Dimensionamento impianto gas (UNI 7129 - DM12/04/96)
Moderatore: Edilclima
Dimensionamento impianto gas (UNI 7129 - DM12/04/96)
Annosa questione (io di impianti gas ne progetto gran pochi).
Cmq, devo dimensionare 3 linee (non ho capito se ci sarà un unico contatore o meno) a servizio di 3 fabbricati (interni ad una stessa attività industriale) che alimentano
- linea 1: una caldaia da 28kW
- linea 2: due caldaie da 28kW
- linea 3: una caldaia da 28kW e due generatori splittati da 34.7kw
Le linee sono lunghe qualche centinaio di metri.
Ora: che norma seguire?
la 7129 dice nelle definizioni:
impianto termico domestico o similare: : Impianto a gas in cui gli apparecchi installati hanno tutti singola portata termica non maggiore di 35 kW.
punto di inizio: : Definisce il primo elemento dell÷impianto soggetto all÷applicazione della norma di installazione. A seconda della tipologia impiantistica questo elemento può essere:
a) il rubinetto posto immediatamente a valle del gruppo di misura;
b) il rubinetto posto immediatamente a valle di una derivazione che alimenta un impianto domestico o similare, qualora la tubazione principale del gas a valle del gruppo di misura è asservita ad impianti di tipologia diversa da quelli ricadenti nella presente norma per esempio: cicli produttivi, centrali termiche maggiori di 35 kW, ecc;
Sembra quindi che:
- sia che abbia 3 disinti contatori o uno solo, le linee 1 e 2 e 3 siano soggette alla 7129 (come faccio a rispettare DP=1mbar?)
Sul contratto di fornitura l'ente erogatore scrive: si precisa che il gas sarà fornito presso il punto di riconsegna alla pressione relativa di 20mbar..
Le caldaie funzionano a 30 mbar circa..!!
Altra cosa: le utenze sommate assieme sono > 116kW. Non c'entra nulla con i vff, vero? Lì si applica solo ai generatori >35Kw il decreto e >116 kw altri limiti..
Cmq, devo dimensionare 3 linee (non ho capito se ci sarà un unico contatore o meno) a servizio di 3 fabbricati (interni ad una stessa attività industriale) che alimentano
- linea 1: una caldaia da 28kW
- linea 2: due caldaie da 28kW
- linea 3: una caldaia da 28kW e due generatori splittati da 34.7kw
Le linee sono lunghe qualche centinaio di metri.
Ora: che norma seguire?
la 7129 dice nelle definizioni:
impianto termico domestico o similare: : Impianto a gas in cui gli apparecchi installati hanno tutti singola portata termica non maggiore di 35 kW.
punto di inizio: : Definisce il primo elemento dell÷impianto soggetto all÷applicazione della norma di installazione. A seconda della tipologia impiantistica questo elemento può essere:
a) il rubinetto posto immediatamente a valle del gruppo di misura;
b) il rubinetto posto immediatamente a valle di una derivazione che alimenta un impianto domestico o similare, qualora la tubazione principale del gas a valle del gruppo di misura è asservita ad impianti di tipologia diversa da quelli ricadenti nella presente norma per esempio: cicli produttivi, centrali termiche maggiori di 35 kW, ecc;
Sembra quindi che:
- sia che abbia 3 disinti contatori o uno solo, le linee 1 e 2 e 3 siano soggette alla 7129 (come faccio a rispettare DP=1mbar?)
Sul contratto di fornitura l'ente erogatore scrive: si precisa che il gas sarà fornito presso il punto di riconsegna alla pressione relativa di 20mbar..
Le caldaie funzionano a 30 mbar circa..!!
Altra cosa: le utenze sommate assieme sono > 116kW. Non c'entra nulla con i vff, vero? Lì si applica solo ai generatori >35Kw il decreto e >116 kw altri limiti..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: Dimensionamento impianto gas (UNI 7129 - DM12/04/96)
Il comma 2 dell'articolo 1 del D.M. 16/04/1996 dice che
Più apparecchi termici alimentati a gas, di seguito denominati apparecchi, installati nello stesso locale o in locali direttamente comunicanti sono considerati come facenti parte di un unico impianto, di portata termica pari alla somma delle portate termiche dei singoli apparecchi. All’interno di una singola unità immobiliare adibita ad uso abitativo, ai fini del calcolo della portata termica complessiva, non concorrono gli apparecchi domestici di portata termica singola non superiore a 35 kW quali gli apparecchi di cottura alimenti, le stufe, i caminetti, i radiatori individuali, gli scaldacqua unifamiliari, gli scaldabagno ed i lavabiancheria
Quindi, da quanto da te descritto sembra che il tuo caso non rientri nei campi di applicazione del Decreto.
