salve a tutti,
nel dimensionare un impianto a fancoil sia per il caldo che per il freddo, ha senso scegliere DT=10°C (60 °C-50°C) per il caldo e DT=5 °C (7°C - 12 °C) per il freddo ?
Non sarebbe più conveniente (in termini di bilanciamento) scegliere lo stesso DT=5 °C sia per il caso estivo che quello invernale ?
temperature progetto fancoil caldo-freddo
Moderatore: Edilclima
-
riccardo.m
- Messaggi: 109
- Iscritto il: sab giu 05, 2010 18:17
Re: temperature progetto fancoil caldo-freddo
Gli impianti a fan coils non si dimensionano per il dT, perché non riesci a garantirlo mai. Si dimensionano bilanciando le portate e calcolando poi il dT conseguente. La portata rimane la stessa (estate/inverno), a meno che non metta due pompe in parallelo o pompe con inverter. In questo caso, verifica che sia garantita la portata minima per far funzionare il fan coil. Con velocità basse in batteria, la resa non è garantita.
-
riccardo.m
- Messaggi: 109
- Iscritto il: sab giu 05, 2010 18:17
Re: temperature progetto fancoil caldo-freddo
si ma la portata la calcoli se imponi il dT...poi esegui il bilanciamento. Anzi più precisamente definita la potenza termica estiva ed invernale (attraverso verifica legge 10 e modello ashrae), dai software di selezione dei fancoil, li scelgo in funzione dei:
- numeri di ricircolo d'aria
- T ingresso
- dT
- Potenza termica e friforifera
definite le portate, eseguo il bilanciamento (generalmente a freddo).
Tuttavia dovendo dimensionare i fancoil sia a caldo che a freddo, non ha senso impostare 2 dT diversi (le portate a regime possono diventare anche uno doppio dell'altro...).
Correggetemi se sbaglio...
- numeri di ricircolo d'aria
- T ingresso
- dT
- Potenza termica e friforifera
definite le portate, eseguo il bilanciamento (generalmente a freddo).
Tuttavia dovendo dimensionare i fancoil sia a caldo che a freddo, non ha senso impostare 2 dT diversi (le portate a regime possono diventare anche uno doppio dell'altro...).
Correggetemi se sbaglio...
Re: temperature progetto fancoil caldo-freddo
Non proprio. La portata minima del fan coil è quella scritta sui cataloghi per garantire la velocità nei tubi delle batterie.
Naturalmente la puoi confrontare con quella richiesta dal dT massimo che ti interessa avere per ottenere la deumidificazione (cioè la prevista temperatura superficiale sulle alette).
Un fan coil va innanzi tutto dimensionato per garantire un adeguato numero di ricircoli d'aria per non lasciare zone "morte":
8 vol/h in estate e 5 vol/h in inverno. Quindi, in estate vanno dimensionati alla velocità media e in inverno alla minima.
Tieni conto che la resa di un fan coil diminuisce, dopo un paio d'anni di funzionamento, anche del 30%.
Dipende dalla manutenzione sui filtri e sulle alette delle batterie.
Naturalmente la puoi confrontare con quella richiesta dal dT massimo che ti interessa avere per ottenere la deumidificazione (cioè la prevista temperatura superficiale sulle alette).
Un fan coil va innanzi tutto dimensionato per garantire un adeguato numero di ricircoli d'aria per non lasciare zone "morte":
8 vol/h in estate e 5 vol/h in inverno. Quindi, in estate vanno dimensionati alla velocità media e in inverno alla minima.
Tieni conto che la resa di un fan coil diminuisce, dopo un paio d'anni di funzionamento, anche del 30%.
Dipende dalla manutenzione sui filtri e sulle alette delle batterie.
-
riccardo.m
- Messaggi: 109
- Iscritto il: sab giu 05, 2010 18:17
Re: temperature progetto fancoil caldo-freddo
scusa, ma ho un po' di confusione.Esa ha scritto: Si dimensionano bilanciando le portate e calcolando poi il dT conseguente.
L'operazione successiva al calcolo delle potenze termiche estive ed invernali dei vari locali, per te qual'è ?