Help: Dich. Rispondenza caso pratico
Moderatore: Edilclima
Help: Dich. Rispondenza caso pratico
Casa del 1964, dotata di impianto termico (originario a circ. naturale), ora forzata, presumibilmente alimentata prima a gasolio e poi convertita a metano con la metanizzazione (non saprei quando).
Ci sono non conformità alla normativa attuale.
Tubo gas che passa per la cantina, che è un tutt'uno con il garage.
Caldaia installata in un locale attiguo alla cantina (che è un tutt'uno con il garage). Il locale è fatto da una tramezza intonacata, con una porta metallica (non rei) e una finestrella verso la cantina!
Attraversametno della tramezza da parte dell'alimetnazione dell'acqua fredda.
Scaldabagno tipo B in sottotetto, con canale da fumo in corrugato e canna fumaria in ethernit.
Concordate che sono NON conformità palesi quelle sopra. Quindi niente Di.Ri.
http://dl.dropbox.com/u/15259389/XnView%20Document.pdf
Poi ci sono cosette, tipo l'areazione da sistemare..
Ci sono non conformità alla normativa attuale.
Tubo gas che passa per la cantina, che è un tutt'uno con il garage.
Caldaia installata in un locale attiguo alla cantina (che è un tutt'uno con il garage). Il locale è fatto da una tramezza intonacata, con una porta metallica (non rei) e una finestrella verso la cantina!
Attraversametno della tramezza da parte dell'alimetnazione dell'acqua fredda.
Scaldabagno tipo B in sottotetto, con canale da fumo in corrugato e canna fumaria in ethernit.
Concordate che sono NON conformità palesi quelle sopra. Quindi niente Di.Ri.
http://dl.dropbox.com/u/15259389/XnView%20Document.pdf
Poi ci sono cosette, tipo l'areazione da sistemare..
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Help: Dich. Rispondenza caso pratico
Bello però.. lo scambio di opinioni.. proprio lo spirito del forum.SuperP ha scritto:Concordate che sono NON conformità palesi quelle sopra. Quindi niente Di.Ri.
Ho deciso. Non perdo + tempo.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Help: Dich. Rispondenza caso pratico
ciao
a em pare di ricordare che la diri deve verificare la rispondenza alle norme del periodo di installazione
però non ricordo se è palemente scritto da qualche parte
a em pare di ricordare che la diri deve verificare la rispondenza alle norme del periodo di installazione
però non ricordo se è palemente scritto da qualche parte
Re: Help: Dich. Rispondenza caso pratico
Siamoa in 2girondone ha scritto:però non ricordo se è palemente scritto da qualche parte
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Help: Dich. Rispondenza caso pratico
No Di.Ri.
Perchè ad oggi tutti gli impianti dovrebbero essere stati resi a normma come da 46/90.
E' come se l'utente avesse smarrito la DDC 46/90
Con la Di.Ri. tu dichiari che oltre alla corretta funzionalità, l'impianto è conforme a tutta la normativa tecnica applicabile per la 46/90.
Perchè ad oggi tutti gli impianti dovrebbero essere stati resi a normma come da 46/90.
E' come se l'utente avesse smarrito la DDC 46/90
Con la Di.Ri. tu dichiari che oltre alla corretta funzionalità, l'impianto è conforme a tutta la normativa tecnica applicabile per la 46/90.
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Re: Help: Dich. Rispondenza caso pratico
Diciamo che ci sarebbe stato da adeguare alla UNI 10738 l'impianto a gas, che però non riguarda DOVE è il tubo del gas, come sono le canne fumarie etcHUGO ha scritto:Con la Di.Ri. tu dichiari che oltre alla corretta funzionalità, l'impianto è conforme a tutta la normativa tecnica applicabile per la 46/90.
