ancora dubbi finestre

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
girondone
Messaggi: 13160
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

ancora dubbi finestre

Messaggio da girondone »

buona sera
più vado avantie peggio è!
allora vediamo, secondo quanto scritto qui
http://esperto-energia.ilsole24ore.com/ ... ftPdtyNJL9

quindi:
l'asseveraz in generale deve dire la vecchia e la nuova trasmittanza...ok
per certi interventi, è sostituita da un certificato del costruttore ecc... ok

il mio dubbio è: la trasmitt dei vecchi infissi chi la calcola, è il costruttore dei nuovi che deve calcolarla (ce li vedete?!) oppure se nel loro certificato si parla solo dei nuovi infissi, sono io professionista che devo fare cmq una asseverazione sui vecchi infissi?
apparte che per il calcolo del risparmio devo ipotizzarla la trasmitt dei vechi infissi, però non l'assevero. quindi il cliente resta senza un requisito necessario per le detrazioni.

inoltre ricordo che spesso ci cercano a lavoro fatto, e chi le ha viste le vecchie finestre se non chi ha messo le nuove? il problema che non basta stimare la loro trasmitt ma bisognerebbe che la calcolassero come per le nuove!!??
grazie
Terminus
Messaggi: 13603
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: ancora dubbi finestre

Messaggio da Terminus »

girondone ha scritto:buona sera
più vado avantie peggio è!
allora vediamo, secondo quanto scritto qui
http://esperto-energia.ilsole24ore.com/ ... ftPdtyNJL9

quindi:
l'asseveraz in generale deve dire la vecchia e la nuova trasmittanza...ok
per certi interventi, è sostituita da un certificato del costruttore ecc... ok

il mio dubbio è: la trasmitt dei vecchi infissi chi la calcola, è il costruttore dei nuovi che deve calcolarla (ce li vedete?!) oppure se nel loro certificato si parla solo dei nuovi infissi, sono io professionista che devo fare cmq una asseverazione sui vecchi infissi?
apparte che per il calcolo del risparmio devo ipotizzarla la trasmitt dei vechi infissi, però non l'assevero. quindi il cliente resta senza un requisito necessario per le detrazioni.

inoltre ricordo che spesso ci cercano a lavoro fatto, e chi le ha viste le vecchie finestre se non chi ha messo le nuove? il problema che non basta stimare la loro trasmitt ma bisognerebbe che la calcolassero come per le nuove!!??
grazie
Difatti pare una discrepanza.
Il costruttore dei nuovi infissi non può certo certificare i vecchi (già è difficile per noi tecnici).
Quindi se hai la certificazione dei nuovi la alleghi, ma devi lo stesso asseverare le trasmittanze vecchie, che comunque devi utilizzare per i calcoli sul risparmio energetico.
Quindi non c'è risparmio o spreco di tempo, il lavoro va fatto lo stesso.
girondone
Messaggi: 13160
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Messaggio da girondone »

quindi aggiungi nella parcella qualcosa per quie calcoli?vaglielo a dire!!
inoltre aggiungi quindi un documento choamato magari asseverazione degli infissi sostituiti.
li fai con il software che usi per le leggi 10 immagino,
che dovrebbero seguire le norme giuste.
però di solito manco le si è viste le finestre vecchie!!!
non mi sembra un gran lavoro di fino.
avrebbero dovuto dire di stimare ragionevolmente quelle trasmittanze così da poter dire che era inferiore a quela dei nuovi e poter stimare un risparmio!
grazie
Terminus
Messaggi: 13603
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Messaggio da Terminus »

E' proprio come tu dici.
L'asseverazione è ovviamente unica e ci allego da una parte il calcolo dei vecchi infissi con il software L.10 (che comunque devo utilizzare per il calcolo delle vecchie trasmittanze per il risparmio energetico) e dall'altra le certificazioni (se disponibili) dei nuovi infissi.
Così tutti dovrebbero essere contenti.
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Messaggio da maxis »

Terminus ha scritto:E' proprio come tu dici.
L'asseverazione è ovviamente unica e ci allego da una parte il calcolo dei vecchi infissi con il software L.10 (che comunque devo utilizzare per il calcolo delle vecchie trasmittanze per il risparmio energetico) e dall'altra le certificazioni (se disponibili) dei nuovi infissi.
Così tutti dovrebbero essere contenti.
Personalmente mi faccio dire dal falegname o da chi sostituisce gli infissi, come erano i vecchi serramenti, poi me li calcolo con il prog. di Edilclima EC 501, così poi ho già i dati per fare i confronti ed i risparmi di energia.
Fortunatamente nei casi che mi sono capitati i serramenti non erano ancora sostituiti.
Dorianoz
Messaggi: 572
Iscritto il: gio ott 05, 2006 14:56

Messaggio da Dorianoz »

ma io faccio fatica a inquadrare il problema:
1) all'enea basta l'allegato E, quindi differenza tra situazione vecchia e situazione nuova;
2) siete sicuri che ci sia un solerte controllo, da parte di chi poi, che vi farà le pulci sul valore U dei vecchi serramenti?
3) che vadano in discarica a controllarseli..............
girondone
Messaggi: 13160
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Messaggio da girondone »

è quello chepenso anche io!
secondo me con il certificato del costruttore volevano eliminare l'asseverazione ma non si sono saccorti di questo discorso!
o meglio, è giusto che qualcuno dica che erano vecchi e quindi c' è un risparmio stimabile di....
giusto per evitare che qualcuno usi le detrazioni per cambiare finestre già "buone", ma non per altro!
sui controlli... boh!!!!!
però ora nel dubbio, raccolgo più info possibili sui vechhi seramei e allegherò i conti fatti con il software!
buona giornata
Rispondi