ASSEVERAZIONE

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
albertone
Messaggi: 126
Iscritto il: ven mar 30, 2007 18:50

ASSEVERAZIONE

Messaggio da albertone »

buon giorno a tutti.
tanto per non smentirmi chiedo lumi su un dubbio forse banale.
Qualcuno sa esplicare cosa si intende per asseverazione (con riferimento alle pratiche per le detrazioni irpef della finanziaria 2007).
Ovvero: trattasi di semplice dichiarazione del tecnico sulla base di un documento da lui redatto (magari esiste una traccia o un modulo da utilizzare...) oppure è intesa come procedura da svolgersi in apposita sezione del Tribunale del comune/provincia di competenza??
Grazie a chiunque possa darmi suggerimenti.
Avatar utente
tizicor
Messaggi: 365
Iscritto il: lun gen 08, 2007 10:05
Località: Belluno
Contatta:

Messaggio da tizicor »

E' una semplice dichiarazione che il contribuente terrà nel cassetto.

traccia:
http://www.cornaviera.it/pagina.asp?cod ... _abilitato

In tribunale si fa la perizia giurata.
albertone
Messaggi: 126
Iscritto il: ven mar 30, 2007 18:50

Messaggio da albertone »

ti ringrazio.In effetti la cosa pareva strana anche a me.però voci di corridoio mi avevano messo in allarme...
ora son molto più sereno.
grazie ancora.!!

A.
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Messaggio da Andrea_Diqui »

A mio parere questa "semplice dichiarazione" deve essere firmata in presenza di qualcuno che ne attesti la validità tipo Tribunale, qualche comune e corredata di marche da bollo... sbaglio?
Andrea Diqui
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: ASSEVERAZIONE

Messaggio da gfrank »

albertone ha scritto: ... Qualcuno sa esplicare cosa si intende per asseverazione (con riferimento alle pratiche per le detrazioni irpef della finanziaria 2007).
Ovvero: trattasi di semplice dichiarazione del tecnico sulla base di un documento da lui redatto (magari esiste una traccia o un modulo da utilizzare...) oppure è intesa come procedura da svolgersi in apposita sezione del Tribunale del comune/provincia di competenza??
...
L'asseverazione consiste nell'ATTESTARE che un "qualcosa" è conforme a "qualche altra cosa" presa come riferimento

Nel tuo caso, un tecnico "assevera" la conformità delle opere realizzate, in conformità alle disposizioni in materia specifica, per avere diritto alle detrazioni.
Di fatto non è una "semplice dichiarazione" in quanto il tecnico assume una veste "pubblicistica" (un po forzata ... di pubblico ufficiale).
Infatti, qualora l'asseverazione sia un falso, nel senso che quello che è asseverato, non è conforme alla dispsizione (... legge ... DM .. ecc.) di riferimento ci sono sanzioni per il tecnico, e per il committente la perdita delle agevolazioni.
Per ogni disposizione di asseverazione, sono previste disposizioni nel caso di dichiarazioni mendaci, nel caso in questione (detrazioni del 55%), è previsto che il tecnico:
- venga deferito all'ordine o collegio di appartenenza per le sanzioni
- abbia una decurtazione sulla parcella che può arrivare sino al 75%
(salvo responsabilità di ordine penale)
Ti consiglio di controllare, nella disposizione di legge che richiede l'asseverazione, le disposizioni sanzionatorie a carico

Consiglio molta attenzione !!!

gfrank
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Messaggio da Andrea_Diqui »

scusate ma torno ancora sull'argomento... voi che fate? semplice dichiarazione o dichiarazione in presenza di Pubblico Ufficiale?? sarei curioso di sapere anche se ci sono riferimenti normativi...
Andrea Diqui
albertone
Messaggi: 126
Iscritto il: ven mar 30, 2007 18:50

Messaggio da albertone »

certo.Non intendevo "semplice dichiarazione" tra virgolette! cioè:
son daccordo che l'asseverazione è documento di rilevante importanza e che va redatto con ogni attenzione. Su questo dubbi non ce ne sono. Rimangono quelli relativi alla modalità.E' sufficiente la firma del tecnico in un documento nero su bianco o è necessaria la presenza di una terza persona legalmente sopra le parti (da cui tribunale) il dubbio mi riassale.
AIUTOOOOO!
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Messaggio da Andrea_Diqui »

infatti con tutti questi tecnici che fanno asseverazioni :D sarei curioso di capire come fanno gli altri...
Andrea Diqui
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Messaggio da ilverga »