Infatti in questa si dichiara:
di aver accertato l’esistenza della ventilazione (afflusso dell’aria comburente) el’idoneità dei locali;
- di aver accertato l’esistenza e l’idoneità dell’aerazione dei locali (smaltimento
all’esterno dei prodotti della combustione degli apparecchi di cottura e degli apparecchi di tipo A) e la presenza di eventuali gas non combusti degli apparecchi dicottura;
- di aver verificato l’efficienza dei sistemi di scarico dei prodotti della combustione (per gli apparecchi di tipo B e C). Per gli apparecchi di tipo B, di aver accertato la mancanza di riflusso dei prodotti della ombustione in ambiente e l’esistenza del tiraggio durante il regolare funzionamento degli apparecchi;
- di aver effettuato la verifica di tenuta dell’impianto interno di adduzione del gas come prescritto in 7 della UNI 10738;
- di aver accertato l’esistenza e la funzionalità dei sistemi di sorveglianza di fiamma (non obbligatori per i piani di cottura);
Quindi prova di tenuta, prova di tiraggio .. e sarei a posto!
Ricordo che la UNI 10738 "fornisce le linee guida per effettuare la verifica delle caratteristiche funzionali
degli impianti a gas per uso domestico, preesistenti alla data del 13 marzo 1990" .. ed è stata recepita da un decreto..
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Help: Dich. Rispondenza caso pratico
La 10738 prescriveva le caratteristiche minime che un'impianto ante 46/90 doveva avere affinchè la sua corretta funzionalità fosse garantita.
Se non aveva queste caratteristiche, non bastava sanarle, tutto l'impianto doveva essere messo a norma come da 46/90.
Rimanevano comunque validi i termini, che ora non ricordo e comunque tutti ampianemte scaduti, entro i quali tutti gli impianti avrebbero dovuto essere resi coformi alla 46/90.
Oggi, con la 37/08, siamo nella situazione in cui il legislatore "dà per scontato" che tutti gli impianti sono stati messi a norma come da 46/90. Chi non ha la conformità è come se l'avesse persa.
E'come se la Di.Ri. sostituisse la DDC e tu non dichiari solamente che l'impianto soddisfa i requisiti funzionali della 10738 ma anche quelli di progettazione, installazione e collaudo della 7129 o altro .
Se non aveva queste caratteristiche, non bastava sanarle, tutto l'impianto doveva essere messo a norma come da 46/90.
Rimanevano comunque validi i termini, che ora non ricordo e comunque tutti ampianemte scaduti, entro i quali tutti gli impianti avrebbero dovuto essere resi coformi alla 46/90.
Oggi, con la 37/08, siamo nella situazione in cui il legislatore "dà per scontato" che tutti gli impianti sono stati messi a norma come da 46/90. Chi non ha la conformità è come se l'avesse persa.
E'come se la Di.Ri. sostituisse la DDC e tu non dichiari solamente che l'impianto soddisfa i requisiti funzionali della 10738 ma anche quelli di progettazione, installazione e collaudo della 7129 o altro .
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Re: Help: Dich. Rispondenza caso pratico
mi sa che è così! infatti niente DIRI!HUGO ha scritto:La 10738 prescriveva le caratteristiche minime che un'impianto ante 46/90 doveva avere affinchè la sua corretta funzionalità fosse garantita.
Se non aveva queste caratteristiche, non bastava sanarle, tutto l'impianto doveva essere messo a norma come da 46/90.
Rimanevano comunque validi i termini, che ora non ricordo e comunque tutti ampianemte scaduti, entro i quali tutti gli impianti avrebbero dovuto essere resi coformi alla 46/90.
Oggi, con la 37/08, siamo nella situazione in cui il legislatore "dà per scontato" che tutti gli impianti sono stati messi a norma come da 46/90. Chi non ha la conformità è come se l'avesse persa.
E'come se la Di.Ri. sostituisse la DDC e tu non dichiari solamente che l'impianto soddisfa i requisiti funzionali della 10738 ma anche quelli di progettazione, installazione e collaudo della 7129 o altro .
