calcolo trasmittanza porta di ingresso blindata

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Bloccato
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

calcolo trasmittanza porta di ingresso blindata

Messaggio da cooperate »

ciao,
quale norma si applica per il calcolo della trasmittanza di una porta blindata di ingresso per poter effettuare la detrazione del 55%?
esiste qualche software gratuito o a pagamento per velocizzare il calcolo?
mi serve sia per la porta da sostituire, per calcolare la trasmittanza originaria, sia per la porta nuova, per verificare che sia inferiore ai limite di legge.
robvi
Messaggi: 360
Iscritto il: mer set 26, 2007 07:24

Re: calcolo trasmittanza porta di ingresso blindata

Messaggio da robvi »

Da www.trasmittanza.org :
Questo è il primo di tre articoli dedicati al calcolo della trasmittanza termica di strutture termicamente non omogenee. Nel calcolo della trasmittanza termica si ha spesso a che fare con strutture composte da strati termicamente omogenei e strati non omogenei. Gli strati termicamente non omogenei sono strati a spessore costante composti da materiali che hanno differenti proprietà termiche, come ad esempio pareti ventilate o murature con tamponamenti di materiale isolante, ma anche pannelli di porte o strutture prefabbricate. Quando lo strato di una struttura è composto da materiali eterogenei, il calcolo della resistenza termica non può essere ottenuto dividendo lo spessore per il valore della conducibilità. La norma UNI EN ISO 6946 - “Componenti ed elementi per edilizia – resistenza termica e trasmittanza termica – metodo di calcolo” definisce il modo per calcolare la trasmittanza termica di strutture non omogenee. La norma considera i rapporti delle superfici dei diversi materiali ed effettua il calcolo della resistenza termica suddividendo la struttura in strati e sezioni. Il metodo semplificato ha però dei limiti di applicazione, dovuti all’approssimazione, che può diventare eccessiva. Spesso i tecnici si limitano a calcolare il valore della trasmittanza termica con i programmi o le formule della 6946, senza però verificare se il valore ottenuto rientri nei limiti di accettabilità e quindi finiscono con adottare valori di trasmittanza termica non corretti. La norma prescrive che quando l’errore di approssimazione è eccessivo il calcolo debba essere fatto con un metodo numerico agli elementi finiti secondo la UNI EN ISO 10211. Questa indicazione è però frequentemente ignorata da progettisti e termotecnici. In questi tre articoli intendo fornire delle indicazioni sulla metodologia corretta del calcolo della trasmittanza termica di strutture eterogenee. Calcolo che viene di molto semplificato con l’impiego di LAYER COMPOSER per il metodo semplificato e di MOLD SIMULATOR per il metodo numerico. L’esempio viene fatto su un pannello prefabbricato di calcestruzzo, alleggerito con pannelli di isolante e con due strati di poliuretano per il taglio termico. La metodologia e l’uso di Layer Composer e di Mold Simulator non valgono solo per il calcolo di murature, solai e pannelli prefabbricati, ma possono essere estesi anche a strutture non murarie, quali ad esempio i pannelli di porte.

In sintesi, se non hai il certificato della porta, sono dolori !

Ciao
robvi

IL MIO SITO: http://www.casazeb.it
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: calcolo trasmittanza porta di ingresso blindata

Messaggio da cooperate »

robvi ha scritto: In sintesi, se non hai il certificato della porta, sono dolori !

Ciao
grazie per le informazioni che mi hai trovato.
non mi sono però spiegato bene: sono io che devo realizzare il certificato della porta per un costruttore di porte blindate.
Poi lui lo utilizzerà per far detrarre le porte che fornisce secondo quanto previsto dal 55%.
capisco che la cosa può essere complicata.
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: calcolo trasmittanza porta di ingresso blindata

Messaggio da giotisi »

guarda che non puoi essere tu a fargli il calcolo: deve essere un laboratorio notificato (ai sensi della 14351)
oltretutto avvisa il tuo produttore che dal febbraio 2010 le porte esterne devono essere marcate CE, pena la non vendibilita'.
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: calcolo trasmittanza porta di ingresso blindata

