torcia biogas

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Giulio Mazzola
Messaggi: 49
Iscritto il: ven set 16, 2011 18:01

torcia biogas

Messaggio da Giulio Mazzola »

Salve,
qualcuno sa darmi indicazioni su come devono essere considerate le torcie di combustione del gas metano prodotto in ecesso in una centrale di biogas? fanno attività?
devono essere svolti calcoli particolari per valutare l'irraggiamento, posizioni particolari? distanze di sicurezze,? possono essere associate a caldaie di generatori di aria calda per essicazione che in caso di non utilizzo il gas viene mandato in torcia?
grazie
Terminus
Messaggi: 13604
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: torcia biogas

Messaggio da Terminus »

Il DM 12/04/96 non è direttamente applicabile per impianti industriali, come sicuramente è una torcia.
Cmq i comandi VVF lo utilizzano sempre come guida.
Parlane con il funzionario VVF.

Sicuramente devi considerare la max portata di gas da bruciare e di conseguenza stabilire le distanze di sicurezza da ciò che sta attorno.
Così a memoria non mi sembra di ricordare indicazioni specifiche (forse le NFPA....)
fred2000
Messaggi: 273
Iscritto il: gio feb 18, 2010 15:46

Re: torcia biogas

Messaggio da fred2000 »

Non mi considero certo un esperto ma ho già presentato circa 10-12 progetti di impianti biogas.
In particolare per la torcia vedo che i VV.F. chiedono sempre di valutare le possibilità e sicurezza di esplosione (ATEX) che di solito la ditta che realizza l'impianto ha già valutato. Poi qualche volta mi è stato chiesto di valutatre la tubazione che porta il gas alla torcia nell'ottica del DM 16/4/2008 per le reti gas.
Complessivamente la torcia viene ricompresa nell'attività 1 (produzione gas ecc. ).
Terminus
Messaggi: 13604
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: torcia biogas

Messaggio da Terminus »

Interessante, non ho esperienze in tale tipo di impianti.
Sarei curioso di sapere come viene valutato il rischio esplosione di una torcia, che ha proprio come scopo quello di innescare un'atmosfera di gas infiammabile.
Si tratta forse di rischio legato alla eventuale mancanza della fiamma ?
fred2000
Messaggi: 273
Iscritto il: gio feb 18, 2010 15:46

Re: torcia biogas

Messaggio da fred2000 »

Come già detto non mi occupo della parte ATEX (sono strutturista) ma dalle relazioni che ricevo dalle ditte vedo che valutano le atmosfere a rischio di esplosione. In particolare per la torcia viene valutato il rischio per Zona 1 con raggio 5,0m intorno alla testa della torcia. Direi che i rischio sussiste se per qualche avaria non ci sia l'innesco del gas e formazione della fiamma in uscita dalla torcia e di conseguenza si forma una sacca di gas li nei paraggi.

I rischio viene, inoltre, valutato nei dintorni del fabbricato dove è alloggiato il cogeneratore in quanto anch'esso alimentato a metano (biogas).

A proposito di biogas c'è un po di discussione con i VF per il peso del gas rispetto all'aria e di conseguenza l'applicazione del DM dei gruppi elettrogeni. Di fatto il gas che esce dai fermentatori ha p.s. 1,2 circa quindi più pesante dell'aria. Però, mi assicurano le ditte installatrici, che immediatamente il biogas si scinde in C02 + metano+ altri composti quindi è corretto considerarlo alla pari del metano con p.s.<0,8.

saluti a tutti.
Giulio Mazzola
Messaggi: 49
Iscritto il: ven set 16, 2011 18:01

Re: torcia biogas

Messaggio da Giulio Mazzola »

bene vedo che l'argomento interessa;
vi pongo tale problematica, si pensa di installare i due cogeneratori ( 1MW) non nei container bensì in un edificio tutto da pensare ma destinato e adibito ad essi, solo che al piano sopra si pensa di porre una caldaia di 400 kw che funge da riscaldamento aria per essicatori e in alternativa, metano in eccesso, mandare il gas in torcia. secondo voi è fattibile la vicinanza di cogeneratori e caldaie? devo compartimentare le due attività? ma i cogenratori per ambito impianti bio gas fanno attività? trovo contradizioni in norma.
grazie ragazzi
Terminus
Messaggi: 13604
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: torcia biogas

Messaggio da Terminus »

La coesistenza all'interno del medesimo locale di gruppi elettrogeni e generatori termici è stata da tempo negata in via generale e concessa solo per alimentazioni gasolio-gasolio.
Ne consegue che i locali di installazione debbano essere perlomeno compartimentati tra loro.

Il DM 13/07/11 tratta anche di cogeneratori alimentati a biogas.
Il punto 49 cita esplicitamente gli impianti di cogenerazione.
Perchè hai dubbi in proposito ?
Giulio Mazzola
Messaggi: 49
Iscritto il: ven set 16, 2011 18:01

Re: torcia biogas

Messaggio da Giulio Mazzola »

non mi è chiaro se nel caso di impianti di bio gas i cogeneratori siano soggetti (pago il bollettino per tale attività o no? art 1 pto3 del dm 22-07-11,
Terminus
Messaggi: 13604
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: torcia biogas

Messaggio da Terminus »

L'assoggettabilità per il DPR 151 è una cosa, altra è l'applicazione più o meno stringente della norma verticale.
Per applicazioni industriali le norme verticali, generalmente, vengono applicate come linea giuda e non in modo assoluto.
Già la Circ. 756 del 16/03/09, in riferimento al precedente DM 22/10/07, precisava quanto sopra.

In soldoni, devi pagare i bollettini ai VVF e poi discuti sull'applicazione delle prescrizioni del DM.
Rispondi