Salve a tutti!
Ho un problema con i tetti piani di tipo "caldi", ovvero quelli dove l'isolante è a contatto con la struttura portante (nello specifico il solaio) e non vi sono intercapedini d'aria ecc.
Il mio problema è sempre quello: la condensa.
Come fate voi a risolvere il problema? Io proprio non ci riesco a meno che non esagero con gli spessori di impermeabilizzazione o stravolgo la stratigrafia facendone un tetto ventilato.
Esempio struttura:
- 4+4mm Impermeabilizzazione cartone catramato (cod. edilclima e805)
- 50mm Sottofondo di cemento magro (cod. edilclima e2403)
- 100mm Polistirene espanso estruso, senza pelle (cod. edilclima e1816)
- 50mm Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete (cod. edilclima e2402)
- 240mm Soletta in laterizio (cod. edilclima e2302)
- 15mm Intonaco di calce e sabbia 8cod. edilclima e1005).
La verifica risulta positiva, ma io vorrei scongiurare ogni possibile formazione di condensa (anche perché la quantità di condensa che si accumula è di 83g/m2 su un limite di 100 e la cosa non mi piace).
Considerando che deve comunque essere impermeabilizzato all'esterno con la doppia guaina, come e dove, bisogna porre le impermeabilizzazioni e le barriere al vapore per evitare definitivamente la formazione di condensa??
Qualcuno ha suggerimenti in merito? Soluzione che adottate per questi casi?
Grazie in anticipo a tutti!
			
			
									
						
										
						Tetto piano "caldo", come risolvere problemi di condensa?
Moderatore: Edilclima
- Gremlin SM
 - Messaggi: 79
 - Iscritto il: mer mag 13, 2009 15:37
 - Località: San Giorgio di Mantova
 - Contatta:
 
- 
				Tom Bishop
 - Messaggi: 6036
 - Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
 
Re: Tetto piano "caldo", come risolvere problemi di condensa
In questo tipo di coperture non è possibile eliminare completamente il fenomeno della condensa interstiziale.
			
			
									
						
							Tom Bishop