Attestato di qualificazione energetica

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Attestato di qualificazione energetica

Messaggio da Andrea70 »

Innanzitutto chiedo scusa se l'argomento è già stato trattato, ho fatto una ricerca ma forse essendo nuovo del forum non ho trovato altri post.
Ho redatto la relazione ai sensi dei DLGS 192-311 e progettato l'impianto termico per un condominio.
I lavori sono conclusi e il DL mi chiede l'attestato di qualificazione energetica per la fine lavori e per l'atto notarile.
Dalla normativa leggo che tale attestato deve essere firmato dal direttore dei lavori. Essendo un architetto, e non avendo la minima competenza ne di impianti ne di calcolo di fabbisogni di energia, chiaramente il calcolo lo devo eseguire io.
Rimane però la perplessità del Dl nel firmare un documento alla "cieca" in quanto qualsiasi cosa io scriva lui non è in grado di verificare in quanto appunto non competente in materia. In tutta sincerità non mi sento di dargli nemmeno torto : nemmeno a me piacerebbe mettere una firma su di un lavoro di un altra persona, che non sono in grado di analizzare.
Inoltre le sanzioni per le dichiarazioni ritenute errare non sono nemmeno trascurabili (se le attueranno...siamo pur sempre nell'italietta)

Il Dl mi chiede quindi di controfirmare l'attestato.
Che ne pensate? Vi pare una richiesta legittima?
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: Attestato di qualificazione energetica

Messaggio da ilverga »

Andrea70 ha scritto:Innanzitutto chiedo scusa se l'argomento è già stato trattato, ho fatto una ricerca ma forse essendo nuovo del forum non ho trovato altri post.
Ho redatto la relazione ai sensi dei DLGS 192-311 e progettato l'impianto termico per un condominio.
I lavori sono conclusi e il DL mi chiede l'attestato di qualificazione energetica per la fine lavori e per l'atto notarile.
Dalla normativa leggo che tale attestato deve essere firmato dal direttore dei lavori. Essendo un architetto, e non avendo la minima competenza ne di impianti ne di calcolo di fabbisogni di energia, chiaramente il calcolo lo devo eseguire io.
Rimane però la perplessità del Dl nel firmare un documento alla "cieca" in quanto qualsiasi cosa io scriva lui non è in grado di verificare in quanto appunto non competente in materia. In tutta sincerità non mi sento di dargli nemmeno torto : nemmeno a me piacerebbe mettere una firma su di un lavoro di un altra persona, che non sono in grado di analizzare.
Inoltre le sanzioni per le dichiarazioni ritenute errare non sono nemmeno trascurabili (se le attueranno...siamo pur sempre nell'italietta)

Il Dl mi chiede quindi di controfirmare l'attestato.
Che ne pensate? Vi pare una richiesta legittima?
Vallo a dire a chi qui disquisisce sulle competenze :D :D :D
La legge dice: si, ebbene si, tocca al direttore di lavori asseverare l'attestato di qualificazione energetica...se nn ne hai le competenze, beh, non saprei cosa consigliarti, ma non credo proprio tu, direttore dei lavori, esimerti dal produrre (o firmare, vedi tu) tale documento! Lo dice la legge...
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Messaggio da ilverga »

Ops...ritiro tutto, avevo letto male...
LUI, DL, E' OBBLIGATO A FIRMARLO...pena fustigazione in pubblica piazza...
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Messaggio da Andrea70 »

In effetti forse non ho spiegato bene.
Io ho fatto progetto efficienza energetica e impianti.
Un' altro professionista è DL, e dovrà firmare l'attestato di qualificazione che IO elaborerò....
Però in effetti il DLSG mi pare chiaro : deve firmare il DL , e se non ha la competenza per elaborare il documento si deve fidare di me.
Certo che il termotecnico è in una posizione di vantaggio: gli viene affidato l'incarico perchè solo lui è in grado di farlo e di fatto legalmente non ne risponde nemmeno.
Tuttavia per come la vedo io questa è un ottima ragione per farlo con maggiore scrupolo e rigore dato che una terza persona risponderà del mio operato.
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Messaggio da Andrea70 »

Aggiungo che se fossi io DL , mai firmerei un documento redatto senza averne la capcità di controllo. A mano di avere a che fare con un collaboratore davvero di fiducia.
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Messaggio da tigers »

Secondo me il problema e' un altro e sono felice che escano questi problemi: il DL nel momento in cui prende la DL anche dell'isolamento termico deve sapere cosa sta facendo: se non e' in grado asseverare a fine lavori vuol dire che non e' nemmeno in grado di seguire i lavori stessi. Quindi non e' in grado di fare il DL e non dovrebbe farlo.

A quel punto mi paga, oltre al progetto, anche la DL isolamento, io la faccio e poi firmo anche l'AQE. Se no e' troppo comodo... :)
Betu
Messaggi: 202
Iscritto il: mar mag 08, 2007 16:03

Messaggio da Betu »

Secondo me l'interpretazione giusta alla legge l'ha data il P.I. Soma nell'articolo pubblicato su progetto 2000 di cui si è parlato anche in un altro post recente, ovvero sull'AQE ci vogliono 2 firme... quella del progettista che si assume la responsabilità del progetto dei calcoli e delle ipotesi fatte, e quella del DL che assevera che le opere sono state eseguite secondo il progetto... E' un'interpretazione che io condivido in pieno! :wink:

:roll: :roll:
studio17
Messaggi: 461
Iscritto il: ven feb 02, 2007 09:41

Messaggio da studio17 »

Betu ha scritto:Secondo me l'interpretazione giusta alla legge l'ha data il P.I. Soma nell'articolo pubblicato su progetto 2000 di cui si è parlato anche in un altro post recente, ovvero sull'AQE ci vogliono 2 firme... quella del progettista che si assume la responsabilità del progetto dei calcoli e delle ipotesi fatte, e quella del DL che assevera che le opere sono state eseguite secondo il progetto... E' un'interpretazione che io condivido in pieno! :wink:

:roll: :roll:
Ho preparato un AQE per una nuova costruzione, l'ho, chiaramente firmato e poi ho detto al direttore dei lavori che ci deve mettere la firma anche lui per "asseverare" la conformità delle opere.
stimp
Rispondi