distinzione attività 69 e 70

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
hoopes
Messaggi: 553
Iscritto il: lun ott 13, 2008 16:00

distinzione attività 69 e 70

Messaggio da hoopes »

chiedo qual è la differenza principale tra le nuove attività nr. 69 e 70, nel nuovo DPR 151-2011.

69 Locali adibiti ad esposizione e/o vendita all'ingrosso o al dettaglio, fiere e quartieri fieristici, con superficie lorda superiore a 400 m2 comprensiva dei servizi e depositi. Sono escluse le manifestazioni
temporanee, di qualsiasi genere, che si effettuano in locali o luoghi aperti al pubblico.

70
Locali adibiti a depositi di superficie lorda superiore a
1000 m2 con quantitativi di merci e materiali
combustibili superiori complessivamente a 5.000 kg

nel 69 ci sono le persone e nel 70 no?

grazie
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: distinzione attività 69 e 70

Messaggio da Terminus »

Ti sembra poco ?
Differente destinazione d'uso, differente classificazione catastale, presenza di pubblico...........
hoopes
Messaggi: 553
Iscritto il: lun ott 13, 2008 16:00

Re: distinzione attività 69 e 70

Messaggio da hoopes »

no non mi sembra poco per niente

il mio dubbio infatti è :

. magazzino con stoccaggio merce e carico/scarico esterno - attività 70 ?

. stesso magazzino con stoccaggio merce e carico/scarico interno - attività 69 ?

è corretto ?
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: distinzione attività 69 e 70

Messaggio da Terminus »

No.
Il deposito annesso e funzionale ad una 69, rientra in tale attività (devi applicare in toto il DM 27/07/10).
La 70 non ha niente a che fare con locali di vendita.
hoopes
Messaggi: 553
Iscritto il: lun ott 13, 2008 16:00

Re: distinzione attività 69 e 70

Messaggio da hoopes »

scusami ma non ho capito

se ho un magazzino per stoccaggio merce dedicata a vendita, il carico e scarico avvine all'esterno su un piazzale, che attività è ? lo considero solo deposito o anche vendita all'ingrosso ?

grazie !
cafurchio
Messaggi: 92
Iscritto il: mar ott 11, 2011 17:02

Re: distinzione attività 69 e 70

Messaggio da cafurchio »

Se il deposito ha le caratteristiche dell'attività 70, allora hai le attività 69 e 70.

Altrimenti solo la 69.
hoopes
Messaggi: 553
Iscritto il: lun ott 13, 2008 16:00

Re: distinzione attività 69 e 70

Messaggio da hoopes »

cafurchio ha scritto:Se il deposito ha le caratteristiche dell'attività 70, allora hai le attività 69 e 70.

Altrimenti solo la 69.
un grande :?:
cafurchio
Messaggi: 92
Iscritto il: mar ott 11, 2011 17:02

Re: distinzione attività 69 e 70

Messaggio da cafurchio »

Ti spiego meglio: ti fai un giro ad uno dei magazzini di vendita Metro, uno qualsiasi in tutta italia, e vedi che ci sono sia le attività di vendita che di deposito.

L'attività, perchè sia solo 70, NON DEVE AVERE VENDITA.

La 69 può anche avere la 70
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: distinzione attività 69 e 70

Messaggio da Terminus »

La 69 comprende i servizi ed i depositi annessi all'attività di vendita.
Il DM suddetto ci dice come fare tali depositi (le condizioni possono essere assai pesanti rispetto ad un'attività 70 priva di norma verticale).

La vecchia normativa per gli esercizi commerciali non consentiva comunicazioni tra locali vendita e depositi, con esclusione dei depositi giornalieri e di quelli per il normale fabbisogno (quindi comunque di dimensioni limitate).
Secondo me, con il DM ed il nuovissimo DPR 151, un deposito afferente e comunicante con i locali vendita rientra sempre nella 69.
cafurchio
Messaggi: 92
Iscritto il: mar ott 11, 2011 17:02

Re: distinzione attività 69 e 70

Messaggio da cafurchio »

Non sono d'accordo e non è così.

In una attività di vendita possono anche esserci 10 attività diverse (vendita, deposito, CT, GE, deposito alcoli, deposito oli, ecc) e il CPI le riporta tutte. La 69 non esclude la compresenza di tutte le altre.
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: distinzione attività 69 e 70

Messaggio da Terminus »

Non discuto certo delle altre attività più o meno presenti, ma solo della 69 ed eventuale 70 annessa.
Converrai che il punto 69 è chiaro, così come lo era il vecchio 87: nell'attività di vendita sono compresi i depositi (senza specificazione di superficie)

Che poi, prima dell'emanazione del DM 27/07/10, con la interpretabilità delle vecchie circolari, i VVF pretendessero, sopra i 1000mq anche un'attività ex 88, anche se afferente all'attività di vendita, non lo discuto.
Presumo che ciò fosse dettato dal fatto che le circolari escludevano depositi di grandi dimensioni direttamente comunicanti con i locali di vendita (quindi ricompresi nella ex 87).
hoopes
Messaggi: 553
Iscritto il: lun ott 13, 2008 16:00

Re: distinzione attività 69 e 70

Messaggio da hoopes »

quindi ricapitolando: io ho 1 magazzino di materiale edile con collegato 1 piccolo showroom dove si fa vendita. i mezzi caricano e scaricano all'aperto nel cortile, non nel magazzino, quindi la gente non entra a guardare e scegliere la merce. è attività 69 e basta ? o 69+70? GRAZIE!
cafurchio
Messaggi: 92
Iscritto il: mar ott 11, 2011 17:02

Re: distinzione attività 69 e 70

Messaggio da cafurchio »

Si ma il deposito annesso può comunque essere attività a sua volta, se ha "contenuto" come da attività 70.
hoopes
Messaggi: 553
Iscritto il: lun ott 13, 2008 16:00

Re: distinzione attività 69 e 70

Messaggio da hoopes »

cafurchio ha scritto:Si ma il deposito annesso può comunque essere attività a sua volta, se ha "contenuto" come da attività 70.
per contenuto intendi i 5000 kg di materiale combutibile?

i 400 mq dell'attività 69 sono già vincolanti rispetto ai 1000 mq dell'attività 70 .
cafurchio
Messaggi: 92
Iscritto il: mar ott 11, 2011 17:02

Re: distinzione attività 69 e 70

Messaggio da cafurchio »

No, basta, non posso farti io il progetto di prevenzione incendi..... :D
Rispondi