Flusso a mandata chiusa (UNI EN 12845)
Moderatore: Edilclima
Flusso a mandata chiusa (UNI EN 12845)
10.5
Si devono prevedere dei dispositivi per assicurare un flusso continuo di acqua attraverso la pompa sufficiente a prevenire il surriscaldamento quando funziona a mandata chiusa. Questo flusso deve essere preso in considerazione nel calcolo idraulico dell’impianto e nella scelta della pompa. Lo scarico dei circuiti deve essere chiaramente visibile e laddove vi è più di una pompa gli scarichi dei circuiti devono essere separati.
Non ho mai approfondito la questione perchè delego normalmente al produttore del gruppo il rispetto dei requisiti della norma.
Aveno un momento di tempo mi sto facendo uno schema un po' preciso di un gruppo a norma con tutti gli ammenicoli richiesti, e mi sono soffermato su questo punto.
Mi chiedo se sono ammissibili le seguenti soluzioni:
A) Ricircolo dell'acqua tra l'aspirante della pompa e la partenza della rete mediante una valvola di sfioro a molla per ciascuna pompa: PRO: semplificazione CONTRO: anche usando tutto il volume contenuto nei tubi del gruppo la quantità di acqua disponibile è molto limitata e non credo sia utile allo scopo.
B) Installazione di una valvola di sfioro a molla sulla mandata generale della singola pompa che confluisce nel tubo del circuito di prova e torna quindi nel serbatoio: PRO: non butto via portata ad impianto in funzione
C) Installazione di una valvola di sfioro a molla sulla mandata di ogni pompa che confluisce nello scarico CONTRO: devo dimensionare lo scarico per questa portata
D) Installazione di un tubo di diametro opportuno tra la mandata all'impianto e il serbatoio di accumulo che sfiori sempre una portata sufficiente al raffreddamento della pompa. CONTRO devo mettere un'elettrovalvola che apre solo a gruppo in funzione se no mi scarica la pressione, perdo parte della portata della pompa.
E) Installazione di un tubo di diametro opportuno tra la mandata all'impianto e lo scarico che sfiori sempre una portata sufficiente al raffreddamento della pompa. CONTRO devo mettere un'elettrovalvola che apre solo a gruppo in funzione se no mi scarica la pressione, perdo parte della portata della pompa.
Io sarei propenso per la soluzione B, magari invece ce ne sono altre migliori. D ed E le scarterei per via della richiesta "quando funziona a mandata chiusa", mentre mi viene da pensare che debba fare per forza C dal momento che deve essere "visibile".
Si devono prevedere dei dispositivi per assicurare un flusso continuo di acqua attraverso la pompa sufficiente a prevenire il surriscaldamento quando funziona a mandata chiusa. Questo flusso deve essere preso in considerazione nel calcolo idraulico dell’impianto e nella scelta della pompa. Lo scarico dei circuiti deve essere chiaramente visibile e laddove vi è più di una pompa gli scarichi dei circuiti devono essere separati.
Non ho mai approfondito la questione perchè delego normalmente al produttore del gruppo il rispetto dei requisiti della norma.
Aveno un momento di tempo mi sto facendo uno schema un po' preciso di un gruppo a norma con tutti gli ammenicoli richiesti, e mi sono soffermato su questo punto.
Mi chiedo se sono ammissibili le seguenti soluzioni:
A) Ricircolo dell'acqua tra l'aspirante della pompa e la partenza della rete mediante una valvola di sfioro a molla per ciascuna pompa: PRO: semplificazione CONTRO: anche usando tutto il volume contenuto nei tubi del gruppo la quantità di acqua disponibile è molto limitata e non credo sia utile allo scopo.
B) Installazione di una valvola di sfioro a molla sulla mandata generale della singola pompa che confluisce nel tubo del circuito di prova e torna quindi nel serbatoio: PRO: non butto via portata ad impianto in funzione
C) Installazione di una valvola di sfioro a molla sulla mandata di ogni pompa che confluisce nello scarico CONTRO: devo dimensionare lo scarico per questa portata
D) Installazione di un tubo di diametro opportuno tra la mandata all'impianto e il serbatoio di accumulo che sfiori sempre una portata sufficiente al raffreddamento della pompa. CONTRO devo mettere un'elettrovalvola che apre solo a gruppo in funzione se no mi scarica la pressione, perdo parte della portata della pompa.
E) Installazione di un tubo di diametro opportuno tra la mandata all'impianto e lo scarico che sfiori sempre una portata sufficiente al raffreddamento della pompa. CONTRO devo mettere un'elettrovalvola che apre solo a gruppo in funzione se no mi scarica la pressione, perdo parte della portata della pompa.
Io sarei propenso per la soluzione B, magari invece ce ne sono altre migliori. D ed E le scarterei per via della richiesta "quando funziona a mandata chiusa", mentre mi viene da pensare che debba fare per forza C dal momento che deve essere "visibile".
redigere redigere redigere
Re: Flusso a mandata chiusa (UNI EN 12845)
Per me è la B (la visibilità si può assicurare in molti modi).
La C mi sento di escluderla perchè butto via acqua preziosa, specialmente nel caso in cui non si abbiano i timer di spegnimento (consentiti solo per idranti).
Se la pompa è solo per sprinkler ad umido, non ci sono problemi, in quanto finchè non si chiude la valvola generale, la mandata è aperta.
Ma se ho un'alimentazione combinata (oppure un impianto solo idranti senza timer): si apre un idrante per un motivo qualsiasi (anche il cretino di turno) e mi parte la pompa, poi l'idrante viene chiuso ma la pompa gira svuotandomi la riserva idrica (a meno che l'addetto antincendio intelligente non avverte l'allarme pompa ed agisce di conseguenza).
