Premetto che pur essendo un tecnico competente in acustica sullo specifico argomento ho qualche dubbio avendo acquisito poca esperienza.
Se il Leq stimato in facciata e determinato solo dal traffico della viabilità esistente supera i valori della zona ma il Leq all'interno degli ambienti è stimato inferiore a 40 dB c'è l'obbligo di installare comunque delle barriere acustiche ?
Non spetta al comune bonificare la viabilità ?
Grato per il confronto saluto
Valutazione clima acustico
Moderatore: Edilclima
Re: Valutazione clima acustico
non sono tecnico competente, ma in casi analoghi abbiamo dovuto installare le barriere a spese nostre (il discorso sarebbe: io comune avrei dovuto negarti proprio il permesso di costruire, quindi...)
Re: Valutazione clima acustico
La strada deve rispettare, nella sua fascia di pertinenza, i propri limiti (DPR 142/2004): se li supera, IN TEORIA, la bonifica spetta al gestore della strada.
Se non si è in fascia di pertinenza e se i limiti propri della strada sono rispettati, spetta a chi si insedia prendere gli accorgimenti necessari a garantire il rispetto dei limiti al ricettore (art. 8, DPR 142/2004)
Se non si è in fascia di pertinenza e se i limiti propri della strada sono rispettati, spetta a chi si insedia prendere gli accorgimenti necessari a garantire il rispetto dei limiti al ricettore (art. 8, DPR 142/2004)
Re: Valutazione clima acustico
Secondo me il dpr 142 non dice così.. dice che se costruisci e la strada è fatta, e la strada non rispetta i limiti, allora tocca a te far qualcosa.. che spesso si tramuta in niente, visto che non si fanno le barriere, non si può intervenire sulla strada etc, quindi si verifica il leq interno notturno a centro stanza... alla fine poca roba e torna sempre.argonauta ha scritto:La strada deve rispettare, nella sua fascia di pertinenza, i propri limiti (DPR 142/2004): se li supera, IN TEORIA, la bonifica spetta al gestore della strada.
Se non si è in fascia di pertinenza e se i limiti propri della strada sono rispettati, spetta a chi si insedia prendere gli accorgimenti necessari a garantire il rispetto dei limiti al ricettore (art. 8, DPR 142/2004)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 31
- Iscritto il: sab giu 16, 2007 11:45
Re: Valutazione clima acustico
Aggiungo
1) Classe IV)
2) Fascia di pertinenza acustica 50 dB
3) Leq di immissione per la strada esistente: diurno 65; notturno 55
Dubbi:
1) Se vale la definizione della legge 447/95 il valore di immissione è da intendersi in prossimità del ricettore per cui è lecito attendersi 65 dB di Leq diurno ?
2) a un metro dalla facciata ?
3) a un metro dalla eventuale recinzione; magari distante 10 metri dalla facciata ?
4) e se la fascia di pertinenza fosse di 150 metri,chi dista 30 metri dal bordo strada che Leq si ritrova ?
Spero che la discussione decolli, altrimenti i casi sono due:
1) i miei dubbi sono insignificanti ( sono certezze per il mondo intero)
2) i miei dubbi sono in buona compagnia !
1) Classe IV)
2) Fascia di pertinenza acustica 50 dB
3) Leq di immissione per la strada esistente: diurno 65; notturno 55
Dubbi:
1) Se vale la definizione della legge 447/95 il valore di immissione è da intendersi in prossimità del ricettore per cui è lecito attendersi 65 dB di Leq diurno ?
2) a un metro dalla facciata ?
3) a un metro dalla eventuale recinzione; magari distante 10 metri dalla facciata ?
4) e se la fascia di pertinenza fosse di 150 metri,chi dista 30 metri dal bordo strada che Leq si ritrova ?
Spero che la discussione decolli, altrimenti i casi sono due:
1) i miei dubbi sono insignificanti ( sono certezze per il mondo intero)
2) i miei dubbi sono in buona compagnia !
Re: Valutazione clima acustico
la risposta mi sembra te l'abbiamo data.
voto per la 3a opzione, nel senso che è la norma che è demenziale: se l'ospedale è in zona 1 in teoria significherebbe che non si possono montare nè caldaie nè gruppi frigoriferi nè unità di trattamento dell'aria, perchè 45 dBA di emissione "in prossimità" dell'apparecchiatura non sono raggiungibili per queste apparecchiature (perchè esse NON DEVONO essere isolate oltre certi limiti, sennò si bloccano).
cioè l'ospedale andrebbe chiuso, visto che senza queste apparecchiature non può stare...
perciò i dubbi inevitabili che sorgono quando la norma contraddice la realtà fisica si risolvono... rispettando la realtà
voto per la 3a opzione, nel senso che è la norma che è demenziale: se l'ospedale è in zona 1 in teoria significherebbe che non si possono montare nè caldaie nè gruppi frigoriferi nè unità di trattamento dell'aria, perchè 45 dBA di emissione "in prossimità" dell'apparecchiatura non sono raggiungibili per queste apparecchiature (perchè esse NON DEVONO essere isolate oltre certi limiti, sennò si bloccano).
cioè l'ospedale andrebbe chiuso, visto che senza queste apparecchiature non può stare...
perciò i dubbi inevitabili che sorgono quando la norma contraddice la realtà fisica si risolvono... rispettando la realtà

Re: Valutazione clima acustico
Il fabbricato è esistente? Se si misuri ad 1 metro dalla facciata, altrimenti in una zona significativa (che non è la recinzione). VEdi DM 16 marzostudioviviani ha scritto:Dubbi:
2) a un metro dalla facciata ?
3) a un metro dalla eventuale recinzione; magari distante 10 metri dalla facciata ?
La mia risposta te lìho data... e oltre alla tue due opzioni ce ne sono almeno altre due, che non cito.studioviviani ha scritto:Spero che la discussione decolli, altrimenti i casi sono due:
1) i miei dubbi sono insignificanti ( sono certezze per il mondo intero)
2) i miei dubbi sono in buona compagnia !
PS: per far decollare le discussioni, apporta anche il tuo contributo in risposte e non solo in domande.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Valutazione clima acustico
La prima parte del mio post era in riferimento all'articolo 5 in cui si parla dell'attività di risanamento, che spesso non viene attuata per problemi di fattibilità tecnica e budget.SuperP ha scritto:Secondo me il dpr 142 non dice così.. dice che se costruisci e la strada è fatta, e la strada non rispetta i limiti, allora tocca a te far qualcosa.. che spesso si tramuta in niente, visto che non si fanno le barriere, non si può intervenire sulla strada etc, quindi si verifica il leq interno notturno a centro stanza... alla fine poca roba e torna sempre.argonauta ha scritto:La strada deve rispettare, nella sua fascia di pertinenza, i propri limiti (DPR 142/2004): se li supera, IN TEORIA, la bonifica spetta al gestore della strada.
Se non si è in fascia di pertinenza e se i limiti propri della strada sono rispettati, spetta a chi si insedia prendere gli accorgimenti necessari a garantire il rispetto dei limiti al ricettore (art. 8, DPR 142/2004)
Ok per gli interventi a carico del ricettore.