Nel caso di mera sostituzione il DPR 59/09 impone:
"nel caso di installazione di generatori di calore a servizio di piu' unita' immobiliari, sia verificata la corretta equilibratura del
sistema di distribuzione, al fine di consentire contemporaneamente, in ogni unita' immobiliare, il rispetto dei limiti minimi di comfort
e dei limiti massimi di temperatura interna; eventuali squilibri devono essere corretti in occasione della sostituzione del generatore,
eventualmente installando un sistema di contabilizzazione del calore che permetta la ripartizione dei consumi per singola unita' immobiliare"
In poche parole come si ottempera a tale obbligo?
Mera sostituzione generatore
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: Mera sostituzione generatore
Ipotizzando un percorso della rete di distribuzione, devi verificare se col nuovo generatore sono rispettate le tarature dei vari detentori. Oppure, più velocemente, prevedi la presenza di valvole termostatiche e opportuna pompa a giri variabili.
Per la contabilizzazione è sempre meglio averla. L'utente, inconsciamente (mica tanto), tende ad un uso più responsabile dell'impianto.
Ciao
Per la contabilizzazione è sempre meglio averla. L'utente, inconsciamente (mica tanto), tende ad un uso più responsabile dell'impianto.
Ciao
Re: Mera sostituzione generatore
Quindi la contabilizzazione è facoltativa?Mimmo_510859D ha scritto:Ipotizzando un percorso della rete di distribuzione, devi verificare se col nuovo generatore sono rispettate le tarature dei vari detentori. Oppure, più velocemente, prevedi la presenza di valvole termostatiche e opportuna pompa a giri variabili.
Per la contabilizzazione è sempre meglio averla. L'utente, inconsciamente (mica tanto), tende ad un uso più responsabile dell'impianto.
Ciao
Le valvole termostatiche ci sono, la pompa a giri variabili che funzione ha?
Considera che stiamo parlando di due unità immobiliari servite da un generatore di calore di potenza inferiore a 35 kW.
Grazie