Come dimensionare? Eeee sinceramente non ho mai visto sui contratti con 'sta storia del 20 mbar. Nei miei progetti, cautelativamente (ma a quanto pare, non sono stato per nulla cautelativo), ipotizzavo una pressione a monte di 25 mbar. Però, cavolo, 20 mbar sono estremamente pochi.
Senti, detto tra Colleghi, se con il 1 mbar di perdita di carico mi uscissero dei diametri che farebbero ridere l'installatore per anni, allora agirei e senza remore secondo il più sensato criterio del D.M.
Più apparecchi termici alimentati a gas, di seguito denominati apparecchi, installati nello stesso locale o in locali direttamente comunicanti sono considerati come facenti parte di un unico impianto, di portata termica pari alla somma delle portate termiche dei singoli apparecchi. All’interno di una singola unità immobiliare adibita ad uso abitativo, ai fini del calcolo della portata termica complessiva, non concorrono gli apparecchi domestici di portata termica singola non superiore a 35 kW quali gli apparecchi di cottura alimenti, le stufe, i caminetti, i radiatori individuali, gli scaldacqua unifamiliari, gli scaldabagno ed i lavabiancheria
Quindi, da quanto da te descritto sembra che il tuo caso non rientri nei campi di applicazione del Decreto.
Come dimensionare? Eeee sinceramente non ho mai visto sui contratti con 'sta storia del 20 mbar. Nei miei progetti, cautelativamente (ma a quanto pare, non sono stato per nulla cautelativo), ipotizzavo una pressione a monte di 25 mbar. Però, cavolo, 20 mbar sono estremamente pochi.
Senti, detto tra Colleghi, se con il 1 mbar di perdita di carico mi uscissero dei diametri che farebbero ridere l'installatore per anni, allora agirei e senza remore secondo il più sensato criterio del D.M.
Re: Dimensionamento impianto gas (UNI 7129 - DM12/04/96)
Detto tra karateki... anzi no, tra colleghi..Mimmo_510859D ha scritto:Senti, detto tra Colleghi, se con il 1 mbar di perdita di carico mi uscissero dei diametri che farebbero ridere l'installatore per anni, allora agirei e senza remore secondo il più sensato criterio del D.M.
Se poi c'è un malfunzionamento... e si va in contenzioso, se io progetto ai sensi di una norma sbagliata.. sono fottuto.. e siccome ho centinaia di metri di cavo interrato....
Sono le solite pratiche che non vorrei ma devo fare.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Dimensionamento impianto gas (UNI 7129 - DM12/04/96)
Si vede che faccio pochi progetti..SuperP ha scritto:Le caldaie funzionano a 30 mbar circa..!!
Mi ricordavo dell'ultimo progetto fatto per una casacata di 3 generatori da 100kW a GPL..
Nelle varie schede tecniche vedo che la pressione d’alimentazione gas deve essere compresa per il gas metano (G20) tra 17 e 25 mbar, per il gas G.P.L. (G30) tra 28 e 39 mbar e per il gas G.P.L. (G31) tra 25 e 37 mbar.
Cmq con 20mbar al contatore non faccio niente.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Dimensionamento impianto gas (UNI 7129 - DM12/04/96)
Per dimensionare le linee uso un regolo calcolatore, se mi dai quanto succhiano le caldaie e il deltaP che vuoi tra contatore (occhio i riduttori perdono anche molto) e caldaia ti tiro fuori un diametro.
20 mbar al contatore è pochissimo, come può esserci così poca pressione?
