Nuovo camino di una nuova caldaia a condensazione da 60 kW.
Il camino sarà in acciaoio inox e completamente esterno dal fabbricato servito e verrà ancorato alla parete perimetrale.
Il mio dubbio è se questo camino può essere in MONO parete....oppure se, nonostante si tratti di caldaia a condensazione, debba essere in DOPPIA parete essendo esterno.
Da quello che mi par aver capito dalla norma (non mi ricordo quale) occorre evitare il pericolo gelo della condensa....
Voi cosa ne dite?
Cosa fate in questi casi?
Grazie per l'attenzione.
Camino esterno caldaia condensazione...mono o doppia parete?
Moderatore: Edilclima
Re: Camino esterno caldaia condensazione...mono o doppia par
Si progetta o si fa progettare.Seamew ha scritto:Cosa fate in questi casi?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
Mimmo_510859D
- Messaggi: 1757
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: Camino esterno caldaia condensazione...mono o doppia par
Non mi risulta che ci siano degli obbligi sulla questione mono/doppia parete... ma sono i calcoli che alla fine ti diranno che appunto per il fatto sei all'esterno devi utilizzare necessariamente una doppia parete con isolante nell'intercapedine. E a maggior ragione per una condensazione dove essendo più basse le temperature dei fumi c'è maggior pericolo di condensa dei fumi.
Re: Camino esterno caldaia condensazione...mono o doppia par
Correggetemi se sbaglio....ma in un camino di una caldaia a condensazione che problema c'è se avviene la condensa dei fumi?
I materiali sono fatti e certificati per questo (PPS oppure AISI 316L) e per resistere alle condense.
Addirittura alcuni costruttori "raccolgono" la condensa che si crea nel camino e la convogliano in caldaia (è energia termica che altrimenti andrebbe persa).
Il mio dubbio è se effettivamente devo preoccuparmi delle condense che ghiacciano...quando la caldaia è in funzione no di certo (temperatura fumi 50-70 °C)...ma se eventualmente la caldaia non è in funzione un eventuale residuo di conodensa potrebbe ghiacciare? E quindi adotto la doppia-parete?
Un'altra osservazione potrebbe essere che se il condotto non è in doppia parete ci sarebbe una dispersione termica e abbassamento della temperatura dei fumi con riduzione del tiraggio, ma le caldaie a condensazione hanno tutte il ventilatore che spinge sui fumi e quindi non ne dovrebbe risentire...
Vorrei solo capire se effettivamente è OBBLIGATORIO la doppia parete in questo caso....oppure se non lo è secondo quali prescrizioni/accorgimenti tecnici mi suggeriscono di farla in DOPPIO o in MONO parete....ecco il mio dubbio.
I materiali sono fatti e certificati per questo (PPS oppure AISI 316L) e per resistere alle condense.
Addirittura alcuni costruttori "raccolgono" la condensa che si crea nel camino e la convogliano in caldaia (è energia termica che altrimenti andrebbe persa).
Il mio dubbio è se effettivamente devo preoccuparmi delle condense che ghiacciano...quando la caldaia è in funzione no di certo (temperatura fumi 50-70 °C)...ma se eventualmente la caldaia non è in funzione un eventuale residuo di conodensa potrebbe ghiacciare? E quindi adotto la doppia-parete?
Un'altra osservazione potrebbe essere che se il condotto non è in doppia parete ci sarebbe una dispersione termica e abbassamento della temperatura dei fumi con riduzione del tiraggio, ma le caldaie a condensazione hanno tutte il ventilatore che spinge sui fumi e quindi non ne dovrebbe risentire...
Vorrei solo capire se effettivamente è OBBLIGATORIO la doppia parete in questo caso....oppure se non lo è secondo quali prescrizioni/accorgimenti tecnici mi suggeriscono di farla in DOPPIO o in MONO parete....ecco il mio dubbio.
-
Mimmo_510859D
- Messaggi: 1757
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: Camino esterno caldaia condensazione...mono o doppia par
A me non risullta che ci sia l'obbligo dell'utilizzo della doppia parete. Devi tuttavia verificare che con le caratteristiche di una monoparete siano rispettati tutti i vincoli imposti dalla norma (UNI 13384-1?). M appurato ciò devi verificare se il costruttore garantisce il prodotto mono per una installazione esterna.
Re: Camino esterno caldaia condensazione...mono o doppia par
Infatti è proprio quello che ho fatto....e sto attendendo risposta da parte del costruttore!!!!Mimmo_510859D ha scritto: M appurato ciò devi verificare se il costruttore garantisce il prodotto mono per una installazione esterna.
vi saprò dire....