tipologia edilizia detrazione 55%

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Bloccato
mansel
Messaggi: 1
Iscritto il: mer nov 16, 2011 19:55

tipologia edilizia detrazione 55%

Messaggio da mansel »

edificio è su tre piani fuori terra, libero sui 4 lati, vi sono complessivamente tre appartamenti, uno per piano di circa 140mq a piano.
lo devo considerare una costruzione isolata?

alla 56 delle faq del sito http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/faq.pdf vedo che scritto casa isolata...ho usato il metodo semplificato per il calcolo del risparmio di fonti primarie, ma ho il dubbio se considerare il mio appartamento una casa isolata quindi RSL=2x140x698/82=...oppure un appartamento RSL=140x698/820....
la zona climatica è la d, l'uso è acqua calda e riscaldamento.
grazie per le eventuali risposte

riporto la faq
D - Ho saputo che con la recente legge 99/2009 non è più richiesto l'attestato di qualificazione energetica per la sostituzione di
impianti termici con caldaie a condensazione o con pompe di calore. Ma quali sono le modalità operative per potermi avvalere correttamente di questa semplificazione?
R - L'art. 31 della legge 99 del 23 luglio 2009, in vigore dal 15/8/09, abolisce l'obbligo di produrre l'AQE per coloro che
intendono fruire della detrazione del 55% a valere sul comma 347 della Finanziaria 2007. Si ritiene quindi che coloro che hanno
completato i lavori a partire dal 15/8/09 siano soggetti a compilare e ad inviare all'Enea il solo allegato E esclusivamente per via
telematica. Si ricorda anche che è compito dell'utente indicare sull'allegato E il risparmio energetico previsto in seguito
all'intervento: il relativo calcolo, a rigore, dovrebbe essere effettuato seguendo le direttive del DPR 59/2009 e applicando le
norme UNI TS 11300. Tuttavia, nello spirito di semplificazione previsto dalla legge 99/09 che non prevede più l'assistenza
obbligatoria di un tecnico per gli interventi afferenti al comma 347 della Finanziaria 2007, ai fini della detrazione fiscale e in
prima approssimazione, per quanto riguarda la voce da compilare sull'allegato E, si possono ipotizzare i risparmi indicati
nell'esempio di calcolo semplificato pubblicato su questo sito alla sezione "Per i tecnici" e valevole solo per la sostituzione di un
impianto termico con una caldaia a condensazione (non con una pompa di calore).
Si tenga presente che detto esempio vale per un appartamento tipo di 82 mq. Per un appartamento di metratura inferiore si può
tuttavia tenere fermo il risparmio ivi indicato. Per un appartamento di superficie tra 82 e 164 mq, il risparmio va calcolato in
proporzione. Se invece stiamo trattando di una casa isolata della stessa superficie, il risparmio in linea di massima va
raddoppiato (condizione conservativa) rispetto a quello previsto nel caso di un appartamento.
Oltre 164 mq e per qualsiasi altra
tipologia di immobile, il risparmio va calcolato in maniera rigorosa. Infine ricordiamo che se ci si vuole comunque avvalere
dell'aiuto di un tecnico, il compenso è ancora detraibile al 55%.
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: tipologia edilizia detrazione 55%

Messaggio da ketenegh »

Consideralo come ti pare. Se invece di usare il metodo ENEA, isolata o non, usi il sacchetto della tombola, hai più probabilità di ridurre il margine di errore.
Questa FAQ di ENEA non ha nessun senso tecnico né tecnico né legale.
Bloccato