Resistenza fuoco del CARTONGESSO
Moderatore: Edilclima
Resistenza fuoco del CARTONGESSO
Ciao, ora faccio una domanda scema:
c'è un modo per valutare il possibile apporto di resistenza al fuoco su una parete esistente(per esempio mattoni cementizi forati tipo LECA) applicando un rivestimento di cartongesso? i profili sono da 5 cm e dentreo c'è lana di vetro per esempio...
Sicuramente resiste più del muro in soli mattoni LECA. vorrei sapere che valori REI però....
c'è un modo per valutare il possibile apporto di resistenza al fuoco su una parete esistente(per esempio mattoni cementizi forati tipo LECA) applicando un rivestimento di cartongesso? i profili sono da 5 cm e dentreo c'è lana di vetro per esempio...
Sicuramente resiste più del muro in soli mattoni LECA. vorrei sapere che valori REI però....
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Resistenza fuoco del CARTONGESSO
secondo me:
A) non puoi usare il metodo tabellare, direi
B)e non credo nemmeno che ti possa aiutare il produttore del cartongesso (perchè non stiamo parlando di una cartongesso con resistenza al fuoco certifcata dal produttore, vero?)
C) quindi ti servirebbe fare il calcolo analitico, ma servono software e competenze abbastanza specifici
D) e per finire il panorama potresti farti fare un prova da un laboratorio qualificato
ovviamente i costi delle ipotesi C) e D) non sono trascurabili, ma ne potrebbe valere la pena
A) non puoi usare il metodo tabellare, direi
B)e non credo nemmeno che ti possa aiutare il produttore del cartongesso (perchè non stiamo parlando di una cartongesso con resistenza al fuoco certifcata dal produttore, vero?)
C) quindi ti servirebbe fare il calcolo analitico, ma servono software e competenze abbastanza specifici
D) e per finire il panorama potresti farti fare un prova da un laboratorio qualificato
ovviamente i costi delle ipotesi C) e D) non sono trascurabili, ma ne potrebbe valere la pena
riccardo - affetto da superbonus
Re: Resistenza fuoco del CARTONGESSO
Forse combino con un ingegnere che fà quel tipo di calcoli
Mi evito rogne e sovrapareti inutili e dal dubbio REI totale...

Mi evito rogne e sovrapareti inutili e dal dubbio REI totale...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Resistenza fuoco del CARTONGESSO
prova ad usare i certificati. consiglio Knauf.
Re: Resistenza fuoco del CARTONGESSO
Ma siete sicuri che si possa fare un calcolo analitico del cartongesso non inteso come semplice rivestimento?
In base a che norma? Secondo me il DM 16 febbraio 2007 lo esclude.
In base a che norma? Secondo me il DM 16 febbraio 2007 lo esclude.
Re: Resistenza fuoco del CARTONGESSO
Ci sono dei sw apposta...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Resistenza fuoco del CARTONGESSO
Che ci siano dei software non discuto, che siano "apposta" per il cartongesso magari un po' di più, ma la questione è diversa: in base a cosa sarebbe ammissibile il calcolo analitico per il cartongesso?aupaz ha scritto:Ci sono dei sw apposta...
Il DM 16 febbraio 2007, ora che sono stati rilasciati i DAN ammette il calcolo analitico secondo tutti gli Eurocodici. Non ne vedo uno per il cartongesso.
Secondo me per quello si può fare solo verifica sperimentale.
E mi pare anche logico dato che io posso ben calcolare la I analiticamente, ma sulla resistenza dei profili metallici che sostengono le lastre, sulla rasatura e sui giunti che garanzie posso avere da un calcolo analitico?
Già è quasi impossibile farlo come si deve per il CA o per l'acciaio (alzi la mano chi di voi verifica esplicitamente tutti i giunti a caldo secondo EC e chi invece si limita alla verifica delle membrature).
Re: Resistenza fuoco del CARTONGESSO
A me un ingegnere ha verificato la resistenza in opera di una parete di cartongesso... Mi sà che dovrò andare a vedere come, ma poi metto il becco in un mondo che esula dal mio(lo strutturale) e già fatico a star dietro alle norme mie, quando posso fuggoa gambe levate da quelle degli altri. Quindi in realtà, il come facciano questa verica nello specifico, non lo so, sò solo che me l'hanno già fatta per 2 pareti...tigers ha scritto:Che ci siano dei software non discuto, che siano "apposta" per il cartongesso magari un po' di più, ma la questione è diversa: in base a cosa sarebbe ammissibile il calcolo analitico per il cartongesso?aupaz ha scritto:Ci sono dei sw apposta...
Il DM 16 febbraio 2007, ora che sono stati rilasciati i DAN ammette il calcolo analitico secondo tutti gli Eurocodici. Non ne vedo uno per il cartongesso.