Messaggio da cooperate »

giotisi ha scritto:guarda che non puoi essere tu a fargli il calcolo: deve essere un laboratorio notificato (ai sensi della 14351)
oltretutto avvisa il tuo produttore che dal febbraio 2010 le porte esterne devono essere marcate CE, pena la non vendibilita'.
ho letto sul sito dell'ENEA la faq n. 39:
"D – Sono un produttore di serramenti e devo indicare la trasmittanza termica delle finestre comprensive di infissi nella certificazione che sono tenuto a fornire al cliente. Posso eseguire il calcolo con il metodo semplificato indicato nella norma UNI EN ISO 10077-1 se faccio riferimento a serramenti campione delle dimensioni specificate nella UNI EN 14351-1?
R – La norma UNI EN 14351-1 [...] specifica che il valore di trasmittanza termica della finestra comprensiva di infisso può essere ricavato o mediante prova di laboratorio o mediante calcolo semplificato secondo UNI EN ISO 10077-1 o ancora mediante calcolo agli elementi finiti secondo UNI EN ISO 10077-2 in combinazione con il calcolo semplificato. Fonti del MSE hanno precisato che è ammissibile anche detto calcolo semplificato (come peraltro riportato nella sezione “Per i tecnici” del sito) e, per quanto concerne la scelta di finestre campione da utilizzare per il calcolo, può essere utilizzata la tabella E1 della UNI EN 14351-1 con i relativi intervalli di applicazione diretta del calcolo stesso.
"

quindi se ho capito bene posso fare io il calcolo per il produttore e poi il produttore lo acquisisce e lo può utilizzare per fornirlo al cliente finale.
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: calcolo trasmittanza porta di ingresso blindata

Messaggio da giotisi »

Stiamo parlando di due cose diverse: il portoncino DEVE ESSERE MARCATO CE.
La marcatura ce prevede (tra le altre cose) ANCHE il calcolo della trasmittanza; le prove ITT, tra cui il calcolo in questione, vanno eseguite da un ente notificato.
'Fargli il calcolo' vuol dire aiutare il produttore ad evadere un obbligo di legge; vuol dire aiutare il produttore a ingannare il cliente, vendendogli un prodotto che non potrebbe vendere.
Te ne assumi piena responsabilità? Anche per quanto riguarda la sicurezza in uso?

ps. in ogni caso la faq parla di finestre e porte pedonali; un portoncino ha una stratigrafia molto diversa, tanto che non è cosi scontato che si possa utilizzare la 10077/2 (la /1 è fuori discussione)
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: calcolo trasmittanza porta di ingresso blindata

Messaggio da cooperate »

giotisi ha scritto: 'Fargli il calcolo' vuol dire aiutare il produttore ad evadere un obbligo di legge; vuol dire aiutare il produttore a ingannare il cliente, vendendogli un prodotto che non potrebbe vendere.
Te ne assumi piena responsabilità? Anche per quanto riguarda la sicurezza in uso?
non capisco il tuo ragionamento.
il produttore deve fare la certificazione CE. se lui non è in grado di farlo da solo dovrà chiamare qualcuno. Perchè per la parte di calcolo della trasmittanza non posso essere io?
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: calcolo trasmittanza porta di ingresso blindata

Messaggio da giotisi »

Perchè è previsto dalla norma 14351 che il calcolo sia effettuato da un laboratorio notificato, essendo in Sistema di Attestazione 3; in casa, si puo' fare solo la prova d'urto a corpo molle, ma aqua, aria, vento, dispositivi di sicurezza e trasmittanza termica no.
Lo so, puo' apparire lana caprina, ma non lo è; e, mi ripeto, non lo è nel momento in cui dovesse entrarci di mezzo la sicurezza; poi, io non sono un laboratorio; ti dico come stanno le cose, poi decidi tu :) ; il forum è fatto apposta per avere pareri, no? A ragion veduta, fai le tue scelte.
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: calcolo trasmittanza porta di ingresso blindata

Messaggio da cooperate »

ho trovato la soluzione:

- ho calcolato la trasmittanza della porta opaca con il sw ai sensi della UNI 10077
- ho asseverato i valori ottenuti ai sensi della UNI 10077
- ho asseverato che tali valori sono inferiori a quanto previsto dalla legislazione vigente

il cliente ha fatto la pratica di detrazione del 55%

la procedura è completamente conforme a quanto previsto dalla guida dell'agenzia delle entrate di marzo 2011.

Rimane il problema che il costruttore non può immettere sul mercato infissi e porte non marcate CE ma questa è una sua responsabilità.
Bloccato