OPERE URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

OPERE URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Messaggio da peritopistoia »

Ciao a tutti.
Un impresa proprietaria di due comparti comunali ha ottenuto dall'amministrazione il Permesso a Costruire a patto che, a scomputo degli oneri di urbanizzazione, si faccia carico della realizzazione delle stesse opere scomputate.
Io sono stato chiamato a progettare una quota parte delle reti di servizi, nella fattispecie gas metano, fogna nera ed acquedotto.
Poichè è la prima volta che mi trovo a dover affrontare una progettazione del genere ed ovviamente non posso permettermi di "cannare" ... qualcuno di voi saprebbe darmi qualche riferimento relativamente a scritti, dispense, articoli, vademecum e/o qualsiasi altro riferimento realtivamente a detta preogettazione ?
Per prima cosa mi sono recato ai vari uffici tecnici delle società gestrici e mi sembra di capire che una volta soddisfatte le loro richieste ... sostanzialmente si è a posto. E' vero quanto dicono ????
Qualcuno di voi ha mai fatto una progettazione del genere ? Ha qualche suggerimento/consiglio ?
Ed inoltre ... dovrei redigere, per le opere da me progettate, un computo metrico da far prezzare alla ditta che realizza le opere ... come faccio a capire (e dove trovo) le opportune sezioni degli scavi per ogni utenza ???
In sostanza vi chiedo se qualcuno di voi sa cosa / dove posso studiare ... prima di partire con un progetto del genere ???
GRAZIE INFINITE a chi vorrà aiutarmi.
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

Re: OPERE URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Messaggio da peritopistoia »

NESSUNO CHE VOGLIA AIUTARMI .... ?????
:?
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: OPERE URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Messaggio da gfrank »

peritopistoia ha scritto:Ciao a tutti.
Un impresa proprietaria di due comparti comunali ha ottenuto dall'amministrazione il Permesso a Costruire a patto che, a scomputo degli oneri di urbanizzazione, si faccia carico della realizzazione delle stesse opere scomputate.
Io sono stato chiamato a progettare una quota parte delle reti di servizi, nella fattispecie gas metano, fogna nera ed acquedotto.
Poichè è la prima volta che mi trovo a dover affrontare una progettazione del genere ed ovviamente non posso permettermi di "cannare" ... qualcuno di voi saprebbe darmi qualche riferimento relativamente a scritti, dispense, articoli, vademecum e/o qualsiasi altro riferimento realtivamente a detta preogettazione ?....
Se cerchi documentazione specifica, tipo norme, leggi, decreti, puoi cercare nel web.
Su questo sito, in merito agli impianti gas, naturalmente, devi cercare nel forum specifico "impianti gas" : qualche discussione è stata fatta ...
Tieni presente che, oltre alla normativa nazionale, esiste anche la normativa regionale, nonchè le specifiche dell'ente gestore dei servizi ....
peritopistoia ha scritto: .... Per prima cosa mi sono recato ai vari uffici tecnici delle società gestrici e mi sembra di capire che una volta soddisfatte le loro richieste ... sostanzialmente si è a posto. E' vero quanto dicono ???? ....
Sacrosanta verità.
Rivolgendoti ad gestori, puoi avere tutte le informazioni del caso ....
peritopistoia ha scritto: .... Qualcuno di voi ha mai fatto una progettazione del genere ? Ha qualche suggerimento/consiglio ?....
La progettazione delle opere a te affidate, in generale, deve essere effettuata nel contesto generale delle opere di urbazizzazione : tutte ....
Ad esempio, per le opere a te assegnate , dovrai verificare:
- il contesto generale nel quale sono inserite : servono solamente il comparto (terminali), oppure si dovrà tenere conto anche di uno sviluppo edificatorio (futuro) della zona?
- le opere saranno realizzate su sedi viarie adibite al transito di quartiere, oppure su strade destinate a traffico di scorrimento?
- nella medesima sede viaria saranno presenti altri reti di servizio: telefonia, energia elettrica, illuminazione pubblica, diramazioni di utenza al servizio delle abitazioni, ecc..?