La C mi sento di escluderla perchè butto via acqua preziosa, specialmente nel caso in cui non si abbiano i timer di spegnimento (consentiti solo per idranti).
Se la pompa è solo per sprinkler ad umido, non ci sono problemi, in quanto finchè non si chiude la valvola generale, la mandata è aperta.
Ma se ho un'alimentazione combinata (oppure un impianto solo idranti senza timer): si apre un idrante per un motivo qualsiasi (anche il cretino di turno) e mi parte la pompa, poi l'idrante viene chiuso ma la pompa gira svuotandomi la riserva idrica (a meno che l'addetto antincendio intelligente non avverte l'allarme pompa ed agisce di conseguenza).
Re: Flusso a mandata chiusa (UNI EN 12845)
Ottima osservazione.
Sto studiando un caso con due gruppi, uno per idranti ed uno per sprinkler a umido.
Un dispositivo di questo tipo può secondo te essere compatibile con la richiesta di avere lo scarico visibile?

Sto studiando un caso con due gruppi, uno per idranti ed uno per sprinkler a umido.
Un dispositivo di questo tipo può secondo te essere compatibile con la richiesta di avere lo scarico visibile?

redigere redigere redigere
Re: Flusso a mandata chiusa (UNI EN 12845)
Aggiornamento: ho contattato una azienda produttrice col logo verde, mi dicono che loro di fabbrica escono con un nipplo collegato direttamente alla cassa della pompa, dotato di un diaframma calibrato (circa 2 mm).
Compito del progettista è collegare una tubazione a questo allaccio e portarla altrove, preferibilmente in vasca. Quasi nessuno installa un undicatore visivo di passaggio, ma suggerisce un modello ad elica o a pallina, o se no anche un tratto di tubo trasparente (secondo me meno efficace).
A pompa in funzione questo sfioro è sempre operativo e quindi c'è una risibile perdita di portata.
Compito del progettista è collegare una tubazione a questo allaccio e portarla altrove, preferibilmente in vasca. Quasi nessuno installa un undicatore visivo di passaggio, ma suggerisce un modello ad elica o a pallina, o se no anche un tratto di tubo trasparente (secondo me meno efficace).
A pompa in funzione questo sfioro è sempre operativo e quindi c'è una risibile perdita di portata.
redigere redigere redigere
Re: Flusso a mandata chiusa (UNI EN 12845)
Direi che può andare bene.
Solo un dubbio: la visibilità dello scarico è richiesta per avvertire il tecnico della condizione di funzionamento dell'impianto (a mandata chiusa). Avere uno scarico permanente vuol dire che ho un flusso piccolo ma continuo, anche a mandata aperta (vari costruttori difatti avvertono di tenerne conto nel calcolo idraulico), flusso che aumenterà di un tot dipendente dal tipo di diaframma installato, una volta chiusa la mandata.
Quindi il sistema visivo, quale esso sia, dovrebbe consentire al tecnico di distinguere la condizione di flusso a mandata aperta ed a mandata chiusa.
Solo un dubbio: la visibilità dello scarico è richiesta per avvertire il tecnico della condizione di funzionamento dell'impianto (a mandata chiusa). Avere uno scarico permanente vuol dire che ho un flusso piccolo ma continuo, anche a mandata aperta (vari costruttori difatti avvertono di tenerne conto nel calcolo idraulico), flusso che aumenterà di un tot dipendente dal tipo di diaframma installato, una volta chiusa la mandata.
Quindi il sistema visivo, quale esso sia, dovrebbe consentire al tecnico di distinguere la condizione di flusso a mandata aperta ed a mandata chiusa.
Re: Flusso a mandata chiusa (UNI EN 12845)
La norma non lo richiede e secondo me non è nemmeno utile, per due motivi:
Il tecnico non si accorge che il gruppo è attivo da una pallina che gira in un tubo quanto piuttosto dal casino dei motori e dalle segnalazioni sul quadro (che sono richieste e funzionali allo scopo)
Capire dal locale pompe che nessun idrante è aperto utilizzando un metodo differenziale sulla portata sfiorata da un diaframma di 2 mm non mi sembra utile a nessuno scopo.
Considera che il gruppo è comunque attivo una volta partito per cui non c'è motivo di andare in sala pompe prima che l'incendio sia domato, e a quel punto ci vai per spegnere il gruppo basandoti sull'informazione che l'incendio è domato.
Il tecnico non si accorge che il gruppo è attivo da una pallina che gira in un tubo quanto piuttosto dal casino dei motori e dalle segnalazioni sul quadro (che sono richieste e funzionali allo scopo)
Capire dal locale pompe che nessun idrante è aperto utilizzando un metodo differenziale sulla portata sfiorata da un diaframma di 2 mm non mi sembra utile a nessuno scopo.
Considera che il gruppo è comunque attivo una volta partito per cui non c'è motivo di andare in sala pompe prima che l'incendio sia domato, e a quel punto ci vai per spegnere il gruppo basandoti sull'informazione che l'incendio è domato.
redigere redigere redigere
Re: Flusso a mandata chiusa (UNI EN 12845)
Allora qual'è la motivazione della richiesta degli scarichi visibili ?
Re: Flusso a mandata chiusa (UNI EN 12845)
Secondo me perchè quando il gruppo è in funzione non devono essere ostruiti, in modo da evitare il surriscaldamento della pompa, che è la loro funzione.
redigere redigere redigere
Re: Flusso a mandata chiusa (UNI EN 12845)
Giusto, hai ragione.