Buon giorno a tutti.
sono stato contattato per redigere ed inviare ad enea la pratica del 55% in merito a ristrutturazione di impianto termico con un nuovo dotato di caldaia a condensazione.
Fin qua tutto ok, se non fosse che i ventilconvettori installati sono dotati di doppia batteria. Una batteria è collegata con la caldaia murale da 24 kW da sostituire presente sul balcone dell'appartamento, l'altra con l'impianto centralizzato condominiale (da non manutenere).
In pratica l'appartamento è servito da due generatori di calore.
Chiedo pertanto se, secondo voi, posso accedere alla detrazione o meno.
DETRAZIONE 55%
Moderatore: Edilclima
Re: DETRAZIONE 55%
era un "mantenere" immagino
quindi è uin distacco da centralizzato quindi no 55%
quindi è uin distacco da centralizzato quindi no 55%
Re: DETRAZIONE 55%
No no stava scritto bene.
Centralizzato da non manutenere (non bisogna fare alvcuna manutenzione)
Centralizzato da non manutenere (non bisogna fare alvcuna manutenzione)
Re: DETRAZIONE 55%
ah ok..
ma il discorso non cambia direi
a parte le questioni di sicurezza funzionamento ecc....
(per es vorrei sapere se il terzo resp dell imp centralizz sa che uno ha fatto un lavoro così (è un dubbio che mi viene)
ma penserei proprio niente 55%
ma il discorso non cambia direi
a parte le questioni di sicurezza funzionamento ecc....
(per es vorrei sapere se il terzo resp dell imp centralizz sa che uno ha fatto un lavoro così (è un dubbio che mi viene)
ma penserei proprio niente 55%
-
- Messaggi: 200
- Iscritto il: gio ago 27, 2009 10:51
Re: DETRAZIONE 55%
Salve
Caso interessante!
Se il proprietario è arrivato ad una realizzazione di un impianto misto, centralizato più autonomo, le motivazioni possono essere le seguenti:
a - Il riscaldamento centralizzato non garantiva una temperatura dei locali sufficiente (vedi attico)
b - L'orario imposto dal centralizzato non era confacente con le sue abitudini
c - Altre motivazioni personali
E' intuibile che la caldaia autonoma sia stata installata successivamente a quella centralizzata e che comunque il proprietario paghi le spese del centralizzato al condominio.
In ogni caso ha un impianto che se regolarmente realizzato funziona e consuma energia; e se è giunto alla sostituzione vuol dire che lo ha utilizzato.
Non vedo perchè non possa essere portato in detrazione fiscale.
Curioso di altre risposte.
Caso interessante!
Se il proprietario è arrivato ad una realizzazione di un impianto misto, centralizato più autonomo, le motivazioni possono essere le seguenti:
a - Il riscaldamento centralizzato non garantiva una temperatura dei locali sufficiente (vedi attico)
b - L'orario imposto dal centralizzato non era confacente con le sue abitudini
c - Altre motivazioni personali
E' intuibile che la caldaia autonoma sia stata installata successivamente a quella centralizzata e che comunque il proprietario paghi le spese del centralizzato al condominio.
In ogni caso ha un impianto che se regolarmente realizzato funziona e consuma energia; e se è giunto alla sostituzione vuol dire che lo ha utilizzato.
Non vedo perchè non possa essere portato in detrazione fiscale.
Curioso di altre risposte.
Re: DETRAZIONE 55%
ah ok... lo sotituisce..
beh forse si..
però rimango con i miei dubbi sul fattoi di come sia collegato al centralizzato
ispesl ecc..
beh forse si..
però rimango con i miei dubbi sul fattoi di come sia collegato al centralizzato
ispesl ecc..
-
- Messaggi: 200
- Iscritto il: gio ago 27, 2009 10:51
Re: DETRAZIONE 55%
Ma per l'Ispesl può cambiare solo qualche litro di acqua in meno avendo presumibilmente sostituito i radiatori con i ventilconvettori.
Gli impianti sono comunque separati fisicamente in quanto i ventil hanno la doppia batteria, una collegata al centralizzato e una all'autonomo.
Gli impianti sono comunque separati fisicamente in quanto i ventil hanno la doppia batteria, una collegata al centralizzato e una all'autonomo.
Re: DETRAZIONE 55%
Concordo a pieno con quanto riportato da Zannabianca. Anche secondo me si potrebbe portare in detrazione. Comunque per maggiore sicurezza, essendo un caso limite, sottoporrò il quesito Mercoledì all'enea e vi farò sapere non appena avrò una risposta.
Grazie comunque
Grazie comunque