Ancora, ad esempio :
- per le fognature (bianche e nere) devi tenere conto delle quote di allaccio alla rete esistente ...
- nel dimensionamento della rete bianca, deve essere tenuto conto anhe lo smaltimento dell'acqua raccolta dalla sede stradale e di eventuali parcheggi;
- la tipologia delle caditorie, dei pozzetti di ispezione, ecc..
- per la rete idrica, se inserita in tratte ad anello, vanno previste valvole ;
- lo stesso per la rete gas;
...
peritopistoia ha scritto: .... Ed inoltre ... dovrei redigere, per le opere da me progettate, un computo metrico da far prezzare alla ditta che realizza le opere ... come faccio a capire (e dove trovo) le opportune sezioni degli scavi per ogni utenza ???
In sostanza vi chiedo se qualcuno di voi sa cosa / dove posso studiare ... prima di partire con un progetto del genere ???.....
i particolari "tecnici" vanno individuati in funzione dellla profondità di posa, ovvero in funzione del "gruppo di servizi" che possono costruire contemporaneamente, oltre naturalmente alle norme tecniche vigenti:
- si puo fare uno scavo unico e mettere in parallelo servizi enel e telefonia (naturalmente bel segnalati e protetti);
- per la rete gas, le relative specifiche tecniche prevedono profondità di posa in funzione della specie;
-per le fognature, oltre ai capisaldi (obbligati) di partenza ed arrivo, occorre tenere in considerazione le possibili interferenze con le altre reti, in particolare degli attraversamenti/diramazioni;
- valutare se è preferibile metterle sotto ai marciapiedi, oppure sulla sede viaria ...

Sempre in linea generale, deve essere approntato un masterplan delle strade (ovvero i luoghi di posa dei servizi) e le zone di edificazione, allo scopo di definire le "diramazioni" e progettare "i tratti" in funzione delle "portate" richieste; la tipologia del materiale che dve essere coerente con le reti esistenti (a cui verranno collegate); verificare le "condizioni" esecutive: separatamente oppure contestualmente alla costruzione delle strade ( la norma), ....
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

Re: OPERE URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Messaggio da peritopistoia »

Ti ringrazio davvero per le preziose "dritte", vorrei sfruttarti per ulteriori informazioni:

1 - un'altro professionista a progettato il sistema di smaltimento delle acque atte a garantire l'equilibrio idrogeologico del comparto in oggetto; poichè per sue esigenze lui è dovuto andare contropendenza rispetto alle quote di progetto ma io non posso farlo proprio per esigenze legate ai "punti fermi" ovvero i ricettori presenti ... dovrò fare uno scavo diverso per la fogna nera ? ed in quello stesso scavo ... posso posare quindi sia fogna nera che acqua potabile ed infine gas ? Esistono a tal proposito distanze di rispetto tra le varie tubazioni ?

2 - poichè l'ente distributore mi impone di prevedere un by-pass idraulico sulla fognatura in nera in modo da poter eventualmente "depurare" ed immettere poi in fogna bianca ... utilizzerò come ricettore dunque lo stesso scatolare che l'altro professionista ha previsto per i pluviali e le acque di dilavamento ?

3 - come e dove posso trovare le descrizioni da utilizzare per il computo metrico ?

4 - come faccio a sapere la giusta sezione dello scavo / degli scavi ?

GRAZIE INFINITE.
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: OPERE URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Messaggio da gfrank »

peritopistoia ha scritto:Ti ringrazio davvero per le preziose "dritte", vorrei sfruttarti per ulteriori informazioni:

1 - un'altro professionista a progettato il sistema di smaltimento delle acque atte a garantire l'equilibrio idrogeologico del comparto in oggetto; poichè per sue esigenze lui è dovuto andare contropendenza rispetto alle quote di progetto ma io non posso farlo proprio per esigenze legate ai "punti fermi" ovvero i ricettori presenti ... dovrò fare uno scavo diverso per la fogna nera ? ed in quello stesso scavo ... posso posare quindi sia fogna nera che acqua potabile ed infine gas ? Esistono a tal proposito distanze di rispetto tra le varie tubazioni ?
...
Per il gas, devi consultare il DM 84 e successivi aggiornamenti che da le indicazioni del caso di interferenze con altri servizi (generalmente la posa varia tra 70 e 90 cm in funzione della specie) e non è il caso di posarlo alla quota della fognatura (di norma tra 150/200 cm)

Per l'acqua potabile, esistono le norme UNI di riferimento per l'uso dei materiali. generalmente, l'ente gestore da tutte le informazioni del caso (compresa la quota di posa)

peritopistoia ha scritto:...
2 - poichè l'ente distributore mi impone di prevedere un by-pass idraulico sulla fognatura in nera in modo da poter eventualmente "depurare" ed immettere poi in fogna bianca ... utilizzerò come ricettore dunque lo stesso scatolare che l'altro professionista ha previsto per i pluviali e le acque di dilavamento ?
...
Non ho ben compreso, nel senso che se chiedi di utilizzare lo stesso diametro per FB e FN, non è possibile, in quanto devi dimensionare ciascuna rete fognaria in base alla portata necessaria ...

