Dimensionamento impianto gas

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
alexdg
Messaggi: 218
Iscritto il: mer ott 22, 2008 13:02

Dimensionamento impianto gas

Messaggio da alexdg »

Per gli impianti gas ricadenti nell'ambito di applicazione del DM 12/04/1996, ai fini del dimensionamento dell'impianto non esiste alcuna prescrizione particolare, ma viene solo raccomandato di dimensionare gli impianti per garantire il corretto funzionamento delle apparecchiature; secondo voi devo comunque non superare 1 mbar di perdita di carico?
Grazie
SuperP
Messaggi: 11494
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Dimensionamento impianto gas

Messaggio da SuperP »

alexdg ha scritto: secondo voi devo comunque non superare 1 mbar di perdita di carico?
par mi no, devi assicurare il corretto funzionamento.. parti dalla pressione garantita del distributore - pressione di alimentazione del tuo generatore < perdite carico rete.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Mimmo_510859D
Messaggi: 1746
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Dimensionamento impianto gas

Messaggio da Mimmo_510859D »

Concordo con Super. Io qualche volta ci aggiungo il limite sulla velocità (di 5 m/s) che ho trovato su un progetto di norma per impianti con potenza termica maggiore a 35 kW.
mattia
Messaggi: 51
Iscritto il: lun giu 20, 2011 14:31

Re: Dimensionamento impianto gas

Messaggio da mattia »

Mi accodo alla discuzione per una domanda simile.
Premetto che sono alle prime.
Devo verificare il corretto dimensionamento di una tubazione gas per impianto > 35 kw direttante collegata ad una tubazione da 22 bar tramite un riduttore.

Decido di verificare le prescrizioni del D.m. 12/04/96, ma come faccio a verificare il dimensionamento?
Devo verificare la pressione di arrivo o la portata?

Grazie.
SimoneBaldini
Messaggi: 2477
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Dimensionamento impianto gas

Messaggio da SimoneBaldini »

Mi è capitato un ing verificatore delle società del gas che mi ha contestato la perdita di 20 mmca su una tubazione gas per una ceentrale termica. Lui sosteneva che non si doveva perdere piu' dei 10mmca. Io gli ho risposto che non capisce nulla e che io devo garantire il funzionamento e che anzi in quel dato caso potevo perdere anche 60mmca dato che al contatore avevo 200mmca e che la caldaia funziona anche a 140mmca.
Mi ha fatto firmare un ulteriore foglio dove dichiaravo che mi prendevo la responsabilità della perdita di 20mmca cosa che naturalmente era già nella relazione di calcolo. Non ho polemizzato perchè il condominio aspettava il contatore!
Avatar utente
arien
Messaggi: 437
Iscritto il: ven apr 24, 2009 11:19

Re: Dimensionamento impianto gas

Messaggio da arien »

SimoneBaldini ha scritto:Mi è capitato un ing verificatore delle società del gas che mi ha contestato la perdita di 20 mmca su una tubazione gas per una ceentrale termica. Lui sosteneva che non si doveva perdere piu' dei 10mmca. Io gli ho risposto che non capisce nulla e che io devo garantire il funzionamento e che anzi in quel dato caso potevo perdere anche 60mmca dato che al contatore avevo 200mmca e che la caldaia funziona anche a 140mmca.
Mi ha fatto firmare un ulteriore foglio dove dichiaravo che mi prendevo la responsabilità della perdita di 20mmca cosa che naturalmente era già nella relazione di calcolo. Non ho polemizzato perchè il condominio aspettava il contatore!
Io personalmente quando dimensiono una rete gas mi attendo alla UNI 7129.
Forse sarà una procedura di estrema prudenza ma preferisco sovradimensioanarel'impianto.
il distributore non sempre ti garantisce una pressione minima di erogazione e inoltre per esperienza ti posso garantire che la pressione del gas all'interno delle condotte è variabile sia in funzione dei prelievi che sviluppi futuri della rete gas cittadino.

A me è capitato in un impianto impiagante gas metano a servizio di una cucina industriale da 200 kWt ( ultimo punto di erogazione della rete) che in seguito all'allaccio a distanza di qualche centinaio di metri di un nuovo complesso edilizio di 80 appartamenti ha generato una notevole riduzione della pressione del gas. Conseguenza finale è che dopo l'instaurazione di una causa con l'ente fornitore, il proprietario della cucina ha dovuto modificare l'impianto con sistema a GPL e integrazione apparecchi elettrici.
SimoneBaldini
Messaggi: 2477
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Dimensionamento impianto gas

Messaggio da SimoneBaldini »

Appunto, ognuno progetta come meglio crede al fine di ottenere il buon funzionamento. Però limitarsi a 10mmca di perdita su reti gas impegnative è limitativo e non ha senso perchè in molti casi sia hanno pressioni fino a 400mmca al contatore. Ho appena terminato un progetto di una mensa dove si ha una potenza di 400kW e una presisone al contatore di 350mmca. Dimensionare il tutto a 10mmca sarebbe uno spreco e insensato.
Mimmo_510859D
Messaggi: 1746
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Dimensionamento impianto gas

Messaggio da Mimmo_510859D »

arien ha scritto:
SimoneBaldini ha scritto:Mi è capitato un ing verificatore delle società del gas che mi ha contestato la perdita di 20 mmca su una tubazione gas per una ceentrale termica. Lui sosteneva che non si doveva perdere piu' dei 10mmca. Io gli ho risposto che non capisce nulla e che io devo garantire il funzionamento e che anzi in quel dato caso potevo perdere anche 60mmca dato che al contatore avevo 200mmca e che la caldaia funziona anche a 140mmca.
Mi ha fatto firmare un ulteriore foglio dove dichiaravo che mi prendevo la responsabilità della perdita di 20mmca cosa che naturalmente era già nella relazione di calcolo. Non ho polemizzato perchè il condominio aspettava il contatore!
Io personalmente quando dimensiono una rete gas mi attendo alla UNI 7129.
Forse sarà una procedura di estrema prudenza ma preferisco sovradimensioanarel'impianto.
il distributore non sempre ti garantisce una pressione minima di erogazione e inoltre per esperienza ti posso garantire che la pressione del gas all'interno delle condotte è variabile sia in funzione dei prelievi che sviluppi futuri della rete gas cittadino.

A me è capitato in un impianto impiagante gas metano a servizio di una cucina industriale da 200 kWt ( ultimo punto di erogazione della rete) che in seguito all'allaccio a distanza di qualche centinaio di metri di un nuovo complesso edilizio di 80 appartamenti ha generato una notevole riduzione della pressione del gas. Conseguenza finale è che dopo l'instaurazione di una causa con l'ente fornitore, il proprietario della cucina ha dovuto modificare l'impianto con sistema a GPL e integrazione apparecchi elettrici.
Ovvio che nei progetti va computata la "serietà" dell'Ente distributore e, quindi, far conto di ciò a tutti gli attori in causa: committente ed installatore.
In altre parole, bisogna vedere quante situazioni estreme come la tua ci sono. Perché è vero sì che col mmbar di perdita di carico come da UNI 7129 il progettista ci si para abbastanza il sedere, ma è anche vero che spesso e volentieri i progetti degli impianti gas sono "commissionati" dagli installatori, i quali vedrebbero (e giustamente) mal volentieri dei sovradimensionamenti che in alcuni casi sarebbero tecnicamente inaccettabili. Non dimentichiamo che uno dei nostri compiti è anche quello di valutare, a parità di prestazioni richieste, la soluzione più economica.
Avatar utente
arien
Messaggi: 437
Iscritto il: ven apr 24, 2009 11:19

Re: Dimensionamento impianto gas

Messaggio da arien »

Sapete se le norme UNI 9165 e UNI 9860, sono state recepite del legislatore.
Voi le applicate per pot > 35 kW?
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Dimensionamento impianto gas

Messaggio da aupaz »

SimoneBaldini ha scritto:Mi è capitato un ing verificatore delle società del gas che mi ha contestato la perdita di 20 mmca su una tubazione gas per una ceentrale termica. Lui sosteneva che non si doveva perdere piu' dei 10mmca. Io gli ho risposto che non capisce nulla e che io devo garantire il funzionamento e che anzi in quel dato caso potevo perdere anche 60mmca dato che al contatore avevo 200mmca e che la caldaia funziona anche a 140mmca.
Mi ha fatto firmare un ulteriore foglio dove dichiaravo che mi prendevo la responsabilità della perdita di 20mmca cosa che naturalmente era già nella relazione di calcolo. Non ho polemizzato perchè il condominio aspettava il contatore!
Forse si riferiva al punto 4.2.1 della 7129:2008...
Proprio l'altro giorno ci ragionavo sopra assieme al collega... La 7129, che prende in carico impianti con pressioni fino 0.04 bar, impone quel dato presumo per arrivare comunque al bruciatore con un minimo di pressione, ma è troppo restrittivo... Ora, io personalmente non so per caldaie <35 Kw quale sia la pressione minima di alimentazione necessaria al funzionamento corretto della caldaia, finora ho visto per piccoli bruciatori pressioni minime di 0.03 bar ma mi pare si possa arrivare a 0.02bar, quindi quel dato di perdita che ti hanno indicato (10mmca=0.001bar) è limitante, lo so, ma nella norma quello c'è scritto.... Perchè lo abbiano scritto non lo so...
Quello che stò cercando io è se quel limite di perdite valga anche quando si hanno pressioni maggiori, tipo di 0.5 bar o superiori... In quel caso per me non ha senso, specie quando poi in CT devo entrare con 0.04 trmite un riduttore di pressione. Nel tratto in alta pressione , se perdo pure 0.1 bar(100mmca) mica cambia nulla, a patto che rispetto il limite di velocità del gas < 15m/s
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Rispondi