Cappotto umido con effetto "bagnato"

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
picchio70
Messaggi: 657
Iscritto il: lun set 07, 2009 18:28

Cappotto umido con effetto "bagnato"

Messaggio da picchio70 »

Nell'ambito di una pratica 55%, mi sono imbattuto in una situazione che non mi è mai capitata e che mi ha incuriosito.
Edificio a 10 km da Como della fine 800-primi 900 con piano terra in sassi/mattoni pieni e piani primo/secondo in mattoni pieni; sotto parte del piano terra è presente la cantina.
E' stato eseguito il cappotto con EPS con grafite previa stonacatura dei muri ed intonaco di fondo a base di calce e cemento, e rasatura a base di cemento.
Soprattutto la parete esposta a nord (lunga 22 metri ed alta 11) nelle giornate serene si presenta nelle prime ore del mattino (io passo alle 8.30-9.00) con la superficie esterna umida con effetto "bagnato" (il committente dice che "piove" acqua, ma è sicuramente esagerato) che poi scompare con il primo sole; durante le giornate nuvolose tale effetto non c'è.
Io mi sono dato come spiegazione il fatto che l'alta umidità dell'aria della notte trova la parete del cappotto più fredda ed non traspirante e crea condensa.
A qualcuno è già capitato o sa darmi chiarimenti? Può creare danni al cappotto o alla parete sottostante? E' un fenomeno che con il tempo può diminuire/scomparire (il cappotto diventa più traspirante)?
Grazie
marcello60
Messaggi: 3010
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Cappotto umido con effetto "bagnato"

Messaggio da marcello60 »

Ho riscontrato lo stesso fenomeno in un edificio nuovo con cappotto (nel mio caso leggermente ventilato e rivestito esternamente con piastrelle).
Prima mattina lato ovest ... "piove" acqua sul marciapiede.
Ho dato la tua stessa interpretazione al fenomeno: superficie fredda e in ombra che viene a contatto con aria umida leggermente più calda.
Il fenomeno scompare con il passare delle ore, per ripresentarsi la mattina successiva.

Se l'interpretazione è corretta, non credo che il fenomeno diminuisca nel tempo (si dovrebbe ripresentare ogni volta che condizioni climatiche sono simili).

Non credo che crei problemi al rivestimento, se questo è idoneo all'ambiente esterno.

Danni al cappotto o alla parete sottostante non credo che ce ne siano, in particolare se la finitura esterna non assorbe acqua e comunque si asciuga rapidamente appena le condizioni cambiano.

Ciao
M.
Rispondi