Normalmente, il by-pass idraulico viene eseguito per "pulire" la FN con le acque bianche, ma il successivo scarico viene sempre convogliato nelle acque nere...

Per fare ciò, si utilizza l'acqua della FB, con opportuni accorgimenti, ovvero che non sia una operazione "continua", mettendo in atto il "solo" collegamento tra FB e FN (come avviene con due fognature al medesimo livello di posa).
Una soluzione che si utilizza, è quella di eseguire un collegamento sulla cameneretta della FB ad un livello più alto, in modo che il travaso avviene solo in occassione di elevate portate di acqua bianca .
Verifica comunque con l'ente gestore della fognatura le varie modalità ...

peritopistoia ha scritto:...
3 - come e dove posso trovare le descrizioni da utilizzare per il computo metrico ?
...
Le singole voci necessarie per realizzare l'opera:
- scavo
- fornitura e posa tubi
- rinterro
- esecuzione in opera delle camerette
- ecc...

peritopistoia ha scritto:...
4 - come faccio a sapere la giusta sezione dello scavo / degli scavi ?
...
In base :
- alla dimensione delle tubazioni,
- alla profondità di posa,
- al coefficiente di attrito del terreno (individuare l'angolo della scarpa atto ad evitare che il terreno frani con il solo peso proprio),
- alla "sicurezza in cantiere"
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

Re: OPERE URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Messaggio da peritopistoia »

Di nuovo grazie per la tua disponbilità.
Per quanto concerne il by-pass probabilmente mi sono spiegato male, le cose stanno così:
L'ente gestore mi ha obbligato (per ogni lotto di futura edificazione) a prevedere oltre allo scarico diretto in fognatura, una diramazione che dal piede di ogni fabbricato vada ad un depuratore (interno alla proprietà) e questo sia poi collegato alla rete di smaltimento.
La richiesta perchè non sono in grado di stabilire ora, se tra 2,3 o 10 anni, il depuratore comunale sia in grado di recepire quanto prodotto da questo comparto.
Ora la mia domanda è la seguente (CHIEDO SCUSA PER L'IGNORANZA) una volta depurata .... la FN può essere convogliata nella FB ???
:? :? :?
Se si, a questo punto, posso collegare l'uscita del depuratore allo scatolare in cls progettato da altro tecnico per garantire l'invarianza idraulica del sistema idrogeologico ?
Grazie mille.
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: OPERE URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Messaggio da gfrank »

Ritengo che per "depuratore intermo alla proprietà" intendi la "fossa biologica" a due comparti, che provvede alle AN di effettuare una fase anaerobica e successivamente areobica.
Le acque in uscita, vanno inviate in FN.
Verifica, comunque, la legislazione regionale, provinciale (Regolamento di Igiene) e anche le norme comunali
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

Re: OPERE URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Messaggio da peritopistoia »

gfrank ha scritto:Ritengo che per "depuratore intermo alla proprietà" intendi la "fossa biologica" a due comparti, che provvede alle AN di effettuare una fase anaerobica e successivamente areobica.
Le acque in uscita, vanno inviate in FN.
Verifica, comunque, la legislazione regionale, provinciale (Regolamento di Igiene) e anche le norme comunali
Documentandomi un pò capisco che la fossa biologica bi/tri camerale, è sostanzialmente una delle fasi della "depurazione" e che serve a preparare i fanghi alla successiva fitodepurazione (o trattamento similare) ma per essere poi recapitata in FB ... ho capito male ?
Perchè dici invece che deve essere recapitata in FN ?
Grazie mille.
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: OPERE URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Messaggio da gfrank »

In pratica sì (o quasi), ma il "recapito" in fogna è regolato dalla legislazione regionale/provinciale/comunale.
Nel mio comune, non si può fare. Il recapito in FB è permesso solo alle acque piovane.
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

Re: OPERE URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Messaggio da peritopistoia »

Ok, chiaro !
Mi sei stato davvero di aiuto, ti ringrazio di cuore.
W I GRUPPI DI DISCUSSIONE !!!!
Rispondi