Andrea_Diqui ha scritto:infatti con tutti questi tecnici che fanno asseverazioni :D sarei curioso di capire come fanno gli altri...
Il sistema di equazioni è:
no firma tecnico = no rogito
no rogito = no incassi impresa
no incassi impresa = no pagamenti parcella tecnico

Ergo a me hanno sempre firmato tutti i tecnici senza troppi fronzoli...
tagio
Messaggi: 759
Iscritto il: ven nov 24, 2006 17:34

Messaggio da tagio »

albertone ha scritto:certo.Non intendevo "semplice dichiarazione" tra virgolette! cioè:
son daccordo che l'asseverazione è documento di rilevante importanza e che va redatto con ogni attenzione. Su questo dubbi non ce ne sono. Rimangono quelli relativi alla modalità.E' sufficiente la firma del tecnico in un documento nero su bianco o è necessaria la presenza di una terza persona legalmente sopra le parti (da cui tribunale) il dubbio mi riassale.
AIUTOOOOO!
E' sufficiente la firma del tecnico e il timbro professionale.
Non ho qui il codice penale pero' mi sembra ai sensi dell'art. 481 del codice penale
tagio
Messaggi: 759
Iscritto il: ven nov 24, 2006 17:34

Messaggio da tagio »

Art. 481 - Falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità
Chiunque, nell'esercizio di una professione sanitaria o forense o di un altro servizio di pubblica necessità attesta falsamente in un certificato, fatti dei quali l'atto è destinato a provare la verità, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa da lire centomila a un milione.
Tali pene si applicano congiuntamente se il fatto è commesso a scopo di lucro.

Aasseveriamo come se fossimo noi i pubblici ufficiali.
albertone
Messaggi: 126
Iscritto il: ven mar 30, 2007 18:50

Messaggio da albertone »

grazie a tutti tranne a Tagio che ci fa spanventare!!
si scherza ovvio.
comunqie la morale riassumendo è:
massima attenzione.
massimo scrupolo professionale.
e se si e sicuri che è tutto ok a fine lavori si assevera (timbro e firma senza tribunale)
credo...
ciao.
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Messaggio da Andrea_Diqui »

un notaio ha richiesto per un certificato di qualificazione energetica l'asseverazione intesa come : firma autentica davanti a un pubblico ufficiale. Per cui si deve andare in Tribunale. Inoltre per la redazione del verbale di asseverazione è richiesto il pagamento di una tassa di cancelleria sotto forma di bolli (diritti di cancelleria, presso il Giudice di Pace o presso il Tribunale Ordinario)... credo che la stessa cosa si possa estendere alle asseverazioni sulla Finanziaria... io credo proprio che farò cosi...
Andrea Diqui
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Messaggio da maxis »

Andrea_Diqui ha scritto:un notaio ha richiesto per un certificato di qualificazione energetica l'asseverazione intesa come : firma autentica davanti a un pubblico ufficiale. Per cui si deve andare in Tribunale. Inoltre per la redazione del verbale di asseverazione è richiesto il pagamento di una tassa di cancelleria sotto forma di bolli (diritti di cancelleria, presso il Giudice di Pace o presso il Tribunale Ordinario)... credo che la stessa cosa si possa estendere alle asseverazioni sulla Finanziaria... io credo proprio che farò cosi...
Se il notaio ti richiede una cosa come hai scritto deve avere una valida motivazione documentata, a quel punto ti adegui.
La finanziaria ed i suoi decreti attuativi mi sembrano chiari, l'asseverazione deve essere predisposta , firmata e timbrata dal tecnico abilitato, non parla di una terza persona in veste di ufficiale
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Messaggio da gfrank »

Andrea_Diqui ha scritto:un notaio ha richiesto per un certificato di qualificazione energetica l'asseverazione intesa come : firma autentica davanti a un pubblico ufficiale. Per cui si deve andare in Tribunale. Inoltre per la redazione del verbale di asseverazione è richiesto il pagamento di una tassa di cancelleria sotto forma di bolli (diritti di cancelleria, presso il Giudice di Pace o presso il Tribunale Ordinario)... credo che la stessa cosa si possa estendere alle asseverazioni sulla Finanziaria... io credo proprio che farò cosi...
Il decreti che hanno legiferato in merito all'AQE non impongono nessuna firma autenticata, ma solo la firma del tecnico, al massimo se il certificato non è in orginale, la copia deve eserre autenticata (è sufficiente andare in Comune con l'originale e fare autenticare la copia del documento)
Per me il notaio non può richiedere l'autentica della firma.

gfrank
albertone
Messaggi: 126
Iscritto il: ven mar 30, 2007 18:50

Messaggio da albertone »

mah!
i dubbi rimangono, ma anche io opterei per asseverazione senza autenticazione.

ciao.
Rispondi