Il bimbo inizia l'asilo... si è già beccato gastrointerite, otite e bronchite.. Sticà!
Nel giro di 2 settimane...
L'asilo è realizzato trasformando 2 appartamanti in asilo... ovviamente ha tutto in regola come norme igienico sanitarie, sennò non aprirebbe.. ma sappiamo bene che se ho i rapporti aeroilluminanti, non c'è obbligo di vmc. Sappiamo altrettanto bene che non c'è, senza vmc un buon ricambio d'aria..
Ora, da 'gnurante in materia.. ma con una vmc, non si potrebbero evitare le contaminazioni da virus tra i bambini nell'asilo? E se si, c'è bisogno di accorgimenti particolari? Filtri?
Sono 'gnurante anch'io, ma il fatto che corretti ricambi d'aria e corretta umidità riducano il contagio da infezioni che si trasmettono per via aerea (anche di proprio brutte, tipo meningite e tbc) credo sia intuibile e riconoscibile da tutti. L'aria opportunamente filtrata riduce poi i problemi di allergie (acari, pollini, ecc.).
Se hai già fatto un minimo di ricerca su google avrai sicuramente trovato molte conferme. Non so se vi sono dati statistici.
Forse nei siti dedicati a delle malattie infettive ed in quelli dedicati alle allergie potresti trovare dei riferimenti a cui chiedere.
Probabilmente il problema sarà convincere l'asilo all'investimento. Un asilo dove si dimostra che i bimbi si ammalano meno è un bel marketing. Se però, come è probabile, i proprietari non hanno difficoltà a riempirlo di bimbi...
ketenegh ha scritto:Probabilmente il problema sarà convincere l'asilo all'investimento. Un asilo dove si dimostra che i bimbi si ammalano meno è un bel marketing. Se però, come è probabile, i proprietari non hanno difficoltà a riempirlo di bimbi...
Il mio mito termotecnico e umano mi ha segnalato un DM del 1975 che impone ricambi d'aria pesanti anche agli asili.. ma l'asl non lo sa.
Sulla ventilazione ci sono aspetti legati pioi anche alla manutenzione.. infatti per non far proliferare malattie, credo debba avere particoalri accorgimenti (tipo batteria di pre riscaldaldo per evitare condense sullo scambiatore) .. e poi?
Un bambino che si ammala, sarà un adulto sano. E un bambino che viene a contatto con il mondo che lo circonda, è meno soggetto a allergie da grande.
L'unico modo per evitare che i bambini non si scambino i virus, è tenerli lontani uno dall'altro. E' questo che vuoi?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
sì, però è ambiguo. Forse data anche la vetustità, non fa cenno ad obblighi di VMC. Da esperto dirai che implicito, ma ho letto più volte, scritto da assesorati, asl, uffici tecnici comunali, ecc. che si adempie alla necessità dei ricambi con finestre adeguate agli ambienti (!).
sì, però è ambiguo. Forse data anche la vetustità, non fa cenno ad obblighi di VMC. Da esperto dirai che implicito, ma ho letto più volte, scritto da assesorati, asl, uffici tecnici comunali, ecc. che si adempie alla necessità dei ricambi con finestre adeguate agli ambienti (!).
credo si sempre stata una italianata per "coprire" il fatto di non avere i soldi per fare la ventilazione....
sì, però è ambiguo. Forse data anche la vetustità, non fa cenno ad obblighi di VMC. Da esperto dirai che implicito, ma ho letto più volte, scritto da assesorati, asl, uffici tecnici comunali, ecc. che si adempie alla necessità dei ricambi con finestre adeguate agli ambienti (!).
Io non lo trovo così ambiguo, visto che dice chiaramente "dovrà essere assicurata l'introduzione delle seguenti portate d'aria esterna, mediante opportuni sistemi"... sono 10 anni che "frequento" asili e scuole e credimi, nessun insegnante sano di mente in pieno inverno si sognerebbe di "cambiare aria" ad ogni ora, se va bene 1 volta al giorno durante l'orario scolastico...
Comunque alcuni comuni virtuosi in questo senso ci sono: proprio lo scorso anno ho collaborato all'ampliamento di un asilo nido e scuola dell'infanzia in cui è stato imposto un impianto di vmc (non ti dico i salti mortali per far tornare i conti di eph con cened+!!!!)
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
NoNickName ha scritto:Un bambino che si ammala, sarà un adulto sano. E un bambino che viene a contatto con il mondo che lo circonda, è meno soggetto a allergie da grande.
arkanoid ha scritto:Per quel che vale, Sabiana presenta spesso uno studio fatto su un asilo con e senza i filtri elettronici sui fancoil, con buoni risultati.
Purtroppo no, ma credo che il materiale a cui mi riferisco sia disponibile sul sito di Bontempi, che è quello che gli ha brevettato il filtro elettronico. Il sito è tecnicabontempi.it, ci sono riferimenti alle pubblicazioni, ma non sono registrato al sito.
Avevo presenziato anni fa a questa presentazione dei loro prodotti dove Bontempi citava appunto questo studio fatto sono quasi sicuro su un asilo a Lodi.
Prova a mandargli un'email
Filtro elettronico si intende filtro elettrostatico?
Io ho avuto problemi, perchè quando manca tensione la polvere si stacca....
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Sì elettrostatico. Non deve mancare tensione e deve essere regolarmente pulito, come tutti i filtri. Normalmente non manca tensione, è importante sapere che se manca i filtri vanno puliti prima di riaccendere i ventil.
Quindi dopo un temporale bisogna chiamare per forza il manutentore, e va disabilitato l'autoavvio dopo ritorno tensione.
Non mi sembra molto pratico.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Tutte le soluzioni hanno pro e contro. I filtri dei fancoil normali se non li lavi regolarmente diventano un merdaio sia che ci sia la corrente sia che non ci sia.
arkanoid ha scritto:Tutte le soluzioni hanno pro e contro. I filtri dei fancoil normali se non li lavi regolarmente diventano un merdaio sia che ci sia la corrente sia che non ci sia.
Sì, ma non si stacca.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Solo per avvalorare che i ricambi d'aria ed i filtri sono i pratica gli unici mezzi per evitare le infezioni trasmesse per vie aree, è utile vedere, ma già li conoscerete, gli standard delle sale operatorie.
Per caso ho sentito di una clinica che vanta l'alta sterilità delle proprie sale operatorie. Bene, questi sono garantiti da ricambi d'aria generale, ricambi d'aria laminare, da filtri assoluti e dalla geometria della sala studiata apposta per impedire punti stagnanti d'aria. Ho velocemente indagato, si parla tranquillamente di 20 e più volumi/h.
Sì, ma questo solo perché la definizione di sterilità ambientale parte dalla misura del contenuto batterico e virale dell'aria esterna.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
In una struttura sanitaria il riscaldamentoe condizionamento è fatto con pannelli, è presente il ricambio d'aria con un recuperatore generale con filtri G4!, in ogni ala poi ci sono delle termoventilanti sabiana che fanno il post riscaldo / o il trattamentro estivo (unica batteria), con anch'esse filtri G3 (forse anche meno performanti). Le macchine hanno un filtro elettrostatico che praticamente è impossibile da pulire se non sventrando la macchina, e per questo il filtro è spento da anni. Mi sono sempre chiesto perchè non abbiano messo un bel filtro F7 o migliore sul recuperatore al posto di far spendere un sacco di soldi per degli elettrostatici? Anche perchè dal recuperatore fino alle termoventilanti ai piani (sui montanti per intenderci) le condotte sono piene da fare schifo essendo la struttura a ridosso della tangenziale est di Milano.