20 mbar al contatore è pochissimo, come può esserci così poca pressione?
redigere redigere redigere
Re: Dimensionamento impianto gas (UNI 7129 - DM12/04/96)
io xls, il regolo sul cantierearkanoid ha scritto:Per dimensionare le linee uso un regolo calcolatore
GIà!arkanoid ha scritto:20 mbar al contatore è pochissimo, come può esserci così poca pressione?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: Dimensionamento impianto gas (UNI 7129 - DM12/04/96)
Scusa, ma nel mio precedente post ho dimenticato di dire che quanto da me scritto vale nell'ipotesi che si riesca ad avere (magari con qualche tipo di contratto) una pressione a monte maggiore. In queste condizioni, ed ipotizzando una pressione di corretto funzionamento di 20 mbar (valore che ipotizzo sempre nei miei progetti in presenza di caldaie), la fisica ci insegna, che di problemi non dovresti averne.SuperP ha scritto:Detto tra karateki... anzi no, tra colleghi..Mimmo_510859D ha scritto:Senti, detto tra Colleghi, se con il 1 mbar di perdita di carico mi uscissero dei diametri che farebbero ridere l'installatore per anni, allora agirei e senza remore secondo il più sensato criterio del D.M.
Se poi c'è un malfunzionamento... e si va in contenzioso, se io progetto ai sensi di una norma sbagliata.. sono fottuto.. e siccome ho centinaia di metri di cavo interrato....
Sono le solite pratiche che non vorrei ma devo fare.
Con 20 mbar di pressione a monte, secondo normativa, il progetto non dovresti nemmeno cominciarlo.
Osu
Re: Dimensionamento impianto gas (UNI 7129 - DM12/04/96)
Umm .. Perchè? Le caldaie funzionano in un range di pressione, generalmente 17/25mbar.. Quindi dovendo io avere 1 o 2 mbar di DP ci starei dentro.Mimmo_510859D ha scritto:Con 20 mbar di pressione a monte, secondo normativa, il progetto non dovresti nemmeno cominciarlo.
Arigatò..niMimmo_510859D ha scritto:Osu

Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 200
- Iscritto il: gio ago 27, 2009 10:51
Re: Dimensionamento impianto gas (UNI 7129 - DM12/04/96)
E' normale avere pressioni a valle del contatore gas metano di 20-25 mmbar per impianti in bassa pressione, dato ricevuto dall'azienda del gas della mia zona.
Pertanto per utenze che richiedono pressioni all'utenza di 30 mmbar andrei con i piedi di piombo. O l'azienda di distribuzione del gas ti garantisce al contatore almeno 40 mmbar oppure sarà necessario richiedere una utenza in media pressione con l'installazione di adatti riduttore di pressione.
Pertanto per utenze che richiedono pressioni all'utenza di 30 mmbar andrei con i piedi di piombo. O l'azienda di distribuzione del gas ti garantisce al contatore almeno 40 mmbar oppure sarà necessario richiedere una utenza in media pressione con l'installazione di adatti riduttore di pressione.
-
- Messaggi: 200
- Iscritto il: gio ago 27, 2009 10:51
Re: Dimensionamento impianto gas (UNI 7129 - DM12/04/96)
Ovviamente stavo parlando di utenze di 7° specie.Zannabianca ha scritto:E' normale avere pressioni a valle del contatore gas metano di 20-25 mmbar per impianti in bassa pressione
-
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: Dimensionamento impianto gas (UNI 7129 - DM12/04/96)
Ma quanti sono questi "qualche centinaio di metri"?
Effettivamente facendo due calcoli al volo, ipotizzando tre contatori separati, per la linea 1 con un tuba da 1"1/4 riesci a starci fino a circa 400 m di lunghezza virtuale.
Effettivamente facendo due calcoli al volo, ipotizzando tre contatori separati, per la linea 1 con un tuba da 1"1/4 riesci a starci fino a circa 400 m di lunghezza virtuale.
Re: Dimensionamento impianto gas (UNI 7129 - DM12/04/96)
30mbar come scritto è tipicamente la pressione per il gpl.Zannabianca ha scritto:E' normale avere pressioni a valle del contatore gas metano di 20-25 mmbar per impianti in bassa pressione
Pertanto per utenze che richiedono pressioni all'utenza di 30 mmbar andrei con i piedi di piombo.
per il metano è 20mbar.. variabile da 17 a 25mbar.
Diciamo che avere 20 al contatore... è poco
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Dimensionamento impianto gas (UNI 7129 - DM12/04/96)
torno un attimo indietro...
Super hai verificato che nemmeno due degli apparecchi siano nello stesso locale o in locali comunicanti? Giusto per escludere definitivamente il dm
Super hai verificato che nemmeno due degli apparecchi siano nello stesso locale o in locali comunicanti? Giusto per escludere definitivamente il dm