Re: Help: Dich. Rispondenza caso pratico
ummHUGO ha scritto:E'come se la Di.Ri. sostituisse la DDC e tu non dichiari solamente che l'impianto soddisfa i requisiti funzionali della 10738 ma anche quelli di progettazione, installazione e collaudo della 7129 o altro .
se un impianto era a posto con la 10738 e poi non è stato toccato, non doveva essere a posto con la 7129 (anche del 72)
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Help: Dich. Rispondenza caso pratico
Si....ma avrebbe dovuto comunque essere reso conforme alla 46/90 e quindi a tutte le norme tecniche recepite com la 1083 entro i termini, tutti scaduti.SuperP ha scritto:ummHUGO ha scritto:E'come se la Di.Ri. sostituisse la DDC e tu non dichiari solamente che l'impianto soddisfa i requisiti funzionali della 10738 ma anche quelli di progettazione, installazione e collaudo della 7129 o altro .
se un impianto era a posto con la 10738 e poi non è stato toccato, non doveva essere a posto con la 7129 (anche del 72)
Con la 10738 tu potevi dire: Il mio impianto oggi non è a norma 46/90 ma può funzionare correttamente e per ora posso non adeguarlo; ma entro il termine devo comunque adeguarlo alla 46/90
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Re: Help: Dich. Rispondenza caso pratico
se non erro il termine di indicato dal DPR 218/98 relativo alla UNI 10738, era il 31/12/1998 
Re: Help: Dich. Rispondenza caso pratico
No, non diceva così... io lo ricordo diversamente.. e per quello ho dubbi!HUGO ha scritto:Con la 10738 tu potevi dire: Il mio impianto oggi non è a norma 46/90 ma può funzionare correttamente e per ora posso non adeguarlo; ma entro il termine devo comunque adeguarlo alla 46/90
DM 26/11/98 ... alla fine la scheda che sostituisce il modulo della 10738 dice "e pertanto, nelle condizioni attuali, l'impianto a gas risulta a funzionare in sicurezza."..
QUindi con le verifiche di cui alla 10738 !! E non oltre!
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Help: Dich. Rispondenza caso pratico
Ribadisco che anche se funzionanti correttamente, quindi conformi alla 10738; i termini di adeguamento degli impianti alla 46/90 andavano rispettati. Tu con la Di.Ri. ti assumi l'onere di dichiarare che l'impianto è conforme alla 46/90 e quindi a tutte quelle caratteristiche di sicurezza contemplate dalle varie UNI applicabili per gli impainti a gas recepite ad oggi, che non hanno necessariamente a che fare con la funzionalità "immediata" dell'apparecchio.SuperP ha scritto:No, non diceva così... io lo ricordo diversamente.. e per quello ho dubbi!HUGO ha scritto:Con la 10738 tu potevi dire: Il mio impianto oggi non è a norma 46/90 ma può funzionare correttamente e per ora posso non adeguarlo; ma entro il termine devo comunque adeguarlo alla 46/90
DM 26/11/98 ... alla fine la scheda che sostituisce il modulo della 10738 dice "e pertanto, nelle condizioni attuali, l'impianto a gas risulta a funzionare in sicurezza."..
QUindi con le verifiche di cui alla 10738 !! E non oltre!
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Re: Help: Dich. Rispondenza caso pratico
L'adeguamento per gli impianti a gas era la verifica della UNI 10738HUGO ha scritto:Ribadisco che anche se funzionanti correttamente, quindi conformi alla 10738; i termini di adeguamento degli impianti alla 46/90 andavano rispettati.
http://www.azservicegrosseto.com/site/m ... =Normative
Di fatto il D.P.R. riconosce che negli edifici esistenti vi possono essere delle difficoltà ad adeguare gli impianti, secondo la norma di installazione (UNI-CIG 7129) concepita prevalentemente per i nuovi impianti, quindi concede alcune deroghe senza però transigere sugli aspetti fondamentali della sicurezza.
Invece gli impianti a gas realizzati dopo il 13 marzo 1990, devono necessariamente essere conformi a tutti i requisiti previsti dalla norma UNI-CIG 7129 e disporre della dichiarazione di conformità rilasciata dall’installatore che ha realizzato l’impianto stesso.
DPR 218 http://www.asmgarbagnate.it/docs/enerdpr218.pdf
Dove è scritto scusa? Se sostituisce una conformità del 2000, non deve essere conforme alla 7129/2008, ma al limite al quella 1992.HUGO ha scritto:Tu con la Di.Ri. ti assumi l'onere di dichiarare che l'impianto è conforme alla 46/90 e quindi...varie UNI applicabili per gli impainti a gas recepite ad oggi,
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Help: Dich. Rispondenza caso pratico
Guarda, io la interpreto così:
Il 218 costituiva una specie di sanatoria, vale a dire entro il 31/12/1998, chi si faceva verificare l'impianto e quello risultava funzionalmente idoneo secondo le caratteristiche elencate era apposto anche con la 46/90.
