UNI 11300-4 formula fabbisogno energia primaria

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

UNI 11300-4 formula fabbisogno energia primaria

Messaggio da Marcus »

nella bozza della UNI 11300-4, esaminando la formula che determina il fabbisogno di energia primaria per l'edificio (per un dato servizio), vedo che compare un termine negativo dato dall'energia elettrica prodotta moltiplicata per il fattore di conversione nazionale(ad esempio mediante impianti fotovoltaici).
ciò consentirebbe di ridurre notevolmente il f.e.p. per edifici riscaldati con pompe di calore coadiuvate da impianti fotovoltaici che potrebbero a questo punto persino azzerare il f.e.p. dell'edificio, infischiadosene della coibentazione e delle caratteristiche di trasmittanza delle pareti.
Tuttavia tale formula mi sembra in conflitto con le altre della UNI 11300-1 e 2, dove invece si chiarisce che la produzione di fotovoltaico può solamente sopperire al consumo degli ausiliari elettrici e non all'energia primaria necessaria per la produzione del calore.
Qualcuno ci ha capito qualcosa di più?
marcello60
Messaggi: 2981
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: UNI 11300-4 formula fabbisogno energia primaria

Messaggio da marcello60 »

Ciao Marcus,
si tratta di un problema non trascurabile, visto che la richiesta di sempre maggiori efficienze energetiche... non è ben chiaro quali siano potenzialità e limiti dei sistemi FV nel calcolo energetico degli edifici, nell'ambito del "castello normativo" attuale.

Sto rileggendo la 11300-2, dove nella formula (6) del cap. 6.1 compare il termine negativo Q el,exp relativo al fotovoltaico o cogenerazione, e non riesco a trovare riferimenti al fatto che tale termine non possa superare i consumi degli ausiliari elettrici.

Credo sia chiaro per tutti che tale limitazione sia implicita nel caso di impianti alimentati a combustibile, visto che una maggiore produzione di energia elettrica non diminuisce certo i consumi di combustibile, mentre è meno chiaro come bisognerebbe interpretare in caso di pompa di calore elettrica.

Sulla bozza della parte 4 al cap. 8.1 nella formula (2) si ritrova ancora lo stesso termine Q el,exp , ma questa volta si dice esplicitamente che esso può arrivare ad annullare i consumi non solo degli ausiliari elettrici, ma anche delle pompe di calore elettriche.

Infine, nel capitolo 11 sul fotovoltaico, leggo che l'energia prodotta può essere computata in detrazione dall'energia elettrica di macchine per:
- climatizzazione invernale ed estiva
- produzione di acs
- illuminazione (chissà perchè escludono le altre utenze elettriche)

Questo sembra concordare in linea di massima con alcune indicazioni fornite dalla mia regione (Emilia Romagna) per le valutazioni energetiche in caso di pompe di calore e impianti FV (faq 69 del sito regionale).

A questo punto mi pongo il grosso dubbio su come calcolare i consumi elettrici per climatizzazione estiva e illuminazione e con quali strumenti informatici...
girondone
Messaggi: 13199
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: UNI 11300-4 formula fabbisogno energia primaria

Messaggio da girondone »

se può servire...

"Sulla bozza della parte 4 al cap. 8.1 nella formula (2) si ritrova ancora lo stesso termine Q el,exp , ma questa volta si dice esplicitamente che esso può arrivare ad annullare i consumi non solo degli ausiliari elettrici, ma anche delle pompe di calore elettriche."


nel regolamento ligure già era scritto questo.. proprio perchè credo che anticipasse qualcosa della ts parte 4

che chiarezza eh! :mrgreen:
marcello60
Messaggi: 2981
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: UNI 11300-4 formula fabbisogno energia primaria

Messaggio da marcello60 »

siamo in Italia, viva la chiarezza...

comunque, grazie all'altro post di Marcus, ho scaricato un'altra versione della bozza della parte 4, diversa da quella in mio possesso ... sto guardando se ci sono differenze significative su questo punto ...
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: UNI 11300-4 formula fabbisogno energia primaria

Messaggio da Marcus »

In effetti a ben guardare nella formula n° 6 della UNI 11300-2 il termine tra parentisi tonde, relativo al consumo degli ausiliari elettrici - energia elettrica esportata, può essere positivo o negativo. In passato ho presupposto che tale termine non potesse essere globalmente negativo, per via del modo stesso in cui sono suddivisi i termini che compongono la formula n° 6, ma a ben guardare ciò non è scritto nella UNI 11300-2, e questo sia nel caso di produzione con caldaie che nel caso di produzione con pompe di calore.
Per cui in definitiva direi che prevale quanto precisato nella bozza UNI 11300-4, ove al punto 5.5 si precisa che il termine negativo relativo all'energia elettrica esportata (producibile con fotovoltaico e cogenerazione) non può superare il fabbisogno di energia elettrica data dalla somma dei seguenti termini:
- consumo degli ausiliari termici impianti di qualsiasi tipo;
- fabbisogno energia elettrica di pompe di calore per climatizzazione invernale e produzione di a.c.s.;
- illuminazione dell'edificio nel caso di destinazioni non residenziali;

A mio avviso si tratta comunque di un passo in avanti di notevole interesse che consente di ottenere edifici a consumo energetico quasi zero.
marcello60
Messaggi: 2981
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: UNI 11300-4 formula fabbisogno energia primaria

Messaggio da marcello60 »

Concordo con te sul fatto che il contributo degli FV accoppiati alle PDC può essere determinante ai fini del raggiungimento dell'obiettivo degli "zero energy buildings" di domani... mi piacerebbe solo che a livello normativo ci fosse un pò di chiarezza per i calcoli che dobbiamo fare oggi ...

Quello che non capisco di questa bozza è il riferimento all'illuminazione dell'edificio (per giunta limitato agli edifici non residenziali).
E perchè hanno escluso gli altri consumi elettrici, ad esempio la climatizzazione estiva o gli ascensori?

Comunque, visto che tirano in ballo i consumi per illuminazione, presumo che la detrazione di consumo data dai sistemi FV debba essere spalmata anche su di essi ... ma come si fa a calcolarli per tenerne conto nei calcoli energetici per L10 e/o certificazione?

Sono ancora in alto mare ... :cry:
SuperP
Messaggi: 11531
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: UNI 11300-4 formula fabbisogno energia primaria

Messaggio da SuperP »

Marcus ha scritto:Tuttavia tale formula mi sembra in conflitto con le altre della UNI 11300-1 e 2, dove invece si chiarisce che la produzione di fotovoltaico può solamente sopperire al consumo degli ausiliari elettrici e non all'energia primaria necessaria per la produzione del calore.
Tangeros :)
dove è che dice questo???
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi