appartamento 2005 classe F??!!
Moderatore: Edilclima
appartamento 2005 classe F??!!
Salve a tutti,
ho da poco terminato una certificazione energetica di un appartamento di 60 m2 ca con il DOCET ed è caduto in classe F. ORa mi domando come questo sia possibile dato che è isolato, ha una caldaia 3 stelle, doppi vetri e non è nè al piano terra nè all'ultimo piano...
Grazie a tutti
ho da poco terminato una certificazione energetica di un appartamento di 60 m2 ca con il DOCET ed è caduto in classe F. ORa mi domando come questo sia possibile dato che è isolato, ha una caldaia 3 stelle, doppi vetri e non è nè al piano terra nè all'ultimo piano...
Grazie a tutti
Re: appartamento 2005 classe F??!!
Ace nazionale? Se si è semplice capirlo..kymera ha scritto:60 m2 ca con il DOCET ed è caduto in classe F.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: appartamento 2005 classe F??!!
si...l'appartamento è in FVG
quale sarebbe la spiegazione..?
thanks!
quale sarebbe la spiegazione..?
thanks!
Re: appartamento 2005 classe F??!!
in cui vige che certificazione?kymera ha scritto:si...l'appartamento è in FVG
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: appartamento 2005 classe F??!!
nazionale
Re: appartamento 2005 classe F??!!
dai.. sforzo...kymera ha scritto:nazionale
La delimitazione delle classi, da cosa dipende?
Dipende da un rapporto.. quindi unità immobiliari delle stesse dimensioni, ma con quel rapporto diverso, a parità di EPi, hanno classe diversa.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: appartamento 2005 classe F??!!
giochiamo agli indovinelli??
se avessi saputo la risposta evidentemente non avrei domandato.....o no????!!!
se avessi saputo la risposta evidentemente non avrei domandato.....o no????!!!
Re: appartamento 2005 classe F??!!
Sai cosa, scusa.. ma il problema è non sapere la risposta e nonostante ciò schiacciare i bottoni, fare un documento, firmarlo.kymera ha scritto:se avessi saputo la risposta evidentemente non avrei domandato.....o no????!!!
Risposta: S/V
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: appartamento 2005 classe F??!!
si. c'ero arrivata
Re: appartamento 2005 classe F??!!
In ambito nazionale fai attenzione perchè, come ti diceva Paolo, il rapporto S/V è determinante, ma non è l'unica cosa che ti fa sballare, l'altro parametro è l'ACS. Se non hai i pannelli solari (e non li avrai di sicuro), inciderà per circa 15-20 kwh/mq annuo, facendoti fare il salto di una o due classi.
Fammi sapere se è corretto.
Inoltre alla fine, togliendo l'ACS, dacci i numeri: quanto ti viene di Ep per il solo riscaldamento? così si capisce un po' di più se quello che hai fatto può starci oppure no...
Ciao Gianluca
Fammi sapere se è corretto.
Inoltre alla fine, togliendo l'ACS, dacci i numeri: quanto ti viene di Ep per il solo riscaldamento? così si capisce un po' di più se quello che hai fatto può starci oppure no...
Ciao Gianluca
Re: appartamento 2005 classe F??!!
grazie gianluca...la cosa però ancora non mi quadra affatto...
mi sembra un controsenso che il limite sia piu basso per un edificio con un altezza interpiano maggiore... a parita di superficie è piu facile riscaldare una stanza di altezza inferiore...
mi sembra un controsenso che il limite sia piu basso per un edificio con un altezza interpiano maggiore... a parita di superficie è piu facile riscaldare una stanza di altezza inferiore...
Re: appartamento 2005 classe F??!!
Il limite di legge che verifichi, su che cosa lo pesi? SUl rapporto S/V, no?kymera ha scritto:mi sembra un controsenso che il limite sia piu basso per un edificio con un altezza interpiano maggiore... a parita di superficie è piu facile riscaldare una stanza di altezza inferiore...
Pensa ad un condominio termoautonomo.
Se non ragioni sull'S/V, come in lombardia ad esempio (che per la legge 10 verifichi eph su s/v e la certificazione invece è a classi fisse) ti trovi che gli appartamenti intermedi, nonostante abbiano stessi impianti e strutture degli altri, siano in classe A, quando la mansarda o il piano terra è in C.
Se cerchi sui vecchi post se ne era parlato molto. Il discorso dell'S/V è controverso ma ha un senso. Ha anche qualche controsenso, ma forse meno delle classi fisse. Di sicuro non è semplice da spiegare.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog