PANNELLI RADIANTI PER RAFFRESCAMENTO
Moderatore: Edilclima
PANNELLI RADIANTI PER RAFFRESCAMENTO
domanda: sono in grado di stimare la resa in raffrescamento di un impianto a pannelli radianti a pavimento, in funzione della temperatura ambiente (sarebbe forse meglio dire della temperatura operante ma insomma...) e della temperatura superficiale del pavimento freddo
stando sempre attenti, per carità, ai pericoli di condensa...
quello che non sono in grado di calcolare è la temperatura superficiale del paviemnto in funzione delle temperature dell'acqua
nel caso invernale questo calcolo è codificato dalle norme uni ed il programma di calcolo me lo esegue... e nel caso estivo?
grazie mille a chi vorrà contribuire
stando sempre attenti, per carità, ai pericoli di condensa...
quello che non sono in grado di calcolare è la temperatura superficiale del paviemnto in funzione delle temperature dell'acqua
nel caso invernale questo calcolo è codificato dalle norme uni ed il programma di calcolo me lo esegue... e nel caso estivo?
grazie mille a chi vorrà contribuire
riccardo - affetto da superbonus
Re: PANNELLI RADIANTI PER RAFFRESCAMENTO
PRova con Therm, programma ad elementi finiti!
Cmq secondo me puoi usare le stesse formule e soprattutto molti produttori ti danno le rese in funzione della temp. del pavimento e della temp. acqua.
Ma la realtà è mooolto diversa.
Gli impianti a raffreddmento radiante a pavimento non sono efficienti, soprattutto nei nuovi edifici, dove la temperatura interna spesso non supera i 26/27°C senza impianto e dove quel che conta è la deumidificazione, in molte parti d'italia.
Cmq secondo me puoi usare le stesse formule e soprattutto molti produttori ti danno le rese in funzione della temp. del pavimento e della temp. acqua.
Ma la realtà è mooolto diversa.
Gli impianti a raffreddmento radiante a pavimento non sono efficienti, soprattutto nei nuovi edifici, dove la temperatura interna spesso non supera i 26/27°C senza impianto e dove quel che conta è la deumidificazione, in molte parti d'italia.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: PANNELLI RADIANTI PER RAFFRESCAMENTO
detto tra noi, se fossi capace di fare calcoli agli elementi finiti non starei a far perdere tempo ai guru del forum
ribadisco che i produttori (almeno quelli di cui ho i cataloghi) mi danno grafici vari per il dimensionamento invernale ma non per l'estivo - credo che il motivo stia nel fatto che la normativa europea nulla dice in merito
sull'efficacia e l'efficienza del raffreddamento radiante a pavimento si potebbe discutere all'infinito... io credo che se ho un pavimento radiante già previsto può essere utile usarlo anche in raffrescamento, chiaro che non posso attendermi rese elevate (25 W/mq?) ma il confort dell'ambiente migliora, e uso acqua refrigerata ad alta temepratura o meglio ancora acqua da free-cooling, con relativo risparmio energetico ed economico
ovviamente con impianto di trattamento aria o almeno di deumidificazione, sennò veramente si ottiene poco
ribadisco che i produttori (almeno quelli di cui ho i cataloghi) mi danno grafici vari per il dimensionamento invernale ma non per l'estivo - credo che il motivo stia nel fatto che la normativa europea nulla dice in merito
sull'efficacia e l'efficienza del raffreddamento radiante a pavimento si potebbe discutere all'infinito... io credo che se ho un pavimento radiante già previsto può essere utile usarlo anche in raffrescamento, chiaro che non posso attendermi rese elevate (25 W/mq?) ma il confort dell'ambiente migliora, e uso acqua refrigerata ad alta temepratura o meglio ancora acqua da free-cooling, con relativo risparmio energetico ed economico
ovviamente con impianto di trattamento aria o almeno di deumidificazione, sennò veramente si ottiene poco
riccardo - affetto da superbonus
-
Stefano LL
- Messaggi: 502
- Iscritto il: ven ago 03, 2007 10:35
Re: PANNELLI RADIANTI PER RAFFRESCAMENTO
spero si veda l'allegato.
la resistenza termica del pavimento considera un massetto civile standard (devi aggiungere solo la resistenza del rivestimento)
il resto mi sembra intuibile
chiederò anch'io la percentuale alla ditta citata!
la resistenza termica del pavimento considera un massetto civile standard (devi aggiungere solo la resistenza del rivestimento)
il resto mi sembra intuibile
chiederò anch'io la percentuale alla ditta citata!
Re: PANNELLI RADIANTI PER RAFFRESCAMENTO
noStefano LL ha scritto:spero si veda l'allegato.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: PANNELLI RADIANTI PER RAFFRESCAMENTO
Io dico che, il raffrescamento radiante, negli edifici odierni, non è un impianto molto performante (perchè andrebbe solo la deumidificazione) non è economico (le regolazioni costano 2/3K€) ne molto confortevole (la T media radiante è comunque buona anche senza il pavimento).gararic ha scritto:io credo che se ho un pavimento radiante già previsto può essere utile usarlo anche in raffrescamento
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: PANNELLI RADIANTI PER RAFFRESCAMENTO
non dico mica che sia MOLTO performate, dico che in certi casi togliere dall'ambiente un carico sensibile di (ad esempio) 25W/mq può aiutare a tenere più basso il deltaT dell'aria / oppure a ridurre la portata dell'ariaSuperP ha scritto:Io dico che, il raffrescamento radiante, negli edifici odierni, non è un impianto molto performante (perchè andrebbe solo la deumidificazione) non è economico (le regolazioni costano 2/3K€) ne molto confortevole (la T media radiante è comunque buona anche senza il pavimento).gararic ha scritto:io credo che se ho un pavimento radiante già previsto può essere utile usarlo anche in raffrescamento
inoltre la temperatura "alta" dell'impianto permette rendimento di produzione maggiori, sempre se addiruttura non vado in free-cooling
e che vuol dire che la T media radiante è buona... sarà comunque migliore avere un pavimento fresco o no?
un caso a parte, difficilmente trattabile senza paviemnto raffrescato, sono i grandi saloni vetrati degli aereoporti o simili... ne vogliamo parlare?
riccardo - affetto da superbonus
Re: PANNELLI RADIANTI PER RAFFRESCAMENTO
Fatto sta che nelle normali costruzioni residenziali, o metti il set point dell'aria a 23°C, oppure non parte la circolazione radiante! Sto verificando il comportamento di edifici degnaente costruiti.. e le temperature interne sono di circa 26/27°C nelle giornate di massimo calore esterno per giorni ...gararic ha scritto:non dico mica che sia MOLTO performate, dico che in certi casi togliere dall'ambiente un carico sensibile di (ad esempio) 25W/mq può aiutare a tenere più basso il deltaT dell'aria /
magari ne capitassero.. ma quel che dici è sacrosanto.. ad ogni tipologia di edificio, il suo impianto!gararic ha scritto:un caso a parte, difficilmente trattabile senza paviemnto raffrescato, sono i grandi saloni vetrati degli aereoporti o simili... ne vogliamo parlare?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: PANNELLI RADIANTI PER RAFFRESCAMENTO
effettivamente non stavo pensando ad utenze residenziali
a me i 26-27°C interni stanno anche bene, soprattutto se l'aria è ad umidità controllata (ed il radiante aumenta il senso di confort, vedi fangher e compagnia bella)
teniamo anche conto in un'ottica di risparmio energetico i 24 °C in casa d'estate sono una follia, oltre che un'attentato alla salute pubblica... cominciamo ad applicare un pò di sano adaptive confort ?
a me i 26-27°C interni stanno anche bene, soprattutto se l'aria è ad umidità controllata (ed il radiante aumenta il senso di confort, vedi fangher e compagnia bella)
teniamo anche conto in un'ottica di risparmio energetico i 24 °C in casa d'estate sono una follia, oltre che un'attentato alla salute pubblica... cominciamo ad applicare un pò di sano adaptive confort ?
riccardo - affetto da superbonus
Re: PANNELLI RADIANTI PER RAFFRESCAMENTO
sudare fa bene alla pelle.gararic ha scritto: adaptive confort ?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: PANNELLI RADIANTI PER RAFFRESCAMENTO
Non credo che un soft agli elementi finiti tipo therm (ma anche gli altri simili) si possano utilizzare in presenza di cambiamento di fase.
L'adduttanza dello strato limite aumenta di uno o due ordini di grandezza in presenza di condensazione/ebolliizione; forse mettendo a zero Rsi.... mah....
L'adduttanza dello strato limite aumenta di uno o due ordini di grandezza in presenza di condensazione/ebolliizione; forse mettendo a zero Rsi.... mah....
Re: PANNELLI RADIANTI PER RAFFRESCAMENTO
per chi mastica l'inglese... dice en.wiki:SuperP ha scritto:sudare fa bene alla pelle.gararic ha scritto: adaptive confort ?
The adaptive model states that there is an optimal temperature for a given indoor environment depending on the outdoor air temperature. It takes into account that humans can adapt and tolerate different temperatures during different times of the year. The optimal temperature for a given time is determined by looking at the mean outdoor temperatures of each month of the year. Also, field studies are performed in these areas to see what the majority of people would prefer as their set-point temperature indoors at different times of the year.[35]
c'è pure un paragrafo nel capitolo 8 del 2005 ASHRAE Handbook—Fundamentals
per giotsi: il cambiamento di fase non lo vuole nessuno, per carità, mica la mia hall deve diventare una piscina
riccardo - affetto da superbonus
Re: PANNELLI RADIANTI PER RAFFRESCAMENTO
richiedi il catalogo tecnico alla eurotherm che, oltre a vendere un buon prodotto, fornisce i dati di resa in regime di raffrescamento.
ciao
ciao
-
Stefano LL
- Messaggi: 502
- Iscritto il: ven ago 03, 2007 10:35
Re: PANNELLI RADIANTI PER RAFFRESCAMENTO
non accetta file pdf e l'estensione max è 256 kB?! mah... riprovo appena mi restituiscono lo scanner
Re: PANNELLI RADIANTI PER RAFFRESCAMENTO
allora il mio eurotherm deve essere ormai vecchiotto...BART_2006 ha scritto:richiedi il catalogo tecnico alla eurotherm che, oltre a vendere un buon prodotto, fornisce i dati di resa in regime di raffrescamento.
ciao
a presto, stefanoLL, e grazie a tutti
mannaggia... ho scoperto che MOLTO PROBABILEMENTE le risposte a tutte le mie domande stanno qui:
http://www.aicarr.org/Pages/Editoria/Pu ... lana8.aspx
o qui:
http://www.aicarr.org/Pages/Editoria/Pu ... ana13.aspx
riccardo - affetto da superbonus