali con norma apposita e relativo lamdad .... Che poi anche quello andrebbe corretto come da uni 10456.....
Devi cprreggere un valore di partenza.... Che non so come sia calcolato .... Con il coeff m
a volte arriva al 40 percento
Devi cprreggere un valore di partenza.... Che non so come sia calcolato .... Con il coeff m
a volte arriva al 40 percento
Re: isolamento con materiali sfusi
grazie per la risposta ...
avevo trovato un esempio di calcolo sul sito dell'AIPE (associazione italiana polistirene estruso) che nel caso di perle di polistirolo insufflate in intercapedine utilizza lamda 0,037 (classico del polistirolo) e cita proprio la possibilità della detrazione del 55% fino al dicembre 2011 (è appunto per quello che mi serve).
il link è questo
http://www.epsass.it/Documentazione.php ... to_termico
ed il quarto pdf che compare "insufflaggio in intercapedine con perle di EPS" contiene proprio questo esempio.
Allora l'esempio non è calcolato correttamente ..... ???
avevo trovato un esempio di calcolo sul sito dell'AIPE (associazione italiana polistirene estruso) che nel caso di perle di polistirolo insufflate in intercapedine utilizza lamda 0,037 (classico del polistirolo) e cita proprio la possibilità della detrazione del 55% fino al dicembre 2011 (è appunto per quello che mi serve).
il link è questo
http://www.epsass.it/Documentazione.php ... to_termico
ed il quarto pdf che compare "insufflaggio in intercapedine con perle di EPS" contiene proprio questo esempio.
Allora l'esempio non è calcolato correttamente ..... ???
Re: isolamento con materiali sfusi
Non credo ci sia alcuna possibilità di calcolo sperimentale valido per tutto l'universo delle situazioni. Un conto è un prodotto industriale, replicato all'infinito. Ma anche in quello ci sono disparità, in base a mille situazioni diverse.
Per cui devi affidarti al tuo buon senso.
Non alle schede dei produttori.
Non fidarti neppure delle modalità di posa (che cambiano in base alla pressione.
E non fidarti neppure della possibilità che tutta l'intercapedine sia libera ed omogenea.
Morale:è una cosa da fare, fornisce buoni risultati, ma non è certamente riconducibile ad uno standard codificato.
Puoi. ragionevolmente, a posteriori, sapendo il volume di materiale introdotto e la superficie della parete, calcolare lo spessore medio.
Il lambda fattelo scrivere dal pouttore e poi fai una tara adeguata (40%?).
Per cui devi affidarti al tuo buon senso.
Non alle schede dei produttori.
Non fidarti neppure delle modalità di posa (che cambiano in base alla pressione.
E non fidarti neppure della possibilità che tutta l'intercapedine sia libera ed omogenea.
Morale:è una cosa da fare, fornisce buoni risultati, ma non è certamente riconducibile ad uno standard codificato.
Puoi. ragionevolmente, a posteriori, sapendo il volume di materiale introdotto e la superficie della parete, calcolare lo spessore medio.
Il lambda fattelo scrivere dal pouttore e poi fai una tara adeguata (40%?).
Re: isolamento con materiali sfusi
quotoEsa ha scritto:Non credo ci sia alcuna possibilità di calcolo sperimentale valido per tutto l'universo delle situazioni. Un conto è un prodotto industriale, replicato all'infinito. Ma anche in quello ci sono disparità, in base a mille situazioni diverse.
Per cui devi affidarti al tuo buon senso.
Non alle schede dei produttori.
Non fidarti neppure delle modalità di posa (che cambiano in base alla pressione.
E non fidarti neppure della possibilità che tutta l'intercapedine sia libera ed omogenea.
Morale:è una cosa da fare, fornisce buoni risultati, ma non è certamente riconducibile ad uno standard codificato.
Puoi. ragionevolmente, a posteriori, sapendo il volume di materiale introdotto e la superficie della parete, calcolare lo spessore medio.
Il lambda fattelo scrivere dal pouttore e poi fai una tara adeguata (40%?).
io mi ero postoi il probcon la fibra di cellulosa.... per la quale si aveva solo un certificato mi pare canadese o statunitense.... però appunto applicando un coeff m non sarei rientrato mai nella U richiesta del 55% ... mentre tutti lo fanno.... tutto lì... basterebbe che le cose fossero un po più chiare... come al solito ...
e di solito ti arrivano a fare il 55 che hanno già fatto il lavoro.. magari con 6 8 cm di intercapedine!
Re: isolamento con materiali sfusi
nel docum aipe usa o, o37.... mmmmmh secondo me è contestabile... cmq alla fine se vuoi farlo dovrai fare così e amen!
