Salve a tutti, ho un paio di domande stupide facili facili, che mi sono venute in mente facendo una denuncia ISPESL di impianto termico di riscaldamento (ne ho fatte un numero che si conta sulle dita di UNA mano, quindi ancora ho qualche dubbio)...
Nei "dati complementari" che il progettista deve dichiarare, secondo la circolare INAIL del 28 Febbraio 2011, ci sono i seguenti punti che non mi sono del tutto chiari:
f) è comunque assicurata la libera circolazione dell'acqua nel generatore, tale da garantire il regolare intervento dei dispositivi di sicurezza e protezione --> nel caso sia presente una pompa di circolazione primaria, devo controllare che ci sia un collegamento elettrico tale che, in assenza di funzionamento del circolatore, blocchi anche l'afflusso termico? L'impiego di un flussostato è ammesso?
g) che nel caso di generatori di calore con bruciatore a gas del tipo atmosferico, ad aria aspirata, i due termostati di limitazione e blocco agiscono su due distinte elettrovalvole di intercettazione del gas, anche raggruppabili in un unico corpo valvola --> si dovrà controllare che il termostato di regolazione e quello di blocco siano, appunto, elettricamente collegati a due distinte elettrovalvole, all'interno del generatore?
Il vaso di espansione, il tubo di sicurezza e di carico, nonché quello di sfogo sono protetti dall'azione del gelo --> qui ovviamente nessun dubbio su cosa si intenda, ma mi chiedo: il percorso tutto all'interno del fabbricato, pur se in zone non riscaldate, è considerato "protezione dal gelo"? I programmi automatici di alcune caldaie, con partenze programmate in caso di prolungata inattività, sono "protezioni dal gelo"?
Riscaldatori d'acqua --> per i quali va indicato volume, pressione, ecc... sono i boiler e affini, no?
ISPESL: dati complementari (circolare INAIL 28/02/2011)
Moderatore: Edilclima
-
Samuele C.
- Messaggi: 159
- Iscritto il: mar ago 23, 2011 17:08