Validità norme UNI in lingua inglese...

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Validità norme UNI in lingua inglese...

Messaggio da aupaz »

Ciao a tutti,
se ne parla poco ma vorrei avere un confronto con quanto ne sapete voi a riguardo:
un ufficiale dei vigili del fuoco durante un corso di aggiornamento, ci ha indicato che LE NORME IN INGLESE non sono obbligatorie, quindi possono non essere applicate.
Ora, questa cosa mi cambia un po' la vita, perchè le norme su camini come la 1856-1 o 1856-2 sono solo in inglese, e quindi se valgono o meno, non è la stessa cosa.

Inoltre, per quanto discusso in un altro post, faccio il riassunto
Art. 12 della Costituzione in «L'italiano è la lingua ufficiale della Repubblica nel rispetto delle garanzie previste dalla Costituzione e dalle leggi costituzionali.».
pagina 6 del documento CEN (European Committee for Standardization) al punto
ARE STANDARDS MANDATORY ?
http://www.msa.org.mt/rad/New-Approach/ ... 20FAQs.pdf
Ossia :
SONO LE NORME OBBLIGATORIE?
No. Soltanto le direttive europee sono obbligatorie (n.d.r. dove vengono enunciati generalmente principi o requisiti, come la famosa Direttiva 2002/91/CE, e gli stati membri definiscono le procedure). L'applicazione delle norme è su base volontaria. Comunque non è illegale non-utilizzarli e la conformità alle norme non copre necessariamente eventuali responsabilità penali.

Per quanto so, se non sono ufficialmente recepite dalla legislazione italiana (con dpr, dlgs ecc), sono discrezionali. E non mi pare che nei decreti si indichino norme in inglese... Forse sbaglio...

CHI NE SA' qualcosa di più????
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Mimmo_510859D
Messaggi: 1757
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Validità norme UNI in lingua inglese...

Messaggio da Mimmo_510859D »

Argomento importantissimo quello che hai tirato in ballo con questo 3rd.
Dopo chiacchere con colleghi, anche a me risulta che le UNI di cui si impone per legge l'utilizzo debbano essere scritte in Italiano. Ma, ripeto, chiacchere tra amici. Niente di ufficiale.
Una cosa è certa dobbiamo mobilitarci nei confronti della UNI affinchè la traduzione nella lingua tricolore avvenga inderogabilmente entro un lasso di tempo ristretto [che ne so, massimo 6 mesi (e sono pure troppi)]. Così come se io acquisto una norma in inglese (perchè manca quella in italiano) al momento che della stessa (nella stessa edizione, ovviamente) ne viene pubblicata la traduzione questa mi deve essere ceduta gratuitamente. Ci sono alcune norme importantissime, per il nostro settore, che a distanza di anni sono ancora in inglese. Questo è intollerabile.
L'UNI ha lo scopo di recepire a livello nazionale ciò che emana il CEN a livello europeo o lo ISO a livello "mondiale". E recepire a livello nazionale significa tradurre in italiano e no fare solo le succursali vendita di detti organismi.
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Validità norme UNI in lingua inglese...

Messaggio da aupaz »

Concordo in pieno! Noi di norme ne acquistiamo un bel po', ma mi girano non poco quando sono in inglese e poi dovrei pure,quando pubblicata, comprare quella in italiano... così la pago 2 volte! e che cacchio!
Comunque, all'UNI non dovrebbe esser permesso di pubblicare norme non tradotte in italiano, perchè se è già difficile capire e interpretare correttamente una norma in italiano, figuriamoci in inglese cose può saltar fuori... E poi, se uno non sà l'inglese, che fà? Si spara o si fà tradurre a pagamento la norma? Ma ci mancherebbe! Se una norma in inglese la compriamo in 10000 poi che si paga, 10000 volte la traduzione? Assurdo! L'UNI dovrebbe pubblicare le norme in ITALIANO, altrimenti, come ho visto fare a colleghi visti i prezzi, le comprano in inglese non dall'uni ma da altri enti all'estero perchè costano il 30-40% di meno, e hanno ragione!

SE LE DEVO PAGARE, VOGLIO LE NORME UNI IN ITALIANO ......!!!!!!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Rispondi