Rete Adduzione Vs Riduttore di Pressione.

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Rete Adduzione Vs Riduttore di Pressione.

Messaggio da Ale_S »

Pongo un quesito forse sciocco, ma almeno mi tolgo il dubbio:

Avendo una rete di adduzione del metano progettata e dimensionata con pressione di rete 20mbar (senza riduttore a monte),
per un'insieme d'utenze pari a circa 250 kW,

Dovendo ampliare il numero di utenze e la potenza complessiva a circa 350/400 kW,

chiaramente la rete progettata, anche se un po' sovradimenisonata non è corretta e idonea.

Mi chiedo: visto che in base alla norma (la Uni 7129, anche se siamo in regime di Dm 12/04/96, visto che è l'unica che cita tale limite), in caso di presenza di riduttore di pressione a monte della rete, è ammissibile una caduta di pressione di 2mBar,

è ammissibile installare tale riduttore e quindi verificare la rete esistente così come dovrà venire (quindi con la nuova potenza), in base alla caduta massima di 2mBar ???

Se fosse possibile, quali caratteristiche o come dovrebbe essere dimensionato il riduttore di pressione ??
grazie.
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Rete Adduzione Vs Riduttore di Pressione.

Messaggio da SuperP »

Dico la mia da incompetente:
sopra i 35KW no 7129 -> dimensioni la rete del gas per il corretto uso degli apparecchi (verichi pressione a valle del contatore e la pressione di alimentazione dei terminali)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Rete Adduzione Vs Riduttore di Pressione.

Messaggio da Ale_S »

trattandosi di genertori d'aria per impianti sportvi, quindi dotati di generatore di calore+bruciatore,
come potenza di progetto in kw prendo:
1 - potenza termica del focolare massima (kw) del generatore di calore (es- 115 kw)
oppure
2 - portata termica massima nominale del bruciatore (es. 189 kW). ????????????????

come si vede anche dagli esempi riportati la prima è sempre inferiore e in primo acchito prenderei quella, ma se vado a leggere bene la 12/04/96 e considero che devo dimensionare una rete del gas ed è il bruciatore a voler del gas, allora dovrei considerare la seconda.
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Rete Adduzione Vs Riduttore di Pressione.

Messaggio da SuperP »

no, il corpo caldia. Il bruciatore poi si tara
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Mimmo_510859D
Messaggi: 1746
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Rete Adduzione Vs Riduttore di Pressione.

Messaggio da Mimmo_510859D »

Anche secondo me vale quanto detto da SuperP (sia sul dimensionamento delle condotte che sulla potenzialità della caldaia)
Rispondi