Secondo me per quello si può fare solo verifica sperimentale.
E mi pare anche logico dato che io posso ben calcolare la I analiticamente, ma sulla resistenza dei profili metallici che sostengono le lastre, sulla rasatura e sui giunti che garanzie posso avere da un calcolo analitico?
Già è quasi impossibile farlo come si deve per il CA o per l'acciaio (alzi la mano chi di voi verifica esplicitamente tutti i giunti a caldo secondo EC e chi invece si limita alla verifica delle membrature).
PS: per i muri in mattoni, ho risposto nell'altro post...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Resistenza fuoco del CARTONGESSO
il cartongesso non può essere certificato da solo deve essere eseguito il calcolo tenendo conto della struttura che dovrà proteggere.
L'unico metodo è l'analitico a meno che la prova di resistenza al fuoco sia stata fatta sullo stesso tipo di struttura che hai bisogno e nelle stesse condizioni di utilizzo.
Praticamente occorre fare i conti-vedi dm 09032007 - Può certificarlo solo un iscritto nell elenco ministeriale
L'unico metodo è l'analitico a meno che la prova di resistenza al fuoco sia stata fatta sullo stesso tipo di struttura che hai bisogno e nelle stesse condizioni di utilizzo.
Praticamente occorre fare i conti-vedi dm 09032007 - Può certificarlo solo un iscritto nell elenco ministeriale
Re: Resistenza fuoco del CARTONGESSO
Sono d'accordo con te. Aggiungo che l'analitico si può fare ma solo se il cartongesso protegge un muro o solaio del materiale previsto dai vari Eurocodici, altrimenti...roberto.p ha scritto:il cartongesso non può essere certificato da solo deve essere eseguito il calcolo tenendo conto della struttura che dovrà proteggere.
L'unico metodo è l'analitico a meno che la prova di resistenza al fuoco sia stata fatta sullo stesso tipo di struttura che hai bisogno e nelle stesse condizioni di utilizzo.
Praticamente occorre fare i conti-vedi dm 09032007 - Può certificarlo solo un iscritto nell elenco ministeriale
Concordo anche sul fatto che qualche professionista faccia verifiche analitiche di pareti in cartongesso (l'ho visto personalmente), ma secondo me non è regolare. Fare un calcolo FEM mettendoci il cartongesso a dx e sx e lana di roccia al centro è un attimo, che questo sia fatto nel rispetto degli EC e del DM 16 febbraio 2007 è tutto un altro paio di maniche.
V ricordo anche la circolare Prot. n. DCPST/A5/ del 31/03/2010 che, parlando di murature, non ammette il calcolo analitico fino all'uscita del DAN degli EC
"Si osserva a questo punto che la possibilità di utilizzo della specifica norma europea di riferimento per la progettazione ed il calcolo delle murature esposte all’incendio (EN 1996-1-2) è attualmente rimandata al momento in cui sarà disponibile l’apposita appendice nazionale (v. p.to C.4
dell’allegato C al decreto).
Da quanto sopra esposto è facile desumere che, allo stato attuale, le uniche modalità attraverso cui è oggi possibile determinare le prestazioni di resistenza al fuoco delle murature (portanti e non) sono quelle basate sui risultati delle prove e sui confronti con tabelle, escludendo quindi ogni altra forma di certificazione. "
Quindi i VVF non ritenevano accettabile nemmeno il calcolo analitico di una muratura dotata di un regolamento preciso e completo come l'EC6 solo perché privo del DAN, non vedo come possa essere accettabile un calcolo analitico sul cartongesso che di regolamenti non ne ha proprio né precisi né non precisi.
Re: Resistenza fuoco del CARTONGESSO
Nel frattempo il Consiglio Superiore LL.PP. ha dato il via libera all'adozione delle Appendici Nazionali.
Attendiamo la loro definitiva emanazione con apposito DM.
Attendiamo la loro definitiva emanazione con apposito DM.
Re: Resistenza fuoco del CARTONGESSO
Sì, l'avevo già accennato, però l'EC per il cartongesso non c'è e questo non cambia la sostanza.Terminus ha scritto:Nel frattempo il Consiglio Superiore LL.PP. ha dato il via libera all'adozione delle Appendici Nazionali.
Attendiamo la loro definitiva emanazione con apposito DM.
Ma i DAN vanno approvati con DM? Credevo fosse sufficiente rilasciarli in forma definitiva come hanno fatto ora.
Gli stessi EC non sono approvati da nessun DM.
Re: Resistenza fuoco del CARTONGESSO
Ho riportato l'informazione della fonte.
anche a me è venuto il dubbio circa la necessità di emanazione tramite DM.
