Edificio civile - impianto idrico antincendio
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Edificio civile - impianto idrico antincendio
Mi capita che un ufficiale del Comando di Milano mi prescrive di duplicare gli idranti in edificio civile quando in presenza di filtro a prova di fumo. Il problema è che il DM 16/05/87 (regola tecnica) mi obbliga a mettere gli idranti nel filtro a prova di fumo, quindi dove lo duplico? Lui si rifà alle UNI10779, ma quando c'è una regola tecnica che ti dice già cosa fare non basta rispettare quella?
Altro appunto è la verifica della copertura ai piani con la regola del filo teso. Ma se il DM mi obbliga a mettere l'idrante nel filtro cosa faccio ne aggiungo un altro?
Vacci a capire...
Altro appunto è la verifica della copertura ai piani con la regola del filo teso. Ma se il DM mi obbliga a mettere l'idrante nel filtro cosa faccio ne aggiungo un altro?
Vacci a capire...
Tom Bishop
Re: Edificio civile - impianto idrico antincendio
Ovviamente il DM è testo di legge, mentre la UNI 10779 è solo una norma tecnica per la regola dell'arte.
Però in questo caso il DM poverino è assai più datato della norma, la quale fornisce alcune condizioni (punto 7.5.1):
- idranti su entrambi i lati dei filtri
- copertura massima 1000mq (tu ne dovresti avere massimo 500)
- distanza massima 20m (con la regola del filo teso).
Nota inoltre che il paragrafo 7 del DM riporta le condizioni minime dell'impianto (come tutte le norme verticali), con la parolina "almeno", dando così spazio al funzionario VVF di prescriverti altre misure aggiuntive.
In conclusione, dirama un attacco UNI45 o naspo al di la del filtro e verifica che, con il filo teso, rientri nei 20 metri di copertura sino all'ingresso della stanza più distante.
Però in questo caso il DM poverino è assai più datato della norma, la quale fornisce alcune condizioni (punto 7.5.1):
- idranti su entrambi i lati dei filtri
- copertura massima 1000mq (tu ne dovresti avere massimo 500)
- distanza massima 20m (con la regola del filo teso).
Nota inoltre che il paragrafo 7 del DM riporta le condizioni minime dell'impianto (come tutte le norme verticali), con la parolina "almeno", dando così spazio al funzionario VVF di prescriverti altre misure aggiuntive.
In conclusione, dirama un attacco UNI45 o naspo al di la del filtro e verifica che, con il filo teso, rientri nei 20 metri di copertura sino all'ingresso della stanza più distante.
-
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Edificio civile - impianto idrico antincendio
Benissimo tieni però conto che lo scorso anno un altro ufficiale mi ha bocciato la pratica perchè gli idranti non li avevo messi come da DM all'interno dei filtri, ma nel corridoio dopo...
Tom Bishop
Re: Edificio civile - impianto idrico antincendio
Se non hai messo gli stacchi (anche) dentro i filtri, non hai ottemperato al DM..........
Pensa a cosa succede quando si apre la porta di un locale dove sta divampando l'incendio......ecco perchè il DM vuole gli attacchi dentro i filtri (la UNI poi ti dice di duplicarli all'interno del compartimento, per comodità e per consentire la chiusura delle porte tagliafuoco).
Pensa a cosa succede quando si apre la porta di un locale dove sta divampando l'incendio......ecco perchè il DM vuole gli attacchi dentro i filtri (la UNI poi ti dice di duplicarli all'interno del compartimento, per comodità e per consentire la chiusura delle porte tagliafuoco).
Re: Edificio civile - impianto idrico antincendio
Quindi tu come ti comporti? Nel caso di un filtro metti più idranti, uno sul lato "esterno" di ogni parete del filtro in prossimità delle porte di accesso ai compartimenti (non verso eventuale scala protetta) ed uno nel filtro stesso?
A noi normalmente accettano impianti con estintore nel filtro e idranti al di fuori del filtro. Credo che la giustificazione sia che se usi una manichetta presa nel filtro, non puoi chiudere le porte e quindi l'efficacia del filtro viene meno.
Concordo con te che in caso di incendio dover entrare in un compartimento incendiato senza poter avere la protezione dell'idrante è problematico.
A noi normalmente accettano impianti con estintore nel filtro e idranti al di fuori del filtro. Credo che la giustificazione sia che se usi una manichetta presa nel filtro, non puoi chiudere le porte e quindi l'efficacia del filtro viene meno.
Concordo con te che in caso di incendio dover entrare in un compartimento incendiato senza poter avere la protezione dell'idrante è problematico.
redigere redigere redigere
Re: Edificio civile - impianto idrico antincendio
Sia nel caso del DM 16/05/87, ma anche nel DM 09/04/94 (alberghi), viene richiesto esplicitamente l'idrante all'interno del filtro, per le ragioni sopra dette: trattandosi di prescrizione specifica, deve essere ottemperata, pena andare in deroga.
Poi la UNI 10779 richiede gli attacchi all'intero dei singoli compartimenti, giustamente pensando ad evitare l'apertura permanente delle porte dei filtri.
In primis ottemperi alla norma, quindi pensi alla UNI (alla quale l'eventuale funzionario si appella per farti prescrizioni).
Risultato: nei palazzi colonna nel vano scala e doppi stacchi dentro il filtro e dentro il compartimento/piano.
Poi la UNI 10779 richiede gli attacchi all'intero dei singoli compartimenti, giustamente pensando ad evitare l'apertura permanente delle porte dei filtri.
In primis ottemperi alla norma, quindi pensi alla UNI (alla quale l'eventuale funzionario si appella per farti prescrizioni).
Risultato: nei palazzi colonna nel vano scala e doppi stacchi dentro il filtro e dentro il compartimento/piano.
Re: Edificio civile - impianto idrico antincendio
Forse allora c'è una regola tecnica specifica per gli ospedali che seguo senza saperlo, mi devo documentare.
redigere redigere redigere
-
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Edificio civile - impianto idrico antincendio
Per la verifica della copertura degli idranti con la regola del filo teso come vi comportate. Basta arrivare con la lancia all'ingresso del locale più lontano oppure fino al perimetro del locale più lontano?
Tom Bishop
Re: Edificio civile - impianto idrico antincendio
Io considero di arrivare nel locale, non nel punto più lontano con la lancia, anche perchè è inverosimile dover usare una lancia contro un muro a un metro di distanza. Dalla porta del locale considero di arrivare con il lancio in tutto il locale.
redigere redigere redigere