Devo portare delle adduzioni di acqua sanitaria a distanze di anche un centinaio di metri dal contatore, però tutto in orizzontale; sono utenze minimali, giusto una cannella. Quindi, diciamo 0,2 l/s per utenza.
Innanzitutto, usando tubazioni in PE, direi che posso stare su un DN15 (insomma, un 1/2")... o meglio un 20 (3/4")? Nel primo caso ho circa 80 mm di c.a./m come perdite di carico, mentre nel secondo caso circa 22 mm di c.a./m.
Altra domanda: per il percorso interrato, posso raggruppare più tubi di diverse adduzioni in un unico corrugato? Ad esempio gruppi di 8 tubi in corrugati da 160... Sono troppi? Non trovo un riferimento su quanto sia consigliabile "riempire" un corrugato con tubi dell'acqua in PE (e nemmeno sul fatto che si possa fare o no, veramente... ma che io sappia sì). Uso il principio di non superare la metà di sezione riempita?
Tubazioni interrate per impianto idrico
Moderatore: Edilclima
-
Samuele C.
- Messaggi: 159
- Iscritto il: mar ago 23, 2011 17:08
-
Samuele C.
- Messaggi: 159
- Iscritto il: mar ago 23, 2011 17:08
Re: Tubazioni interrate per impianto idrico
Nulla?
Cmq riguardo ai tubi in PE dentro un corrugato, a pensarci bene è una stronzata, perché se anche riesci ad infilarli la prima volta, credo che a doverne sostituire uno (in particolare, per re-infilarlo) sia impossibile. Per fare un tratto sotto pavimento, dovrei forse infilarli uno per uno nel suo corrugato. Ad esempio un tubo in PE da 32 dentro ad un corrugato da 50.
Invece, per un tratto di 100 metri tutto interrato ma che non deve passare sotto a nessun edificio bensì sotto un tratto carrabile (a circolazione assai ridotta perché in una proprietà privata), è sbagliato posare direttamente il tubo in PE100, senza inguainarlo? A fare anche qui ogni tubo dentro il suo corrugato, si spende una fortuna.
Cmq riguardo ai tubi in PE dentro un corrugato, a pensarci bene è una stronzata, perché se anche riesci ad infilarli la prima volta, credo che a doverne sostituire uno (in particolare, per re-infilarlo) sia impossibile. Per fare un tratto sotto pavimento, dovrei forse infilarli uno per uno nel suo corrugato. Ad esempio un tubo in PE da 32 dentro ad un corrugato da 50.
Invece, per un tratto di 100 metri tutto interrato ma che non deve passare sotto a nessun edificio bensì sotto un tratto carrabile (a circolazione assai ridotta perché in una proprietà privata), è sbagliato posare direttamente il tubo in PE100, senza inguainarlo? A fare anche qui ogni tubo dentro il suo corrugato, si spende una fortuna.
Re: Tubazioni interrate per impianto idrico
Sicuramente controtubare il PE è un ottimo lavoro, ma non pensare di riuscire a sfilarlo magari dopo 10 o 20 anni.
Puoi comunque interrarli avendo cura di appoggiarli su un letto di sabbia e coprirli sempre con sabbia.
Puoi comunque interrarli avendo cura di appoggiarli su un letto di sabbia e coprirli sempre con sabbia.
Re: Tubazioni interrate per impianto idrico
Per il PE ti consiglio di stare su un PEAD PN16 SDR11 DE32 DI26 e per la posa fai uno scavo un po' fondo (minimo 70-80cm) anche in funzione dei carichi e del pericolo che possano scavare, 10 cm di sabbia sotto, posi i tubi, copri con altri 10 cm di sabbia e reinterri. Stendi un nastro di segnalazione a 25 cm dal terreno.
redigere redigere redigere