Re: isolamento con materiali sfusi
Innanzi tutto grazie per le risposte
Infatti mi serve per il 55% ma mi pare che non ci arriverò mai.
Infatti ho una parete del tutto simile a quella dell’esempio AIPE:
intonaco interno 1,5 cm
foratone da 12 cm
intercapedine d'aria 10 cm
mattoncino faccia a vista 15,5 cm
e nella norma UNI 10351 per polistirolo espanso in granuli si dà un lambda di 0,054 (0,045 corretto con m del 20%) con il quale non si raggiungerà mai per queste pareti una trasmittanza U<0,29 (Ancona è in zona D) per ottenere la detrazione del 55% neanche ... arrotondando il tutto con una pittura termoisolante data sul muro interno alla fine dei lavori … a proposito si può tener conto della pittura termica nella stratigrafia?
E poi una considerazione: ma se è necessario utilizzare i valori di lambda della UNI 10351 che senso hanno i valori di lambda molto più bassi che si trovano in giro?
Infatti mi serve per il 55% ma mi pare che non ci arriverò mai.
Infatti ho una parete del tutto simile a quella dell’esempio AIPE:
intonaco interno 1,5 cm
foratone da 12 cm
intercapedine d'aria 10 cm
mattoncino faccia a vista 15,5 cm
e nella norma UNI 10351 per polistirolo espanso in granuli si dà un lambda di 0,054 (0,045 corretto con m del 20%) con il quale non si raggiungerà mai per queste pareti una trasmittanza U<0,29 (Ancona è in zona D) per ottenere la detrazione del 55% neanche ... arrotondando il tutto con una pittura termoisolante data sul muro interno alla fine dei lavori … a proposito si può tener conto della pittura termica nella stratigrafia?
E poi una considerazione: ma se è necessario utilizzare i valori di lambda della UNI 10351 che senso hanno i valori di lambda molto più bassi che si trovano in giro?
Re: isolamento con materiali sfusi
Cosa sarebbe?kappa ha scritto: a proposito si può tener conto della pittura termica nella stratigrafia?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: isolamento con materiali sfusi
ehmmm ... forse ho detto una sciapata ... comunque mi riferisco a quelle pitture addittivate ad esempio con sferette di vetro o ceramica che si danno al posto delle pitture tradizionali (es. tempera) da darsi anche con tre mano sovrapposte (per fare un minimo di spessore) e che secondo i produttori riescono comunque a creare un certo isolamento ...... c'è anche il fissativo in versione isolante termico .......
Re: isolamento con materiali sfusi
kappa ha scritto:ehmmm ... forse ho detto una sciapata ... comunque mi riferisco a quelle pitture addittivate ad esempio con sferette di vetro o ceramica che si danno al posto delle pitture tradizionali (es. tempera) da darsi anche con tre mano sovrapposte (per fare un minimo di spessore) e che secondo i produttori riescono comunque a creare un certo isolamento ...... c'è anche il fissativo in versione isolante termico .......
speigami però come le inseriresti nei calcoli... con che dati e con che certificati....
?
Re: isolamento con materiali sfusi
e soprattutto che spessore dare..girondone ha scritto:speigami però come le inseriresti nei calcoli... con che dati e con che certificati....
?
il mio programma (EC) accetta valori di centesimi di millimetro (1.00mm) .. ma molti altri no.
3 strati di pittura, quanto sono? e soprattutto, moltiplicati per un lambda, cosa fanno?
Il trucco di quelli vernici è l'emissività
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: isolamento con materiali sfusi
.. domande interessanti e molto concrete.... comunque per applicazioni semplici si possono utilizzare anche fogli di calcolo, che come tali possono essere personalizzati a piacere.
comunque .... se si tratta di calcoli si possono aggiustare, ma quanto realmente si possa isolare con uno strato di 0,5-0,7 mm mi fanno sorgere parecchi dubbi.
comunque qualcosa si può trovare qui http://www.tecnovabuild.it/thermoshield_interieur.php dove in fondo alla pagina ci sono una serie di link dai quali con pazienza e un po' di tedesco (io conosco solo l'inglese) si possono magari trovare informazioni interessanti
comunque .... se si tratta di calcoli si possono aggiustare, ma quanto realmente si possa isolare con uno strato di 0,5-0,7 mm mi fanno sorgere parecchi dubbi.
comunque qualcosa si può trovare qui http://www.tecnovabuild.it/thermoshield_interieur.php dove in fondo alla pagina ci sono una serie di link dai quali con pazienza e un po' di tedesco (io conosco solo l'inglese) si possono magari trovare informazioni interessanti