Cmq certo una pubblicazione ufficiale ci dovrà essere.
anche a me è venuto il dubbio circa la necessità di emanazione tramite DM.
Cmq certo una pubblicazione ufficiale ci dovrà essere.
Re: Resistenza fuoco del CARTONGESSO
Sì, hai ragione: sul sito del CSLLPP li hanno pubblicati a scopo informativo in attesa del DM secondo le loro stesse parole.Terminus ha scritto:Ho riportato l'informazione della fonte.
anche a me è venuto il dubbio circa la necessità di emanazione tramite DM.
Cmq certo una pubblicazione ufficiale ci dovrà essere.
Re: Resistenza fuoco del CARTONGESSO
Ben fatta, grazie a tutti, mi avete chiarito un po' meglio la situazione. Ora starò più guardingo...!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Resistenza fuoco del CARTONGESSO
per non sapere nè leggere nè scrivere ci sono certificati Knauf , Gyproc, Promat e altri su pareti in muratura. applica quella soluzione certificata e sei a posto.
Re: Resistenza fuoco del CARTONGESSO
Sì, ma qui si parlava giustappunto di pareti tutte in cartongesso, non di placcaggi su muratura.hoopes ha scritto:per non sapere nè leggere nè scrivere ci sono certificati Knauf , Gyproc, Promat e altri su pareti in muratura. applica quella soluzione certificata e sei a posto.
Tra l'altro anche in questo caso vale la mia obiezione: come si può pensare di estendere il risultato di una prova su parete 3x3 m ad una che magari è 20x9 m?
Pensate solo alle dilatazioni a caldo che può avere una parete del genere: si "puntella" sul pavimento e sulla trave a soffitto, si incurva nel centro e magari crolla. Bello eh? Il blocco REI 180 se ne sta bel bello per terra per i suoi 180 minuti...

Tanto per dire non potresti nemmeno fare una parete in cemento armato senza calcolo analitico e per quella in laterizio (ancora per poco) non si può fare nemmeno quello.
Se anche si potesse fare per quella in laterizio tanti auguri a chi vorrà applicare IN TOTO l'EC6...
Re: Resistenza fuoco del CARTONGESSO
beh in quel caso bisognerebbe utilizzare il famoso "Fascicolo Tecnico", del quale al momento è provvista solo Promat.
Ultima modifica di hoopes il gio lug 07, 2011 17:26, modificato 2 volte in totale.
Re: Resistenza fuoco del CARTONGESSO
E' il mio caso, ossia di muratura con applicata struttura in cartongesso, ma senza conoscere la ditta, quindi kein certificat!hoopes ha scritto:per non sapere nè leggere nè scrivere ci sono certificati Knauf , Gyproc, Promat e altri su pareti in muratura. applica quella soluzione certificata e sei a posto.

"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Resistenza fuoco del CARTONGESSO
Scusate, avete ragione, guardavo il titolo del post dimenticando il primo messaggio.aupaz ha scritto:E' il mio caso, ossia di muratura con applicata struttura in cartongesso, ma senza conoscere la ditta, quindi kein certificat!hoopes ha scritto:per non sapere nè leggere nè scrivere ci sono certificati Knauf , Gyproc, Promat e altri su pareti in muratura. applica quella soluzione certificata e sei a posto.
In questo caso direi che secondo me non c'è granché da fare dato che:
- ANALITICO: non si può fare perché non esiste una "vecchia norma" applicabile ad una parete che non sia in CA, acciaio o legno e la nuova norma (EC6) non è ancora applicabile per qualche tempo;
- SPERIMENTALE: se anche esistesse è dura estendere i risultati del certificato di prova. Già ce ne sono pochi che lo fanno per pareti solo in cartongesso, sulla placcatura temo non l'abbia fatto proprio nessuno;
- TABELLARE: si è fuori dai limiti di applicazione della norma nuova, forse chiudendo tutti e due gli occhi si potrebbero usare le vecchie tabelle che "non avevano limiti" ma davvero puzzerebbe parecchio.
Re: Resistenza fuoco del CARTONGESSO
fai sostituire la lastra con una di tua fiducia e certificata ... non vedo soluzioni più semplici
Re: Resistenza fuoco del CARTONGESSO
viste le dimensioni della parete in oggetto, probabilmente è l'unica soluzione "seria" al problemahoopes ha scritto:fai sostituire la lastra con una di tua fiducia e certificata ... non vedo soluzioni più semplici
...
sempre che il certificato del produttore delle lastre di cartongesso sia estendibile a pannellature alte 20 mt

riccardo - affetto da superbonus
Re: Resistenza fuoco del CARTONGESSO
l'unico che propone una cosa del genere è Promat ... ma chiedi prima. contattami in pvt se vuoi i contatti
ciao!
ciao!