Ma dopo ?
Oggi sono fuori dai termini (sono passati 13 anni) a cosa mi devo adeguare ?
Ovviamente se posso dimostrare che la casa è stata costruita nel 2000 è ovvio che vada bene 7129/92 ma se non posso farlo devo fare riferimento alle norme attuali.
Il 218 costituiva una specie di sanatoria, vale a dire entro il 31/12/1998, chi si faceva verificare l'impianto e quello risultava funzionalmente idoneo secondo le caratteristiche elencate era apposto anche con la 46/90.
Ma dopo ?
Oggi sono fuori dai termini (sono passati 13 anni) a cosa mi devo adeguare ?
Ovviamente se posso dimostrare che la casa è stata costruita nel 2000 è ovvio che vada bene 7129/92 ma se non posso farlo devo fare riferimento alle norme attuali.
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Re: Help: Dich. Rispondenza caso pratico
Possibile che dobbiamo INTERPRETARE le norme sulla sicurezza?HUGO ha scritto:Guarda, io la interpreto così.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Help: Dich. Rispondenza caso pratico
Più che mai questa....
Un conto sono i requisiti di "corretta funzionalità" un altro sono i requisiti di sicurezza in tutto e per tutto.
Tutta 'sta menata con i termini di adeguamento alla 46/90...con i verificatroei mauntentori di caldaia che chiedevano la 46/90 in impianti di 20/30/40 anni fa....
Alla fine esce un "Dipierrino" che mi dice che se enttro 5 mesi faccio fare tre verifiche di idoneità dell'impianto, l'impianto è pure sicuro...e dopo 5 mesi ed un giorno....questa cosa non vale più ? Mah Non mi convince....poi le considerazione dell'asm di garbagnate sul fatto che in edifici vecchi è difficile conformarsi pienamente alla 46/90 lasciano il tempo che trovano...
A patre il fatto che ad oggi mi pare non esista un modello ministeriale di Di.ri. per cui tu puoi dichiarare quello che vuoi ed omettere ciò che non ti convince, se secondo te un impianto con tubo gas che passa in garage oltre che essere idoneo al funzionamento nei quattro punti è pure sicuro dagli altri punti di vista sei libero di farlo. Secondo me il discorso Di.ri com'è fa acqua da tutte le parti...ed è lecito pararsi il c....
Io per firmare un documento del genere pretendo che l'impianto sia conforme alla 46/90 e/o 37/08 a seconda dei casi in cui sia inequivocabilmente rilevabile l'anno di installazione dell'impianto.
Un conto sono i requisiti di "corretta funzionalità" un altro sono i requisiti di sicurezza in tutto e per tutto.
Tutta 'sta menata con i termini di adeguamento alla 46/90...con i verificatroei mauntentori di caldaia che chiedevano la 46/90 in impianti di 20/30/40 anni fa....
Alla fine esce un "Dipierrino" che mi dice che se enttro 5 mesi faccio fare tre verifiche di idoneità dell'impianto, l'impianto è pure sicuro...e dopo 5 mesi ed un giorno....questa cosa non vale più ? Mah Non mi convince....poi le considerazione dell'asm di garbagnate sul fatto che in edifici vecchi è difficile conformarsi pienamente alla 46/90 lasciano il tempo che trovano...
A patre il fatto che ad oggi mi pare non esista un modello ministeriale di Di.ri. per cui tu puoi dichiarare quello che vuoi ed omettere ciò che non ti convince, se secondo te un impianto con tubo gas che passa in garage oltre che essere idoneo al funzionamento nei quattro punti è pure sicuro dagli altri punti di vista sei libero di farlo. Secondo me il discorso Di.ri com'è fa acqua da tutte le parti...ed è lecito pararsi il c....
Io per firmare un documento del genere pretendo che l'impianto sia conforme alla 46/90 e/o 37/08 a seconda dei casi in cui sia inequivocabilmente rilevabile l'anno di installazione dell'impianto.
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !