Salve a tutti,
qualcuno saprebbe spiegarmi la differenza pratica tra METODO CALCOLATO DI PROGETTO e METODI DI CALCOLO DA RILIEVO SU EDIFICIO relativamente ad una certificazione energetica?
Quale dei due è più dettagliato e complesso?
Se devo adottare un METODO CALCOLATO DI PROGETTO ho la necessità di conoscere la stratrigrafia esatta delle componenti opache per calcolarne la trasmittanza o posso fare riferimento alla determinazione semplificata della trasmittanza? ...Considerando che non posso fare carotaggi o utilizzare strumentazione x misurare la trasmittanza.
Ho provato a leggere la normativa ma ho una confusione abbissale. Se qualcuno ho già fatto l'esperienza magari potrebbe darmi una dritta!
ne sarei grata!!!
Metodi di calcolo x certificazione energetica
Moderatore: Edilclima
Re: Metodi di calcolo x certificazione energetica
consiglio di leggere almeno le uni ts
Re: Metodi di calcolo x certificazione energetica
Grazie per il preziosissimo consiglio, ma come già detto ho letto la normativa a riguardo ma cercavo una risposta che potesse sciogliere i molti dubbi...
Re: Metodi di calcolo x certificazione energetica
per certificaz:
design rating=
uso standard
clima standard
edificio progetto
poi dipende se edificio esistente o nuovo per usare valori tabellati o calci analitici per vari fattori
design rating=
uso standard
clima standard
edificio progetto
poi dipende se edificio esistente o nuovo per usare valori tabellati o calci analitici per vari fattori
Re: Metodi di calcolo x certificazione energetica
Premetto che, a mio parere, il calcolo del fabbisogno di un edificio (compresa la valutazione dei dati di input) per un ACE non è di una complessità mostruosa, anzi... Ci riesco anch'io! Lo può diventare se però non si è padroni almeno di un minimo di concetti scolastici sull'argomento. Non ci si inventa.
Provo a risponderti sinteticamente, se ho capito la domanda.
Il metrodo calcolato di progetto lo puoi adottare se hai il progetto dell'isolamento in mano (i.e. relazione tecnica legge 10) e se il direttore lavori a sottoscritto che l'isolamento dell'edificio è stato realizzato come da progetto. Sulla relazione tecnica hai le stratigrafie e molti calcoli già fatti.
Il metodo da rilievo lo usi per edifici esistenti, se non hai il progetto, se non è ragionevole recuperarlo o se all'epoca della costruzione il progetto dell'isolamento non era da documentare. Le stratigrafie delle pareti la deduci come riesci (intervistando, per esperienza, da tabelle della appedice a uni 11300-1).
Considerando che non si può fare a meno di un sw professionale (anche questo non è affatto immediato impararlo soprattutto se non conosce a sufficienza la materia e le molte variabili che intervengono nel calcolo), la complessità dei metodi è praticamente la stessa. E' evidente che il metodo da progetto, a parte le truffe in esecuzione, è più accurato.
Provo a risponderti sinteticamente, se ho capito la domanda.
Il metrodo calcolato di progetto lo puoi adottare se hai il progetto dell'isolamento in mano (i.e. relazione tecnica legge 10) e se il direttore lavori a sottoscritto che l'isolamento dell'edificio è stato realizzato come da progetto. Sulla relazione tecnica hai le stratigrafie e molti calcoli già fatti.
Il metodo da rilievo lo usi per edifici esistenti, se non hai il progetto, se non è ragionevole recuperarlo o se all'epoca della costruzione il progetto dell'isolamento non era da documentare. Le stratigrafie delle pareti la deduci come riesci (intervistando, per esperienza, da tabelle della appedice a uni 11300-1).
Considerando che non si può fare a meno di un sw professionale (anche questo non è affatto immediato impararlo soprattutto se non conosce a sufficienza la materia e le molte variabili che intervengono nel calcolo), la complessità dei metodi è praticamente la stessa. E' evidente che il metodo da progetto, a parte le truffe in esecuzione, è più accurato.
Re: Metodi di calcolo x certificazione energetica
le linee guida nazionali sembrano chiare.angelomar ha scritto:Ho provato a leggere la normativa ma ho una confusione abbissale.
metodo di progetto: vale sul nuovo, no semplificazioni, devi conoscere tutto, applciazione analitica di tutte le uni ts
metodo di rilievo: applichi i calcoli analitici delle uni ts, ma essendo esistente, puoi fare semplificazioni (temp. loc. nr, eta distribuzione etc)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog