pdc e detrazione finanziaria 55%

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
andreapd
Messaggi: 151
Iscritto il: dom gen 07, 2007 22:00

pdc e detrazione finanziaria 55%

Messaggio da andreapd »

il mio committente mi chiede la possibilità di avere le detrazioni sul suo appartamento per l'installazione di un climatizzatore in pompa di calore, or apartendo che ha un COP di 3..... :? :roll:senza toccare le strutture..
facendo due conti cn il metodo dell'All. B e verificando pure cn il software...ridurre e portarsia a un valore <20% ripeto all'Epi lim del decreto...hia voglia,...diciamo che cn il software ho visto che scelta di questo tipo sono buone solo se si fa una riqualificazione di tutto strutture comprese altrimenti è impossibile anche perchè il rendimento della pompa di calore in potenza segue sempre il Log della potenza quindi non si scappa.... :cry: :cry:

qualcuno ha avuto esperienze in merito???

p.s.
io gli ho consigliato la "vecchia "detrazione del 36 % in 10 anni e fine...
andrea.bernardi
Messaggi: 106
Iscritto il: ven giu 08, 2007 15:37
Località: Venezia
Contatta:

Re: pdc e detrazione finanziaria 55%

Messaggio da andrea.bernardi »

andreapd ha scritto: qualcuno ha avuto esperienze in merito???

ti sei auto risposto:
andreapd ha scritto: io gli ho consigliato la "vecchia "detrazione del 36 % in 10 anni e fine...
andreapd
Messaggi: 151
Iscritto il: dom gen 07, 2007 22:00

Messaggio da andreapd »

tu hai avuto esperienze in merito??
andrea.bernardi
Messaggi: 106
Iscritto il: ven giu 08, 2007 15:37
Località: Venezia
Contatta:

Messaggio da andrea.bernardi »

abbiamo fatto una prova e per ottenere quel risultato si deve isolare, e pure bene! non basta una pdc seria
andreapd
Messaggi: 151
Iscritto il: dom gen 07, 2007 22:00

Messaggio da andreapd »

io ho simulato...e anche isolando non riesco a portarmi a valori inferiori del 20% rispetto all'Epi lim..
andreapd
Messaggi: 151
Iscritto il: dom gen 07, 2007 22:00

Messaggio da andreapd »

qualcuno ah mai fatto la prova.... e riuscito a portarla a buon termine :cry:
io penso al filibustiere dell'idraulico che ha appioppato il climatizzatore spacciandolo di sicura detrazione.... :evil: :evil:
andrea.bernardi
Messaggi: 106
Iscritto il: ven giu 08, 2007 15:37
Località: Venezia
Contatta:

Messaggio da andrea.bernardi »

non ricordo esattamente ma eravamo andati oltre i limiti del 2010,
inoltre avevamo inserito dei pannelli solari cpc per l'acs e una pdc a scambio con acqua di falda ad alto cop.
L'edificio era una villetta di circa 160-200 mq

ma quante sigle sto usando ultimamente :roll:
andreapd
Messaggi: 151
Iscritto il: dom gen 07, 2007 22:00

Messaggio da andreapd »

ho ricevuto la risposta dal mio softwerista...
"Alla cortese attenzione di Andrea Ballan,

se avrà la cortesia di leggere il D. M. del 19/02/2007, ed in particolare il suo allegato B, avrà modo di rendersi conto che l’EPi c lì riportato è definito in modo tale da non poter mai essere inferiore all’EPi lim. In virtù di questo ogni suo successivo sforzo risulterà inutile.

Se vuole documentare i miglioramenti conseguiti con i vari interventi, le consiglio di stampare la relazione di legge 10, dove è riportato il valore di EP legato ai consumi.

Nel porgerle cordiali saluti le ricordo che in qualità di utente trial ha diritto ad usufruire in pieno del servizio di assistenza tecnica accedendo all’omonima area del nostro sito internet."
Rispondi